Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Federica Di Carlo alla PostmastersRoma

Un amore ardente color magenta

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
21/02/2023
in Exhibitions, Focus
Federica Di Carlo alla PostmastersRoma

È in mostra, alla PostmastersROMA, un amore ardente, a tratti struggente, sempre criptico eppure chiaro, uno di quegli amori che – sempre sul filo del rasoio – sono in procinto di sprofondare nella distruzione (e nell’auto-distruzione). Un amore tinto di magenta, colore inesistente nello spettro cromatico della natura, il colore più spiccatamente umano, artificiale e antinaturale, eppure di poco diverso dal colore delle fuchsie. Un amore cosmico, messo in scena da Federica Di Carlo, nell’esposizione Volevo il Sole, un’ambiente immersivo e sinestetico, per sua natura teatrale, tra la Terra e il Sole, o forse sarebbe meglio dire tra l’umanità e la sua indispensabile stella così lontana che gli regala la vita.

Sempre in equilibrio tra arte e scienza (e l’astronomia cos’è se non una tra le migliori fusioni tra questi due cardini esistenziali), l’artista – vincitrice della decima edizione dell’Italian Council – ha seguito per 18 mesi l’esperimento ITER sul campo, l’avveniristico progetto di fusione nucleare per “ricreare” un Sole artificiale sulla Terra. È stata l’unica artista ad aver avuto il permesso di entrare nel reattore di questo incredibile esperimento, da cui nasce il senso profondo di questa mostra.

Una mostra fortemente fondata, sembrerebbe, su complessi e astrusi concetti matematico-fisici, esperimenti molto lontani dalla quotidianità ed elementi che spesso siamo abituati a percepire attraverso il loro effetto spaesante e weird, che ci fa sgranare gli occhi e ci tiene con la bocca aperta a cercare di immaginare – fallendo – concetti così specifici e difficili da agguantare con il pensiero. Questo è tutto ciò che la mostra non è, tutto quello che nella mostra esiste ma non si vede, per lasciare spazio alla percezione di qualcosa di molto più importante e decisamente più legato alla nostra esistenza, qualcosa che ha a che fare con la natura umana in relazione alla Natura in sé. La percezione di se stessi in relazione al mondo (e all’universo). Il rapporto tra la Terra e il Sole in chiave romantica, e dunque umana, di quell’umanità che predilige l’essere al sapere, senza scadere in quel classico postmodernismo spicciolo e facile, per restare, anzi, ancorato alla realtà dei fatti e all’inemendabilità dei pensieri.

La mostra di Di Carlo si sviluppa in 3 atti e sostanzialmente in 4 elementi che sconfinano l’uno nell’altro, accogliendo quattro dei nostri cinque sensi. Il primo è il dialogo, appunto in 3 atti, tra l’umanità e il sole, le cui frasi del piccolo libretto ritroviamo scritte sui muri della galleria. Esse creano un rimando con tutti gli altri elementi della mostra, ma soprattutto con le fotografie, cromaticamente distorte dalla luce magenta che le inonda, degli interni del reattore del progetto ITER e di dettagli di diverse statue di Urania e Apollo, sparse in alcuni musei europei, che tengono nella mano un corpo celeste, in una relazione percettiva di warburghiana memoria.

La sfera nelle mani delle divinità, così perfetta e carica di implicazioni filosofiche che travalicano la mitologia greco-romana, la ritroviamo nelle due sculture che si relazionano sul fondo della galleria, restando totalmente invariata. A cambiare, infatti, sono soprattutto le mani: da una parte la sfera è scomparsa e la mano, come bruciata e sciolta, è aperta e lieve – la mano dello scienziato, che a differenza di quella degli dei, fa i conti con la sua umanità; dall’altra la sfera è stretta da una mano quasi rabbiosa e volgare – la mano dell’uomo contemporaneo che con il suo potere terreno “vuole il Sole”.

Infine, all’inizio dell’esposizione, che coincide con il termine, troviamo l’ultimo atto di questa trama, che se passandoci la prima volta, entrando nella mostra, ci ha affascinato e incuriosito, ripassandoci nel finale acquista forza e drammaticità, dimostrando di essere una sorta di sintesi totale di tutto ciò che abbiamo abbozzato sopra e di possedere in sé sensi profondi assolutamente non del tutto chiarificati: un antico mappamondo che rotea lentamente, appeso al soffitto, che fa riecheggiare per tutta la sala espositiva l’ibrido sonoro di alcuni versi della canzone Il Mondo di Jimmy Fontana e della melodia Magnetic Field Sun, il suono archiviato dall’ESA, prodotto dall’incontro delle onde sonore della Terra e quelle del Sole (l’ibrido sonoro della relazione amorosa tra Terra e Sole, che fonde cultura e tecnologia in un tutto-integrato), e che ha alla fine delle aste su cui poggerebbe dei bastoncini di palo santo che possono essere accesi, solo con un compromesso però, quello di acquistare e trattenere la stessa rotazione della sfera-mondo.

Un’opera-ambiente sfaccettata e complessa, dunque, caratterizzata da angoli cechi e relazioni contingenti, che come scrive Giuliana Benassi a proposito del mappamondo, racchiude il senso di tutta la mostra: “Di nuovo la relazione tra Sole e Terra si consuma in un incontro, uno scontro, una imprescindibile relazione dove ognuno di noi si può proiettare, in quel precario equilibrio di dare e ricevere, tenendo alta la domanda Perché vuoi sempre di più di quello che già hai?”.

Federica Di Carlo. Volevo il Sole, PostmastersRoma, Roma, 13.01 – 03.03.2023

La mostra è accompagnata dal testo critico di Giuliana Benassi che potete leggere qui

immagini: (Cover 1): Federica Di Carlo, «Volevo il Sole», PostmastersRoma, veduta di installazione, 2023, ph: Giuliano Del Gatto(2) Federica Di Carlo, «Volevo il Sole», PostmastersRoma, veduta di installazione, 2023, ph: Giuliano Del Gatto (3) Federica di Carlo, «Volevo il Sole», 2022 gesso, magenta pigment, ph: Giuliano Del Gatto (4) Federica Di Carlo, «Volevo il Sole #2», 2022 (5) Federica Di Carlo, «Volevo il Sole Jan», 2023, ph: Giuliano Del Gatto (6) Federica Di Carlo, «Volevo il Sole», PostmastersRoma, veduta di installazione, 2023, ph: Giuliano Del Gatto (7) Federica di Carlo, «Bruciare», scultura in carboncino e gesso sintetico, (mano di scienziato), 2022, ph: Giuliano Del Gatto

 

 

Tags: arsarshakeartarteexhibitionFederica di CarloGiuliana BenassiinstallationPostmastersRomasciencescienza
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Frozen Flowers

Next Post

Premio Terna 2023

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.