Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

House of Displacement – Interventi artistici

Aspettando il Festival, i curatori di CampoBase raccontano degli interventi artistici

Campobase by Campobase
23/09/2019
in Events, exhibitions, Focus
House of Displacement – Interventi artistici
In attesa che il Festival House of Displacement abbia inizio a Torino (3-6 ottobre), CampoBase racconta degli interventi artistici di Lucia Cristiani, Alessio Mazzaro e Fiona Winning e del collettivo curatoriale internazionale GAPS. Se volete sapere tutto sugli interventi performativi potete leggere il loro contributo pubblicato su arshake la scorsa settimana: House of Displacement: interventi performativi, Arshake, 16.09.2019. Buona lettura e tenetevi pronti per il Festival.

House of Displacement prevede nella sua programmazione tre interventi artistici, uno ideato dall’artista Lucia Cristiani, uno ad opera degli artisti Alessio Mazzaro e Fiona Winning e uno a cura del collettivo curatoriale internazionale GAPS.

Questi appuntamenti invitano il pubblico ad abitare la condizione del displacement in una dimensione temporale diluita, fluida e articolata. Tali interventi si concentrano sulla diversità di tattiche che possono scaturire dalla cooperazione degli individui in una comunità per orientarsi in un contesto in continuo cambiamento. Come può il displacement diventare un’opportunità di azione e non un fattore limitante?

How far should I go to explode? è l’intervento in due atti di Lucia Cristiani che inaugura giovedì e trova la propria conclusione sabato sera. Cristiani invita a riflettere sul significato del viaggio e su come il tempo prolungato che trascorriamo nell’abitacolo della nostra macchina tenda a modificare la percezione del paesaggio e delle cose che ci circondano. How far should I go to explode? nasce da una riflessione sulla necessità di movimento, di spostamento da un luogo all’altro come esperienza di ricerca di nuovi scenari potenziali e di un nuovo sguardo sulla realtà. Lo spettatore è invitato a prendere parte a un percorso che tocca mete già raggiunte ma tramite itinerari inediti fino all’ultima destinazione, dove il viaggio termina per poi ricominciare.

Do Nothing Club è uno spazio protetto e transitorio creato da Alessio Mazzaro e Fiona Winning fra le mura di CampoBase, che inaugura anch’esso giovedì sera e aperto al pubblico per tutta la durata di House of Displacement. Gli artisti, attraverso un processo di progettazione collaborativa, costruiscono un luogo dove “fare niente”, in cui fermarsi e restare inattivi per tutto il tempo che si desidera, creando una soluzione collettiva contro l’iperattività. Mazzaro è un artista visivo, regista e ricercatore di storie che lavora sul confine tra performer, spettatore e testimone, e indaga lo spazio di agency del cittadino sul reale e sull’arte, nello spazio pubblico. Winning è un’artista visiva interessata alle possibilità che scaturiscono dagli incontri, dalla ricerca e dalla discussione su come ci si sente a vivere in questo mondo.

Anyone lived in a pretty how town è il titolo del’intervento curato da GAPS, collettivo curatoriale fondato a Londra nel 2016 da Sofía Corrales Akerman, Golnoosh Heshmati e Flavia Prestininzi.

Abitando in Iran, Italia e Spagna, le curatrici concepiscono ogni progetto del collettivo come un’esperienza affettiva unica e, tramite un approccio collaborativo, il gruppo si propone come generatore di relazioni tra culture diverse.

Anyone lived in a pretty how town riunisce a sua volta tre artisti – Marcel Darienzo, Super Sohrab, Tarxun – il cui lavoro si immerge negli usi e disusi che ogni cultura fa dei propri codici linguistici: attraverso video e opere sonore, si esaminano i modi in cui la crisi linguistica mette in atto momenti di sospensione e potenzialità e riflette sulla reiterazione del discorso come strumento di spostamento di significati. L’intervento sarà allestito presso Monomono bar a partire da venerdì 4 ottobre fino a domenica 6.

 House of Displacement, a cura di CampoBase, Torino, 03 – 06 ottobre, 2019
CampoBase è uno spazio temporaneo e in trasformazione fondato nel 2019 dal collettivo curatoriale composto dai partecipanti di Campo18, corso per curatori della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Lo spazio è inteso come un luogo di possibilità per l’attivazione di processi collettivi di conoscenza, attraverso la creazione di un ambiente aperto che favorisce occasioni pubbliche di incontro, confronto e dialogo. CampoBase predilige pratiche discorsive e approcci sperimentali. La programmazione alterna workshop, eventi, progetti espositivi e format quali crit, screening e focus.

images: (cover 1-2)Tarxun, «Dis-courses», 2019 (video still) (3) Lucia Cristiani, «How Far Should I go to Explode?», ph : Francesco Ciranna, Martina Gennaretti, Gaia Mattioli, Stefano Schiaffonati (4) Alessio Mazzaro,«The Do Nothing Club», esterno, SuperNormal Festival 2016, Oxfordshire, UK, Alessio Mazzaro (5) Super Sohrab, «The Adventures of Super Sohrab», 2011 (video still)  (6) Marcel Darienzo, THE THINGS AND THE YOU, 2017-19 (video still)

Tags: Alessio MazzaroarsarshakeeventfestivalHouse of DisplacementinstallationMarcel DarienzoperformanceSuper SohrabTarxun
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > Artificial Senses

Next Post

Intervista | Fulvio Chimento

Next Post
Intervista | Fulvio Chimento

Intervista | Fulvio Chimento

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.