Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Re:humanism: Sparks and Frictions

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Anna Hulačová alla Galleria Z2o Sara Zanin

    Miguel Chevalier.  Fractal Flowers in Digital Beauty

    Miguel Chevalier. Fractal Flowers in Digital Beauty

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Intervista | Elham Puriya Mehr

    Ars Electronica 2023

    Ars Electronica 2023

  • FRAME
    FRAME > KAGAMI

    FRAME > KAGAMI

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME > Peter Kogler

    FRAME  > ALT*MED – TAPE

    FRAME > ALT*MED – TAPE

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Destroy Me Once, Destroy Me Twice

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > Ai Weiwei: Making Sense

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > La Pensée Férale

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > tacit.perform

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Modern Guru and the Path to Artificial Happiness

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > Money Is The One True God

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > APES

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Filippo Berta / Calixto Ramírez. UNA SOLA MOLTITUDINE

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Filippo Berta / Calixto Ramírez. UNA SOLA MOLTITUDINE

La doppia personale degli artisti Filippo Berta (1977) e Calixto Ramírez (1980), a cura di Saverio Verini, prosegue l’indagine del giovane spazio romano smART, attento alle varie declinazioni dei linguaggi creativi attraverso produzioni di artisti giovani e affermati.

L’artista italiano Filippo Berta e il messicano Calixto Ramírez confrontano, nello specifico, diversità e comunanze del loro approccio alla performance, entrambi proiettati nell’impiego del corpo in relazione allo spazio (intimo e pubblico), e si relazionano con lo spazio di smART e con la sua missione.

Il titolo, Una sola moltitudine, preso a prestito dal poeta portoghese Fernando Pessoa, direziona subito l’attenzione sul perno che lega i due artisti nella loro complementarietà, l’individualità indirizzata dal lavoro di Calixto Ramírez e la moltitudine a cui fanno specchio le produzioni di Flilippo Berta. Eroismo e resistenza abitano nelle sintesi iconiche con le quali Filippo Berta sublima azioni banali del quotidiano e gli conferisce forza. I gesti ripetuti di accendere un fiammifero, come avviene in Allumette #2 (2013), l’atto di sollevare un banco sopra la propria testa, come quello portato avanti da un gruppo di adulti nell’aula di una scuola, o camminare sulla riva del mare seguendo la forma lasciata dal retrocedere delle onde, come in Concerto per Solisti #2 (2015) sono alcune diverse modalità con le quali Filippo Berta declina e sintetizza la sua visione della dimensione collettiva. Pericolo e futilità aleggiano nelle performance di Calixto Ramírez; tutte rivolgono lo sguardo al corpo dell’artista come punto da cui partire per misurare lo spazio e lo fanno spesso partendo da una situazione di gioco, come in Tana libera tutti! (2016) dove il gioco del nascondino diventa misura dello spazio e distanza tra individualità e gruppo.

Le opere sono concepite come site-specific, in dialogo con lo spazio fisico, ma anche con le attività ditattiche sostenute e promosse dallo spazio, frutto di una grande attenzione per il territorio.

Una sola moltitudine permette di avvicinare il pubblico a tipologie di produzione creativa figlie del nostro tempo come la performance e la video performance. Gli spunti di riflessione sono molti e riguardano tanto gli aspetti contenutistici quanto gli aspetti formali. Alcuni sono stati discussi in un incontro con gli artisti il 20 marzo, incontro che può essere a breve consultato nel video pubblicato sul sito di smART.

«Attraverso il confronto tra due pratiche che presentano affinità e divergenze, – così conclude il suo saggio il curatore Saverio Verini nel testo in catalogo per aprirci alla mostra – Una sola moltitudine vuole offrire uno sguardo sulla performance e sull’impiego del corpo nell’arte contemporanea. Autorità e gioco, gravità e leggerezza, tensione e gesto liberatorio: è così in bilico tra opposte polarità, che il corpo collettivo di Berta e il corpo individuale di Ramìrez ci raccontano l’inesorabile inconsistenza e l’inestimabile potenza delle nostre azioni. Del nostro stare al mondo» (p.14). Ma lo stare al mondo e acquisire conoscenza significa anche impiegare il corpo. Ce lo ricordano le parole di Daniele Balicco rispetto al lavoro dei due artisti: «corpo fisico e corpo morale, dunque. Come possibilità di ripensare il nostro essere nel mondo; ma soprattutto come consapevolezza che la conoscenza passa necessariamente attraverso l’esperienza del corpo.» (p. 22)


Una sola moltitudine. Doppia personale di Filippo Berta e Calixto Ramírez, a cura di Saverio Verini
 smART, Roma, fino al 7 aprile, 2017

 immagini: (cover 1) Filippo Berta, Sulla retta via (On the straight and narrow), 2014, performance, HD Video, 1’ 43’’, Lungomare, Rimini (2 – 5) 01/04 Installation view Una sola moltitudine, foto di Francesco Basileo (3) Filippo Berta, Déjà vu, 2008, performance, Diasec print, 120 x 67,5 cm (4) Calixto Ramírez, Tana libera tutti!, 2016, performance, HD video, 42”, Parco Virgiliano, Roma (6) Filippo Berta, Happens Everyday 2012, performance, Diasec print, 120×67,5 cm 

Tags: arsarshakeexhibitioninstallationperformancephotographySaverio Veninisite specificvideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Sidewalk Kintsuku

Next Post

Dadaclub.online in mostra

Next Post
Dadaclub.online in mostra

Dadaclub.online in mostra

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.