• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > GANksy

    FRAME > GANksy

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Grear Patterson. Tra linguaggio e materia

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
11/11/2014
in Focus
Grear Patterson. Tra linguaggio e materia

6

L’Accademia Americana presenta il lavoro di Grear Patterson, giovane artista con il dono di una visione (forse) inconsapevolmente lucida del mondo contemporaneo, espressa attraverso la carica ormonale della sua età e una saggezza innata che gli permette di cogliere il dritto e il rovescio del linguaggio, di penetrare i dettami del sistema mediatico, di appropriarsene consapevolmente per parlare di altro e per rivelarne i suoi stessi meccanismi, come la ripetizione delle immagini, o l’iconicità del linguaggio sintetizzato attraverso simboli, assimilati ancora prima di essere decodificati. «Ci viene in mente un adolescente impacciato, maturo per la sua età, – così lo descrive il curatore della mostra che con lui ha lavorato a stretto contatto – i cui sentimenti eccedono la capacità di articolarli completamente nelle molte sfumature di cui questi sono composti»[1].

1

Elementi della sua vita privata della sua adolescenza entrano nella dimensione creativa per essere poi restituiti nel profilo di un paesaggio contemporaneo che attraverso il racconto della tipica infanzia americana si spinge oltre, estrapola la natura del linguaggio, ne cattura i segreti, li utilizza per riflettere sulla memoria e sul tempo, espressi nella peculiare coesistenza – e quindi tensione – tra visione nostalgica ed esplosione emotiva.

exhibition_view

Misty, Annie e Meredith sono lavori su tele di grandi dimensioni realizzati con fuochi d’artificio e risultati dalle tracce sulfuree che, ad un primo sguardo, li rendono somiglianti a tradizionali dipinti astratti. Il dolore profondo delle delusioni d’amore a cui i nomi del titolo fanno riferimento è «scaricato» sulla tela senza filtri, trasposto in tutta la sua carica emotiva ancora una volta intrisa di un aspetto nostalgico, quello delle celebrazioni del 4 luglio (Independence Day) a cui la tradizione dei fuochi rimanda. John Henry è una scultura che apre il sipario su un altro tipico gioco americano, il salto alla corda che prende vita nel suo utilizzo da parte dell’artista e dei visitatori per diventare nuovamente tensione tra nostalgia di un gioco d’infanzia e il bisogno di sfogo fisico.

cover

E ancora, la barca che troneggia dentro la fontana nel giardino d’ingresso dell’Accademia Americana gioca invece con le proporzioni e fa dell’oggetto di un altro momento ludico, un «monumento» al gioco, incastrato in una fontana troppo piccola per le sue dimensioni, ma libero di navigare nello spazio della memoria.

7

L’impiego dei meccanismi mediatici diventa poi complice per mettere in scena il voyeurismo infantile. In Wendy (2014) pochi secondi di una scena di The Sandlot (1993), film americano popolare negli anni dell’infanzia di Patterson e ambientato nell’America degli anni Sessanta, isola una brevissima sequenza in cui una seducente bagnina si spalma la crema attirando l’attenzione dei bagnanti. La ripetizione della scena in loop, sintesi di un sistema linguistico mediatico estremamente convincente e sintomo dell’ossessione che nella ripetizione trova la sua massima espressione.

4

Su tele di grandi dimensioni gioca con le abbreviazioni linguistiche visive per trasformarle in occhi e bocche e tracciare così i tratti di visi infantili. Sono poi i titoli, in tutti i lavori ma in questi in particolar modo, ad instillare la carica nostalgica, come Like a Kid at Christmas titolo che conferisce al volto felice la nostalgia di un tempo passato o I am Gonna be Alright che sembra consolare l’espressione triste in cui si configura la disposizione delle abbreviazioni tipografiche.

8

Pittura, video, scultura, tutto entra in gioco per esprimersi con la spontaneità di un giovane (forse) inconsapevolmente abile nel rivelare ciò che è difficilmente visibile, di farlo attraverso una diversità di forme espressive che ruotano attorno ad un unico universo linguistico che dalle parole, quelle dei titoli, si estende nelle forme espressive visive, ciascuna chiamata in gioco dalla sua stessa carica emotiva.


[1] Peter Benson Miller, testo in catalogo della mostra, Forest Theater, edito da Nero


Grear Patterson, Forest Theater, American Academy in Rome, 08-10 – 30.11.2014

immagini 
(cover), Grear Patterson, Camp Mondamin, 2014 Installazione con barca a vela 250 x 400 x 130 cm ca., American Academy in Rome (1) Grear Patterson, Sliding Forever, 2012, multi generational xerox print, 192 x 126 inches, unique (2) Grear Patterson, Manhattan Beach, sun on celluloid – 2010, courtesy the artist (3) Grear Patterson, Forest Theater, Installation view, American Academy in Rome (4) Grear Patterson, Camp Mondamin, 2014 Installazione con barca a vela 250 x 400 x 130 cm ca., American Academy in Rome  (5) Grear Patterson, Wendy, 2014, DV still, size projection specific, unique (6) Grear Patterson, Like A Kid At Christmas, 2014 Tarpaulin in three parts, 81 x 81 inches (205.74 x 205.74 cm) (7) Grear Patterson, Treehouse, 2007, 35mm c-print uv transfer, 4 x 6 feet, unique.
Tags: American Accademy in RomearsGrear Pattersoninstallationlanguagemedia
ShareTweetPin
Previous Post

Arte e tecnologia nell'autunno londinese

Next Post

«Do ut des»

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.