Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Eduardo Kac. Linguaggio e vita

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Eduardo Kac. Linguaggio e vita

    no.electronicdisplay

Eduardo Kac, è riconosciuto su scala internazionale come pioniere, artista e teorico, dell’arte delle telecomunicazioni, a partire dall’era pre-web. Precursore di tele-presence art, Kac ha esteso la telematica alla biologia in ciò che lui ha definito «bio-telematica». Ha fondato nuove e rivoluzionarie forme d’arte come la transgenetic e a biogenetic art. I suoi lavori hanno catturato l’attenzione dei media di tutto il mondo, costringendo così a riflettere su tematiche attuali, come, l’impatto culturale della biotecnologia, i cambiamenti percettivi spazio – temporali e quelli legati alla memoria.

d00004524

Prima di tutto questo, oltre ad una ricca produzione di sperimentazioni con ogni genere di tecnologia della comunicazione, come il fax, Kac è stato, negli anni ottanta, pioniere di holopoetry – poesia olografica. Holopoetry è un genere di poesia visiva che esprime la discontinuità del pensiero attraverso una partecipazione percettiva frammentaria, piuttosto che lineare. Gli holopoems si muovono nello spazio della quarta dimensione e prendono vita attraverso la luce e l’occhio di chi guarda. Ciascuno spettatore scrive, quindi, il contenuto dell’opera nel momento in cui insegue con gli occhi il testo in movimento.  I segni fluidi possono subire una metamorfosi tra una parola e una forma astratta, o tra una parola e una scena o un oggetto. Ha luogo così una trasfigurazione che produce significati che si trovano ‘nel mezzo’ e che non possono essere sostituiti da una descrizione verbale.

kac_work_03

Tornare indietro, a queste sue prime sperimentazioni significa ripercorrere un interesse, quello per il linguaggio, che se per una parte della sua ricerca si è espressamente rivolto alla poesia (poesia olografica, poesia biogenetica, poesia olfattiva) dall’altra ha occupato un ruolo di primo piano costante in tutti i suoi progetti. Basti pensare, per esempio, a Genesis (1998-99) dove una frase della bibbia che proclama la superiorità dell’uomo sulla natura è ripresa da google, tradotta in codice MORSE, da questo in codice ASCII e, infine, in DNA, risultando nella creazione di un batterio originale. La possibilità di modificare il batterio attraverso l’attivazione via web di una luce ultravioletta, segna l’inevitabile metamorfosi linguistica della frase originaria. Nel suo Natural History of Enigma (2003-2008) è l’innesto del DNA dell’artista in una pianta, una petunia, a scrivere una particolare conformazione strutturale e cromatica dei petali della pianta.

kac.nat.hist.enigma.01

La partecipazione, così come il rapporto dialogico, si inseriscono nel discorso sul linguaggio come componenti fondamentali, così come fondamentale è la presenza del corpo. Questo è vero per le poesie di holopoetry, dove il contenuto, le immagini e i colori cambiano secondo il diverso punto di osservazione. E’ vero anche, in forma più autoriale, per suoi rivoluzionari Pornograms, performance di  ‘poesia del corpo’ realizzate da Kac sulla spiaggia Ipanema di Rio e Janeiro nei primi anni Ottanta, così come per Aromapoetry, la poesia olfattiva, dove l’unità compositiva (il poema) è generata da odori è può essere letta solo attraverso l’esperienza sensoriale.

aromapoetry

Il linguaggio è quindi all’origine di tutti i suoi lavori, nel suo manifestarsi nella vita e così come nel intrecciarsi alla tecnologia. La vita è scritta dal linguaggio invisibile del DNA e la tecnologia interviene – direttamente e indirettamente – a riscrivere la sequenza genetica e a contribuire alla re-codificazione delle forme scritte e parlate, sinonimi del cosiddetto «fenomeno sociale». Codice e  linguaggio come leitmotiv di tutto il suo lavoro era stato portato in primo piano nella mostra Eduardo Kac: Lagoglyphs, Biotopes and Transgenic Works a Rio de janeiro (Oi Futuro, 2010) sottolineando come la sua ricca e variegata produzione nasca dal porsi domande sulla «codificazione o trans-codificazione della comunicazione,  sulla comunicazione tra cellule di organismi viventi o tra specie, quella che si stabilisce tra sistemi di segni che prendono forma  nella trans-codificazione o nel remix, quella che nasce in uno scambio codificato tra luoghi remoti via networks che stabiliscano connessioni telematiche e di tele-presenza [1] (C.Paul)

Questa mostra ha anticipato un interesse sempre crescente verso il linguaggio in generale, e verso questo aspetto della produzione artistica di Kac, in particolare, verso quella più esplicitamente rivolta al linguaggio. Opere di holopoetry sono state esposte all’Anglia Ruskin Gallery presso l’Università di Cambridge nel 2012 e, nello stesso anno, la serie di fotografie dei suoi Pornograms sono stati esposti al Museo Reina Sofia di Madrid nell’ambito della mostra Perder la forma humana. Una Imagen sìsmica de los años ochenta en América Latina (2012-2013). Opere di poesia digitale sono attualmente in mostra da Oi Futuro Ipanema a Rio de Janeiro.

Eduardo Kac, Poesia Digital, Oi Futuro Ipanema, Rio de Janeiro, 1982-89, 14.01.2014 – 2.03.2014

Immagini

(1cover) Eduardo Kac, Self-Portrait,  typewriting, 1981, 13.7×12.7 cm, private collection, Rio de Janeiro; (2) Eduardo Kac, Detail of installation with electronic signboard and two video monitors, 1984, Centro Cultural Candido Mendes, Rio de Janeiro; (3) Eduardo Kac, Genesis, 1998/99, edizione 1 di 2, collezione Instituto Valenciano de Arte Moderno (IVAM), Valencia, Spain.(4) Eduardo Kac, Encryption Stones, Laser–etched granite (dyptic), 50 X 75cm, each, 2001, collection Richard Langdale (Columbus, OH).(5) Eduardo Kac, Natural History of the Enigma, transgenic flower with artist’s own DNA expressed in the red veins, 2003/2008. Collection Weisman Art Museum. Photo: Rik Sferra; (6) Eduardo Kac, Aromapoetry (2011), artist’s book with box and slipcase, twelve custom-made aromas enmeshed in a nanolayer of mesoporous glass, letterpress text and graphics, 16 2ml vials with engraved titles, 297 mm x 210 mm x 50.8 mm), edition of 10, signed and numbered by the artist, photo courtesy Axel Heise.


[1] C. Paul, Life Encoded – The Communication Art of Eduardo Kac, testo critico della mostra. Testo orginale: At the core of Kac’s projects lie questions about the encoding or transcoding of communication: communication that takes place on the cell level in all living organisms or between species; communication between sign systems that takes the form of transcoding and remix; encoded exchanges between remote locations via networks that establish telematic connections and telepresence. Together, the works exhibited in the Oi Futuro exhibition explore these facets of encoded life.

Tags: arsbiogeneticbodybody poetrycommunicationdialogicalholopoetrylanguagelifeolphactory poetryperformancepoetrypre-webtelecommunicationtelepresencetransgenetic
ShareTweetShareSend
Previous Post

Supervised Independence

Next Post

William Latham | Intervista di Eva kekou

Next Post
William Latham  |  Intervista di Eva kekou

William Latham | Intervista di Eva kekou

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.