Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Esperienze multiformi a Villa Medici

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Events, Focus
Esperienze multiformi a Villa Medici
«Sono arrivato alla conclusione che ciò che prevale nel mondo è la correlazione:
il suono èconnesso alla visione, e la visione non può esistere senza suono. 
Tutto ciò che un essere umano fa è connesso:
i fenomeni visivi e acustici sono complementari»
Milan Grygar

Ramona Lisa©Serena De Angelis - www.officinek.com 017

Esperienza estetica multiforme a Villa Medici, dove la cornice manierista si unisce a varietà ritmiche ed immagini che per quattro giorni hanno fatto capo al suono. Plurisensorialità. Ancora, per la V edizione del Festival Villa Aperta, organizzato dall’Accademia di Francia a Roma. Contaminazione fra arte, calcolo e spettacolo, tipica di una Roma Barocca, fonte viva per il linguaggio della contemporaneità.

Accolti dalla scalinata marmorea a chiocciola, si sbuca sulla loggia e su un cortile vastissimo, circondato e impreziosito da pini secolari, custodi della magia e del fascino degli eventi che al suo interno si dispiegano. Una vista panoramica sulla città, da ascriversi fra le più intense e immersive che Roma possa conoscere.

Luci ed ombre hanno ceduto il passo a sonorità che dal rock hanno spaziato al post punk al blues psichedelico, al pop e alla techno più pura. I pini erano lì ad osservare ed ascoltare, anche noi che fra un ballo e un drink ci godevamo lo scenario. Ed era bello ritrovare alzando l’occhio la danza delle muse incisa su certi bassorilievi di Ammannati in facciata. Fra i gruppi da segnalare.

Il gruppo rock parigino That Summer, capitanato da David Sanson (recente borsista di Villa Medici), ha aperto il Festival con un rock abbastanza crudo, senza sfumature e sfilacciamenti. Introspettivo, da sentire. Un post punk carico di energia quello degli Cheveu, fra i più notevoli gruppi dell’attuale scena francese. Potenza e indipendenza, scandite da sonorità post-industrial e post-garage.

Jackson and his computer band 2_VillaAperta 2014©Serena De Angelis - www.officinek.com

Su tutti, Jackson & his Computer Band, pseudonimo dell’artista parigino IDM Jackson Fourgeaud, uno degli inventori del french touch, esibitosi venerdì 20. Avvolto da un set up rifrangente e velato: una conchiglia di monitor specchianti e nuvole di fumo. Jackson era al centro della sua computer band fatta di mixer personalizzati, uno dei quali ottenuto persino con una macchina da scrivere. Circondato dalla nebbia, ha avviluppato in essa tutto l’ambiente attorno. Pareva novembre a giugno. Un’electro folle gestita da un burattinaio che muove le sue marionette coadiuvato da una sorta di braccio meccanico, che alza ogni tanto suggerendo l’immagine di un gladiatore antico. La sua esibizione si chiude con un Losting in Vanity, la vanità a cui voleva arrivare con tutto quel fumo. Luci, nebbia, movimento, applausi. Cerchio.

[youtube id=”cZl0ro-Pnb8″ width=”620″ height=”360″]

La stessa sera di venerdì è salito sul palco un caschetto iperossigenato neozelandese, Connan Mockasin, accompagnato dalla sua band dalla mise atipica e visionaria, fra cui spiccavano alle tastiere una sorta di vestale contemporanea dalla lunga chioma rossa e un copricapo arabo. Esibizione strumentale, soprattutto, iniziata con un Do I make you feel Shy?

proseguita con i brani dell’ultimo album Caramel e terminata con l’attesissimo Forever Dolphin in Love

[youtube id=”E7CaTJ2SvG8″ width=”620″ height=”360″]

Voce bassa, quasi un bisbiglio, e una musica suadente e trascinante nei suoi ritmi soul-blues-pop psichedelici evanescenti.  Uno stile che seduce sottovoce. Sogno. Il pop elettronico delle tre bellissime Au Revoir Simon alle tastiere ha fatto ballare con il loro stile colorato e frizzante il pubblico. Melodie che il nostro orecchio assimila velocemente e se ne rallegra. DanceFloor.

[youtube id=”kwvvlTKi5cE” width=”620″ height=”360″]

Ha raggiunto il climax delle 4 serate Gesaffelstein, nome d’arte di Mike Levy che alle 2 di sabato notte ha acceso le ultime ore di Villa Aperta.

Gesaffelstein 2_VillaAperta2014-copyright Stefano D'Offizi

Un cubo dorato su cui suonare una techno assai dark, accompagnata da immagini in movimento che dall’astratto sono passate alla figurazione con edifici barocchi ed immagini cosmiche. Ho visto un pubblico scalpitante, scaldato dai dj set di The Hacker e Brodinski e dalla loro techno tirata fino all’ultimo respiro. Carisma e adrenalina. Il primo sabato sera estivo si è chiuso così, sospeso in un tempo strabiliante alle 3.30 del mattino.

[vimeo id=”99774859″ height=”360″]


Immagini

(1) Ramona Lisa©Serena De Angelis – www.officinek.com 017 (2) Jackson and his computer band 2_VillaAperta 2014©Serena De Angelis – www.officinek.com (3) Jackson & his Computer Band, video excerpt (4) Connan Mockasin, video excerpt (5) Au Revoir Simon, video excerpt (5) Au Revoir Simone 3_VillaAperta 2014©Serena De Angelis – www.officinek.com (6) Gesaffelstein, VillaAperta2014, copyright Stefano D’Offizi (7) Villa Aperta 2014, Villa Medici, video excerpt

Tags: arsartelena giulia abbiaticifestivalmusicsoundscapesvilla aperta
Share1TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Forms in Nature

Next Post

Chiharu Shiota. A Long Day

Next Post
Chiharu Shiota. A Long Day

Chiharu Shiota. A Long Day

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.