Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Gian Maria Tosatti. «2_Estate»

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
26/06/2014
in Focus
Gian Maria Tosatti. «2_Estate»

Gian Maria Tosatti photo by Maddalena Tartaro

Nella società contemporanea ogni confine si dilata fino a dissolversi, il virtuale si fonde con il reale, la memoria è affidata all’etere attraverso un continuo processo di frammentazione e smaterializzazione, le comunità diventano «reti» e i «contatti» sostituiscono le «relazioni». L’Arte, in tutto questo, si sente in dovere di provare e ricostruire un rapporto diretto e tangibile tra la collettività e il territorio, supportando la ricerca di un’identità smarrita. Il compito dell’artista, riappropriatosi della sua funzione pubblica, è quello di innescare un processo critico, porre delle questioni che inducano a riflettere e prendere posizione rispetto a problematiche vicine e concrete.

Ruolo conforme alla ricerca di Gian Maria Tosatti che a Napoli punta a ricucire le maglie di un tessuto spesso lacerato da ostilità e immobilismo, dove dilaga una terribile «amnesia collettiva» che segna inevitabilmente anche lo spazio urbano. L’artista raccoglie un bisogno e avvia una analisi condivisa, che mira a comprendere la complessità della realtà partenopea e a comporre una nuova geografia  della memoria,  attraverso la riscoperta e la riattivazione di luoghi dimenticati.

12 - Gian Maria Tosatti - 2_Estate - 2014 - Environmental installation - Detail

Il progetto biennale, Sette Stagioni dello Spirito, a cura di Eugenio Viola, giunge alla seconda tappa  e affronta la «stagione» dell’indolenza. 2_Estate è l’opera con cui Tosatti sollecita nuovamente il «corpo sociale» di Napoli riattivando un’ altra illustre vestigia del passato, l’antico palazzo dell’ex Anagrafe Comunale che, sebbene centralissimo e di grande valore storico-artistico, sembra essere diventato invisibile.

Il lavoro dell’artista muove dalla riflessione pasoliniana sulla «trasformazione-involuzione» dell’Italia contemporanea di cui è responsabile quell’Italia Repubblicana manchevole di progettualità e identità, origine dell’ «inerzia politica» secondo cui le autorità «non vogliono governare affrontando le cause ma solo le conseguenze», come ha spiegato di recente il filosofo Giorgio Agamben. E seguendo le teorie di Agamben, sulla scia di quelle foucaultiane,  l’artista, «archeologo del presente», ricostituisce l’Anagrafe napoletana, simbolo della pigrizia morale, provando a riportare indietro il tempo, convinto che «per uscire da un impasse è necessario recuperare il filo del discorso nel momento in cui ha cominciato a sfibrarsi».

All’ installazione si accede per una scala monumentale dove i grossi gradini impongono un passo lento e cadenzato, ritmando il tempo dell’attesa, il passaggio ad una dimensione intima e meditativa. Giunti nella prima sala, assaliti da un forte senso di straniamento, si ha l’ impressione di entrare in un comune ufficio pubblico dovei faldoni affastellati sulle scrivanie, le matite appena temperate , i telefoni funzionanti e i bicchieri del caffè, fanno pensare che qualcuno abbia abbandonato improvvisamente il luogo. Attraversando gli uffici si incontrano migliaia di documenti, «corpi di memoria», che raccontano la vita di tanti: origini, malesseri, sogni e speranze, fonti che ricompongono «le storie» di un destino comune.

L’agghiacciante silenzio viene interrotto soltanto dal rumore dei ventilatori in azione che agitano le foglie delle piante, il solo segnale di movimento in un ambiente in cui tutto sembra cristallizzato, dove l’unica forma di vita è quella vegetale che cresce per inerzia e finisce lasciandosi sopraffare dagli eventi, una chiara metafora della condizione di accidia collettiva, di quel male dell’anima che indebolisce e logora.

14 - Gian Maria Tosatti - 2_Estate - 2014 - Environmental installation - Detail

 Nelle stanze adiacenti sono disposti vecchi computer, floppy disc, televisori a tubo catodico, oggetti simbolo di una tecnologia superata che non dialoga con il presente, le cui informazioni, impossibili da decodificare, restano prigioniere degli stessi dispositivi e quindi destinate all’oblio. A questo punto il suono di una voce ci conduce, quasi ipnoticamente, in una stanza dove sono disposti utensili, vettovaglie e una moka pronta per il caffè, il suono è quello di una radio che racconta notizie di cronaca contemporanea, un improvviso balzo nel contingente che accentua la contrazione temporale dell’opera e rinvia all’atemporalità della condizione umana.

Attraversando lo spazio  si incontrano brandelli di vecchi giornali, cumuli di detriti, macerie  di una storia recente su cui non ci si interroga, accettando passivamente le sue conseguenze. Eppure Tosatti ci ricorda che l’Italia ha radici intellettuali nobili e profonde che abbracciano la «cultura del bello» intesa come espressione più alta dello spirito e colloca nell’ultima sala una grande tela lavorata con la foglia d’oro, un monito alla risveglio etico ed intellettivo.

Ancora una volta l’opera totale di Gian Maria Tosatti si fa punto di contatto tra arte e vita offrendo  al pubblico qualcosa in cui riconoscersi, una riflessione profonda sulla natura umana ed una fredda e pungente istantanea dell’attuale condizione politica e sociale, lasciando il segno tangibile di un atto artistico che si innesta nel tessuto cittadino e lo modifica.


Gian Maria Tosatti, 2_Estate, a cura di Eugenio Viola, ex Anagrafe Comunale, Napoli, fino al 5 luglio. Il progetto è stato realizzato sotto il «Matronato» della Fondzione Donnaregina per le arti contemporanee.

Immagini
(tutte) Gian Maria Tosatti, 2_Estate, 2014 , Environmental installation, Detail; ritratto di Gian Maria Tosatti, photo by Maddalena Tartaro

[nggallery id=34]

i
Tags: arseugenio violaGian Maria Tosattiold technolgyperformancesocial
ShareTweetShareSend
Previous Post

Le installazioni sinestetiche di Cildo Meireles

Next Post

VIDEO POST > Zimoun. Scultore di suono

Ilaria Tamburro

Ilaria Tamburro

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.