Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Flavio Favelli: gli oggetti significanti

by Simona Caramia by by Simona Caramia
31/05/2017
in Focus
Flavio Favelli: gli oggetti significanti

Per il secondo anno consecutivo il FAI apre al pubblico le porte sotterrane dell’Albergo Diurno Venezia a Milano, attraverso un progetto artistico site specific. Dopo Sarah Lucas (2016), quest’anno è Flavio Favelli a inserirsi tra le suggestive architetture Art Decò dell’ex centro servizi, costruito negli anni Venti su progetto di Piero Portaluppi e chiuso definitivamente nel 2006, dopo un lungo periodo di abbandono e degrado.

Nell’Albergo Diurno, Favelli recupera la relazione con il luogo, in perfetta linea con la sua ricerca, il cui tema centrale è l’espressione del ricordo, personale e soggettivo, che in seconda istanza si fa pubblico, collettivo, diventando memoria condivisa.

Il passato sopito è il fulcro dell’intervento milanese, nel quale l’artista decide di far rivivere il ricordo degli arredi dispersi – osservati nelle fotografie anni Venti e Trenta della struttra – per ricollocarli nei controversi anni Ottanta, periodo di maggiore fortuna del Diurno e, al contempo, di grande importanza per l’artista, che in ogni opera non prescinde mai dalla sua storia personale. Con grande costanza, seguendo quasi una pratica archeologica di recupero, catalogazione e conservazione, Favelli raccoglie mobili da quasi vent’anni, arredi dei primi del Novecento – racconta l’artista – il cui unico valore è quello di ruotare attorno a un tempo passato personale denso di ricordi. Alla conservazione segue il «restauro» di questi oggetti di riporto. È un riuso che ha il sapore dell’innovazione e della riattualizzazione: ed ecco nel salone centrale del Diurno quattro sculture di grande fascino, che mostrano una coerenza filologica con le architetture e con il mobilio superstite, ma che evocano il nonsense, poiché prive di alcuna funzionalità, né tanto meno riconducibili ad oggetti reali. Le originarie isole con divani a forma circolare e i tavoli con sedie e lampade degli anni Venti diventano assemblaggi di frammenti di vari materiali come mattonelle di graniglia, parti di mobilio e specchi. Le quattro sculture sone le protagoniste di un ambiente senza tempo. Attraversato il salone centrale, negli stretti corridoi dell’Abergo, Favelli colloca cinque insegne luminose, anch’esse frutto della stessa pratica di «accumulo» e stratificazione, in questo caso di scritte e di loghi di attività commerciali.

Questi neon chiamano in causa il passato, anni Ottanta, ed oggi attivo sotto altra forma, attraverso insegne luminose dai nomi sovrapposti simil futuristi e quasi onomatopeici, come afferma l’artista.

Nonostante gli echi duchampiani del ready-made e gli approdi pop, la poetica del frammento di Flavio Favelli parla degli affetti, della memoria, partendo dalla cultura materiale, da una rinnovata attenzione storiografica ed antropologica per gli oggetti, trasformati in cose, attraverso un approccio relazionale-emotivo con essi, secondo la definizione di Remo Bodei. La sue opere non solo mantengono le qualità secondarie degli oggetti, ma li convertono in cose, ricostruendone le vite silenziose. Oltre il guscio materico e materiale – che per l’artista si lega alla dimensione artigianale del fare -, queste «cose» nascondono valori simbolici, congiungendo «il visibile rappresentato all’invisibile assente». La ricerca di Favelli si traduce così in oggetti significanti, fondamentali per la comprensione dei modelli culturali a cui fa riferimento, che parlano e si costituiscono in un sistema di storia condivisa.


immagini: Flavio Favelli, Albergo Diurno Venezia, Milano, installation view  (29.03 – 14.05.2017)

 

Tags: arsarshakeFlavio Favelliinstallationsite specific
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sass

Next Post

Call for artists > PACT RESIDE

by Simona Caramia

by Simona Caramia

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.