Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Federica di Carlo. Volevo il Sole

Federica di Carlo porta un nuovo lavoro, dal suo viaggio tra terra e cosmo, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea a Roma

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
13/10/2022
in exhibitions, Focus

Da diverso tempo, Federica di Carlo e la sua creatività si posizionano tra terra e cosmo e lo fanno attraverso un viaggio partito da indagini e riflessioni sulla percezione dell’uomo, sulla luce, quella che costruisce immagini nello sguardo, che genera arcobaleni e tanto altro. Da qualche tempo il suo sguardo si rivolge al cosmo, al sole, alle stelle, fino a come tutto questo è restituito dalla nostra percezione  attraverso luce e ascolto. Scienziati di tutto il mondo hanno aperto i laboratori più inaccessibili perché gli esperimenti rivolti ad indagare la materia cosmica possano essere colti dallo sguardo e dalla sensibilità di questa artista, un pò scienziata un pò sognatrice. I mondi che si aprono di fronte alla conoscenza e alla sensibilità di Federica di Carlo si concretizzano in installazioni, fotografie, oggetti, collocati in sottili zone di confine e nella forza, nella fragilità e nell’equilibrio che abitano e che sorregge ogni cosa.

Volevo il Sole, bozza in gesso di una mano che cattura un sole e una fotografia che ritrae il dettaglio della statua di Urania, dea dell’Astronomia (conservata all’interno dei Musei Vaticani) materializzano un frammento di questo mondo cosmico nello spazio dedicato ai gessi della Galleria Nazionale d’arte a Roma, dove sarà visibile fino al 14 ottobre.

La mano in gesso compie un gesto impensabile, afferra il sole, lo porta sulla terra con la stessa convinzione con cui si cerca di afferrare qualcosa in un sogno lucido e di portarlo con sé. La mano in gesso sporge in bilico dal grande tavolo dedicato ai gessi dove si nasconde tra gli altri lavori.

Se ad un primo sguardo erano passati quasi inosservati, quando incrociano il nostro raggio visivo, in quel momento, la scultura, la mano, il gesto, la sua posizione, iniziano ad occupare un posto centrale. Mettiamo a fuoco, rallentiamo, osserviamo. Il gesso inizia a distinguersi come un intruso, bianco, fresco di un tempo di lavorazione recente. Il suo equilibrio precario diventa enorme. Scopriamo che in realtà il sole non è quello che la mano contiene. Piuttosto, è sul ciglio che divide il possibile dall’ impossibile, esiste e corre sulla linea dell’equilibrio, in questo caso restituito anche in termini installativi.

La mano sporge dal tavolo e la palla che afferra, proprio lei, sembra pesare verso il basso, attimo e brivido che si prolunga, un susseguirsi di momenti; ciascuno sembra quello destinato alla caduta, alla frantumazione del sogno.

La voglia di prenderla al volo, di salvarla dalla caduta è istintiva. Lo slancio libera anche il visitatore più attento dalla griglia di regole della fruizione museale: «si guarda ma non si tocca». Ma qui qualcosa è in pericolo e l’installazione stessa si trova fuori dalla consuetudine installativa, occupa uno spazio inaspettato, sporge dal tavolo, dalla bacheca, dall’aura che lo separa da ciò che si può pensare come afferrabile. Ma tutto è in questo momento, sospeso, qui è dove e quando dobbiamo cercare il sole. La mano che lo afferra è un’illusione, una rappresentazione di questo momento. Se tolto da quella posizione il sole smette di esistere. Il suo tentativo di salvataggio può rivelarsi letale.

L’impossibilità del suo posizionamento rimbalza in quella del magenta, colore inesistente per lo spettro visibile, che filtra il dettaglio ritratto della mano di Urania colta nel gesto di sostenere il sole in una posizione di equilibrio. Grazia, misura e fragilità del gesto sono proporzionali alla sua forza. Sono questi a staccarsi dal sogno del mito e a materializzarsi nella mano in gesso che cerca di afferrarlo riposizionando sole e mano nell’equilibrio ancora più precario che li tiene ‘in pugno’.

Federica di Carlo, Volevo il Sole, Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea, Roma, 08.10 – 14.10.2022

immagini (tutte): Federica di Carlo, «Volevo il Sole», Galleria Nazionale d’arte Moderna e Contemporanea, Roma, exhibition view, ph: Giuliano Del Gatto

 

 

 

 

 

Tags: arsarshakeFederica di CarloGalleria Nazionale d'arte Moderna e ContemporaneaRomeVolevo il Sole
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Ombre Indigène

Next Post

Tallinn Architecture Biennale 2022

Next Post
Tallinn Architecture Biennale 2022

Tallinn Architecture Biennale 2022

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.