Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Gian Maria Tosatti. Lucifero

Ilaria Tamburro by Ilaria Tamburro
19/04/2018
in Focus
Gian Maria Tosatti. Lucifero

Gian Maria Tosatti -  Lucifero - 2015 - environmental installation - 03

3_ Lucifero  è il terzo atto di Sette Stagioni dello Spirito, il progetto napoletano di Gian Maria Tosatti, a cura di Eugenio Viola, questa volta ambientato negli ex Magazzini Generali del Porto di Napoli. L’ enorme spazio abbandonato è stato trasformato dall’artista in una delle sue scenografie interattive, dove l’unico protagonista è il visitatore che, per prassi, esplora la scena in solitario venendo così rapidamente inghiottito dall’enorme dispositivo emotivo.

Il tema di questa tappa del lungo percorso introspettivo e conoscitivo, avviato ormai da due anni, è di ordine prevalentemente teologico. L’autore, infatti, si interroga e ci interroga sul libero arbitrio e sulla ineludibile possibilità di sbagliare, riflettendo sul primo errore della storia biblica, quello di Lucifero.  Un errore fatale che causò, come racconta Dante nella Commedia, la sua tragica caduta al centro della Terra, dando origine alla voragine infernale e ai suoi nove cerchi. Così nascerebbe la dicotomia tra bene e male, tra forze benigne ed identità maligne che di volta in volta pongono l’uomo nella condizione di scegliere la direzione del proprio cammino. Lucifero, dunque, è l’ angelo rinnegato che continua a far parte del «grande disegno» divino.

Gian Maria Tosatti -  Lucifero - 2015 - environmental installation - 06

Il lavoro di Gian Maria Tosatti crea ancora una volta i presupposti per riflettere sulla condizione umana, sulla possibilità di aberrazione ma anche sull’ eventualità di un riscatto.

All’interno dell’opera si procede a tentoni, la presenza umana è solo accennata da alcuni indizi: radiografie, una macchina da scrivere, una pentola sul fuoco e una tv in bianco e nero che trasmette film degli anni ’40, il filtro attraverso il quale un recluso come Lucifero può osservare il mondo. In fondo i media sono ormai l’unico modo attraverso cui tutti osserviamo la vita, quasi prigionieri della nostra contemporaneità.  La tecnologia è la narrativa attraverso cui si racconta la storia dell’uomo, le bobine cinematografiche raccolte in un vecchio baule sono il mezzo per comprendere l’ esistenza umana, per induzione, provando ad immedesimarsi e a percepire emozioni forse più vere di quelle reali. Il Diavolo di Tosatti assomiglia agli angeli di Wim Wenders che visitano la Terra alla scoperta dell’autenticità della vita attraverso l’esperienza, notando cose che gli stessi umani ignorano o di cui non sanno riconoscere il valore perché quotidiane.  Lo spazio si trasforma in un’eccezionale metafora che sottintende l’errato rapporto dell’uomo con le «cose» e la sua incapacità di esperirle e di sentirle, riecheggia così l’osservazione di  T. W. Adorno di Minima Moralia:

 «La tecnicizzazione […] rende le mosse brutali e precise, e così anche gli uomini. Elimina dai gesti ogni esitazione, ogni prudenza, ogni garbo. Li sottopone alle esigenze spietate, vorrei dire astoriche, delle cose. […]Tra le cause del deperimento dell’esperienza c’è, non ultimo, il fatto che le cose, sottoposte alla legge della loro pura funzionalità, assumono una forma che riduce il contatto con esse alla pura manipolazione, senza tollerare quel surplus – sia in libertà del contegno che in indipendenza della cosa – che sopravvive come nocciolo dell’esperienza perché non è consumato dall’istante dell’azione.»

Gian Maria Tosatti -  Lucifero - 2015 - environmental installation - 02

Le enormi lettere dorate che avvolgono lo spazio riferiscono passi delle Sacre Scritture (Genesi 3.5; Is 14.12-14; Matteo 4.9), delimitano la prigione dell’angelo e segnano l’estremo perimetro di un meccanismo concentrico che ha nel suo fulcro l’uomo,  il pubblico. Il lavoro è un continuo susseguirsi di riflessioni e rifrazioni, di storia e mito, reale e surreale, un luogo carico di «nonsense» in cui si è indotti a vagare e ad interrogarsi.

Buio e fulgore si alternano incessantemente:  gli spazi, disposti su due piani, presentano angoli profondamente oscuri squarciati da lame di luce laterali, in una piccola stanza buia risplende l’aragonite, allegoria della luminosità smarrita del Diavolo e nella penombra del secondo livello splende un ambiente completamente ricoperto di foglia d’oro. E’ proprio la camera dorata il posto in cui Tosatti immagina che viva il “condannato”, dove è possibile sfogliare il Padrone del Mondo di Jules Verne e un quaderno in cui è trascritto il monologo di Dio dal libro di Giobbe. Le superfici dorate rinviano ai dipinti medievali, ad uno spazio infinito e senza tempo,  dove c’è un letto troppo piccolo per un mostro grosso come il Lucifero che ci ha descritto Dante ma dove c’è anche il passaggio dell’imbuto infernale attraverso cui si può ancora guardare il cielo.

Gian Maria Tosatti -  Lucifero - 2015 - environmental installation - 14

Tanti sono i riferimenti alle due opere precedenti, link che richiamano «le stanze dell’anima» già visitate e che ricordando al pubblico che si tratta di un discorso unico e soprattutto di un’opera aperta.

Sebbene sia stato tralasciato il carattere sociale e la «funzione riattivatrice» di luoghi e memoria che aveva contraddistinto i primi due step, l’opera è situata ugualmente  in un punto nevralgico della città, anzi nel suo cuore pulsante, il porto: un «non luogo» segnato dall’incessante attraversamento di identità indefinite, dove infiniti scambi con «l’altro»  annullano i confini spazio/temporali  fino a farli svanire in un clima di sospensione restituito a pieno dall’ artista nella sua «doppia basilica».


Sette Stagioni dello spirito. 3_Lucifero. Gian Maria Tosatti, a cura di Eugenio Viola
ex Magazzini Generali del Porto di Napoli, prorogata fino al 12 luglio, 2015 (prenot. obbligatoria al 081.19812354)

Immagini (tutte) Gian Maria Tosatti, Lucifero, La terza delle Sette Stagioni dello spirito, site-specific project, environmental installation, Napoli

Tags: arseugenio violaGian Maria TosattiIlaria Tamburroinstallation artperformancesite specific
ShareTweetShareSend
Previous Post

Il metodo educativo di Giuseppe Stampone

Next Post

Call for artists > FESTIVAL INTERNACIONAL DE VIDEOARTE

Next Post
Call for artists > FESTIVAL INTERNACIONAL DE VIDEOARTE

Call for artists > FESTIVAL INTERNACIONAL DE VIDEOARTE

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.