Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Flavio Favelli: gli oggetti significanti

by Simona Caramia by by Simona Caramia
19/04/2018
in Focus
Flavio Favelli: gli oggetti significanti

Per il secondo anno consecutivo il FAI apre al pubblico le porte sotterrane dell’Albergo Diurno Venezia a Milano, attraverso un progetto artistico site specific. Dopo Sarah Lucas (2016), quest’anno è Flavio Favelli a inserirsi tra le suggestive architetture Art Decò dell’ex centro servizi, costruito negli anni Venti su progetto di Piero Portaluppi e chiuso definitivamente nel 2006, dopo un lungo periodo di abbandono e degrado.

Nell’Albergo Diurno, Favelli recupera la relazione con il luogo, in perfetta linea con la sua ricerca, il cui tema centrale è l’espressione del ricordo, personale e soggettivo, che in seconda istanza si fa pubblico, collettivo, diventando memoria condivisa.

Il passato sopito è il fulcro dell’intervento milanese, nel quale l’artista decide di far rivivere il ricordo degli arredi dispersi – osservati nelle fotografie anni Venti e Trenta della struttra – per ricollocarli nei controversi anni Ottanta, periodo di maggiore fortuna del Diurno e, al contempo, di grande importanza per l’artista, che in ogni opera non prescinde mai dalla sua storia personale. Con grande costanza, seguendo quasi una pratica archeologica di recupero, catalogazione e conservazione, Favelli raccoglie mobili da quasi vent’anni, arredi dei primi del Novecento – racconta l’artista – il cui unico valore è quello di ruotare attorno a un tempo passato personale denso di ricordi. Alla conservazione segue il «restauro» di questi oggetti di riporto. È un riuso che ha il sapore dell’innovazione e della riattualizzazione: ed ecco nel salone centrale del Diurno quattro sculture di grande fascino, che mostrano una coerenza filologica con le architetture e con il mobilio superstite, ma che evocano il nonsense, poiché prive di alcuna funzionalità, né tanto meno riconducibili ad oggetti reali. Le originarie isole con divani a forma circolare e i tavoli con sedie e lampade degli anni Venti diventano assemblaggi di frammenti di vari materiali come mattonelle di graniglia, parti di mobilio e specchi. Le quattro sculture sone le protagoniste di un ambiente senza tempo. Attraversato il salone centrale, negli stretti corridoi dell’Abergo, Favelli colloca cinque insegne luminose, anch’esse frutto della stessa pratica di «accumulo» e stratificazione, in questo caso di scritte e di loghi di attività commerciali.

Questi neon chiamano in causa il passato, anni Ottanta, ed oggi attivo sotto altra forma, attraverso insegne luminose dai nomi sovrapposti simil futuristi e quasi onomatopeici, come afferma l’artista.

Nonostante gli echi duchampiani del ready-made e gli approdi pop, la poetica del frammento di Flavio Favelli parla degli affetti, della memoria, partendo dalla cultura materiale, da una rinnovata attenzione storiografica ed antropologica per gli oggetti, trasformati in cose, attraverso un approccio relazionale-emotivo con essi, secondo la definizione di Remo Bodei. La sue opere non solo mantengono le qualità secondarie degli oggetti, ma li convertono in cose, ricostruendone le vite silenziose. Oltre il guscio materico e materiale – che per l’artista si lega alla dimensione artigianale del fare -, queste «cose» nascondono valori simbolici, congiungendo «il visibile rappresentato all’invisibile assente». La ricerca di Favelli si traduce così in oggetti significanti, fondamentali per la comprensione dei modelli culturali a cui fa riferimento, che parlano e si costituiscono in un sistema di storia condivisa.


immagini: Flavio Favelli, Albergo Diurno Venezia, Milano, installation view  (29.03 – 14.05.2017)

 

Tags: arsarshakeFlavio Favelliinstallationsite specific
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sass

Next Post

Call for artists > PACT RESIDE

Next Post
Call for artists > PACT RESIDE

Call for artists > PACT RESIDE

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

31/01/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.