Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

    Intervista | Liu Jiayu

    Intervista | Liu Jiayu

  • FRAME
    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Spiral of Time

    FRAME > Spiral of Time

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > Slow Room

    VIDEO POST > Slow Room

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Educazione e arte pubblica

Angelo Trimarco by Angelo Trimarco
01/04/2015
in Focus
Educazione e arte pubblica

trimarco_2

È un segnale positivo che un’università del Mezzogiorno, come la Seconda Università di Napoli, disseminata sul territorio casertano ricco di storia, ma socialmente fragile, abbia impostato, da alcuni anni, il proprio progetto educativo sull’arte pubblica. Gaia Salvatori, docente di arte contemporanea, ha ideato quest’articolato disegno culturale, che ha chiamato Le Aule dell’Arte. Arte contemporanea e università, coinvolgendo i colleghi, in particolare, Nadia Barrella, studiosa di museologia, e, naturalmente, gli studenti.

  Il nucleo, teorico e critico alla base del progetto, è l’articolata riflessione sui modi della trasformazione dell’arte e del sistema dell’arte, nel passaggio alla galassia postmoderna, che implica, per essere compresa, una revisione profonda anche dei metodi e delle procedure della didattica, se si vuole fornire agli studenti una formazione e un’educazione all’altezza delle sfide del mondo globale.

trimarco_1

  Così, Le Aule dell’Arte, hanno avuto, con ritmi regolari, momenti di approfondimento e di confronto collettivo – incontri, seminari e convegni – e due tappe espositive che hanno segnato la presenza di artisti, di diverse generazioni e differenti orientamenti, impegnati nel territorio campano. «Sette artisti per un progetto» – i progetti di Livio Marino Atellano, Giuseppe Rossi, Anna Pozzuoli, Anonimo Napoletano, Andrea Sparaco, Antonio Tagliafierro e Francesco Pischetola – hanno affiancato, a gennaio scorso, nell’Aulario di Santa Maria Capua Vetere, l’installazione di otto grandi sculture, nel cortile della Facoltà di Lettere,  avvenuta nel 2010, anno d’avvio della iniziativa che ha visto anche l’università come committente, funzione rara e, perfino, irrituale nel nostro paese.

  La finalità de Le Aule dell’arte – lavorare per una didattica e una formazione rinnovate nelle procedure e nell’operatività – fa sponda con l’altro versante che ha animato il progetto fin dai primi passi. Si accompagna alla riflessione su un tema cruciale qual è quello dell’arte pubblica. Gli artisti, da parte loro, lavorano in questa direzione, in quanto intrecciano i loro discorsi all’ambiente e alla scena urbana, contaminando i linguaggi con l’operare al confine di arte e paesaggio, di arte e design, interrogandosi sul significato stesso dell’installazione.

trimarco_cover

  Le Aule dell’Arte, che legano rinnovamento della didattica e educazione all’arte pubblica, hanno trovato nutrimento nelle ricerche stesse di Gaia Salvatori che, nella rinnovata attenzione alla nascita di uno «spazio pubblico», ha analizzato, con sensibilità e consapevolezza delle questioni, in Isole  d’utopia da De Stijl all’arte per lo spazio pubblico, (Paparo Edizioni, Napoli 2013) come in Olanda, tra gli anni ’50 e ’80 del secolo scorso, si siano affermate esperienze di «arte come spazio pubblico integrata all’ambiente», quali, ad esempio, la proposta di design ambientale di Jan Konings per il porto di Amsterdam e «l’installazione visionaria» di Thomas Saraceno che punta a estendere del venti per cento la zona portuale di Rotterdam. Salvatori, tuttavia, non tira una linea diritta tra l’Olanda e la SUN, ma promuove un team internazionale per studiare e per portare l’arte pubblica nelle aule universitarie di Santa Maria Capua Vetere, così che le aule universitarie possano divenire «le aule dell’arte», in particolare, di un modo efficace di fare didattica e formazione.


Immagini
(cover e 3) Gaia Salvatori, «Isole  d’utopia da De Stijl all’arte per lo spazio pubblico», Paparo Edizioni, Napoli, 2013, cover del libro (1) N. Barrella, G.Salvatori (a cura di), «Le aule dell’arte. Arte contemporanea e Università», Luciano editore, Napoli, 2012, cover (2) Gaia Salvatori, ritratto.
Tags: Angelo Trimarcoarseducation. UniversityGaia Salvatoripublic art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Internet Drones. Part II

Next Post

VIDEO POST > «Blooms: Strobe-Animated Sculptures»

Angelo Trimarco

Angelo Trimarco

Related Posts

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025
Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua
Exhibitions

Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

by Veronica Di Geronimo
28/05/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.