Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home exhibitions

Flussi – Licia Galizia

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
23/05/2018
in exhibitions, Focus
Flussi – Licia Galizia

Flussi è il titolo e soggetto della mostra di Licia Galizia alla galleria romana di Anna Marra, a cura di Isabella Indolfi. Il flusso è anche ciò che intreccia la consistenza mutabile, imprevedibile e potente dell’acqua –soggetto di tutti i lavori – così come quella che scorre tra discipline diverse, nel caso di Licia Galizia con compositori, come Michelangelo Lupone e Laura Bianchini, in collaborazione con il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma che ha messo a disposizione la tecnologia sonora responsiva denominata “Planofoni” ®. Il risultato è un’opera corale che materializza l’elemento ‘acqua’ attraverso un’attenta orchestrazione di materia e suono che in fogli di vetro liquido, nel loro posizionamento, e nell’interazione tattile con i visitatori hanno trovato un piano di incontro.

Entriamo nello spazio e l’installazione Mare oscuro arriva ai nostri piedi. Non appena sfioriamo le onde nere che si materializzano nei fogli di vetro, la scultura attiva la componente sonora di Lupone e si colora di emozioni cupe, quelle testimoniate dal Mar Mediterraneo nel passaggio dei migranti.

Da qui la geografia prosegue nell’area desolata dell’area vulcanica su cui sorge la città di Dallol in Etiopia, zona inospitale che si materializza nella Fontana Gialla, per arrivare alle cinque installazioni che compongono Acqua, tante quante sono le lettere che formano la parola, e Diluvio. In questa serie di lavori, la scultura si estende dal piano bidimensionale del quadro, e poi ancora oltre, quando il contatto fisico lo attiva nella sua dimensione sonora che lo avvolge nella sua ‘aura’.

Le installazioni interattive ‘agiscono’ secondo un sistema che include un’Intelligenza Artificiale che, nell’esperienza accumulata degli algoritmi, e in risposta all’interazione dei visitatori, si comporta ogni volta in maniera diversa.

Si tratta di un percorso emotivo che arriva alla purificazione della materia con il suono dell’ultima componente di Acqua, realizzato da Laura Bianchini, e con la liberazione dal colore della fontana di Fontanile, che nel cortile chiude il percorso. «L’andamento della mostra – racconta la curatrice Isabella Indolfi nel testo critico – è costruito sulla contrapposizione tra superfici piane e curve, suoni gravi e acuti che si rincorrono tra le pareti della galleria sotto forma di vibrazioni e deviazioni».

Mentre ragioniamo sull’avanzare della materia intelligente e ‘vibrante’, argomenti che dalla prospettiva fantascientifica si stanno rivelando la realtà attuale, ascoltiamo il racconto della storia attraverso i canali emotivi.


Licia Galizia, in collaborazione con Michelangelo Lupone e Laura Bianchini, «Flussi», a cura di Isabella Indolfi
 Galleria Anna Marra, Roma, 18.04 – 26.05.2018

immagini (cover 1) Licia Galizia, «Mare oscuro», 2018, planofoni® interattivi-adattivi (CRM), musica di Michelangelo Lupone, legno, vernice e vetro sintetico verniciato, dimensioni ambientali (2) Licia Galizia, «Acqua», 2018 , planofoni interattivi-adattivi(CRM), musica di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone. veduta spaziale (3) Licia Galizia, «Diluvio», 2018, legno, vernice e politene verniciato, dimensioni ambientali (4) Licia Galizia, «Fontanile», 2018, legno, vernice, politene e lampada, dimensioni ambientali.

 

 

Tags: Anna MarraarsarshakeElena Giulia RossiinstallationIsabella IndolfiLicia Galiziasculpturesoundscape
ShareTweetShareSend
Previous Post

Donato Piccolo. Imprévisible

Next Post

Hybrid Labs

Next Post
Hybrid Labs

Hybrid Labs

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.