Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

La seconda edizione del Premio fotografico ideato da Terna porta in mostra i suoi finalisti. In collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
03/10/2023
in Focus, PREMIO TERNA
I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” in mostra a Palazzo Esposizioni Roma

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, ha proclamato, il 27 settembre 2023, i vincitori della seconda edizione del Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea, al Palazzo Esposizioni Roma, sede della mostra, visitabile dal 27 settembre al 15 ottobre, dei 41 fotografi finalisti del premio. Questa è la fase conclusiva del concorso gratuito, promosso da Terna, aperto a tutti i fotografi in Italia, professionisti ma anche amatori, finalizzato alla promozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore.

Le opere dei 41 fotografi finalisti sono state valutate come le più meritevoli tra le circa 2800 iscritte al Premio, provenienti senza alcuna eccezione da tutte le 107 province italiane, con un’età dei fotografi che spazia dai 18 agli 89 anni, dal curatore dell’intero progetto Marco Delogu, fotografo, editore, curatore e Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo e dalla Giuria, di alto profilo tecnico e artistico, presieduta da Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia e curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media de La Triennale di Milano, supportati dal Comitato di Presidenza del Premio, composto da Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna. Queste opere saranno anche presenti nel volume fotografico Driving Energy, catalogo ufficiale del Premio.

Il tema del Premio era Elogio dell’equilibrio, a voler collegare un tema tanto filosofico ed estetico al difficile equilibrio che cerca di mantenere Terna tra elettricità prodotta ed elettricità consumata in Italia (come sappiamo l’elettricità non può essere immagazzinata quindi va prodotta esattamente nella stessa quantità in cui viene consumata).

I Premi del concorso, che ammontano complessivamente a 29.000 euro, oltre, naturalmente, all’importante visibilità che Palazzo Esposizioni offre, sono stati così distribuiti:

Il Premio Senior (solo per i fotografi over 30) è stato vinto da Dione Roach (1989), artista multidisciplinare, seppur predilige la fotografia sia come mezzo documentaristico che come strumento di ricerca intima e sperimentale, che vive tra l’Italia e il Camerun, “per aver interpretato il tema del Premio con coraggio unendo narrazione del presente, storia individuale e vicende collettive”.

Il Premio Giovani (solo per i fotografi under 30) è stato vinto da Martina Zanin (1994), artista visiva e autrice del libro I Made Then Run Away (2021) per Skinnerboox. Presente negli ultimi anni in mostre nazionali ed internazionali è stata premiata “per aver portato su più livelli la riflessione del Premio grazie alla soluzione installativa e alla scelta di affidarsi all’ibridazione di codici e linguaggi”.

Il Premio Amatori (solo per i fotografi che non hanno fatto della fotografia il loro mestiere) è stato vinto da Antonio Vacirca (1972), autodidatta, ha focalizzato la sua attenzione sul ritratto e sul reportage di viaggio, prediligendo il bianco e nero analogico. Le sue fotografie sono apparse in diverse riviste, siti internet e mostre. È stato premiato perché le sue opere, come scrive la Giuria, svolgono “un’analisi sull’equilibrio come armonia visiva e quindi di senso”.

La Menzione Accademia (Premio per i giovani fotografi ancora nel loro periodo di formazione accademica – giudicata dai vincitori del Premio Driving Energy 2022) è stata data a Beatrice Aiello (2002) “per aver lavorato su un’interpretazione di equilibrio del tutto intima, centrata sull’idea di maternità e sul rapporto madre/figlia”. Studentessa dello IED di Roma, la sua ricerca artistica è orientata all’indagine dei rapporti interpersonali e delle dinamiche emotive che li animano. Sicuramente l’opera più sperimentale della cinquina dei vincitori.

La Menzione Opera più votata da Terna (votata esclusivamente dalle persone che lavorano nell’azienda promotrice del progetto) è stata data a Lorenzo Pipi (1992), fotografo, content creator e social media mentor, come lui si definisce. Questo lavoro è stato premiato perché “invita a dare priorità alla centratura del sé, alla ricerca del proprio equilibrio interiore e alla focalizzazione su ciò che nella nostra vita è essenziale e degno di essere perseguito”.

La mostra vanta una commistione di temi e di metodi espositivi ampissima, nonché 3 metodi di fruizione digitale, finalizzati alla più ampia fruizione possibile: quello che è stato definito Metaverso, cioè un tour virtuale della mostra in un ambiente futuristico digitale attraverso il visore VR, l’app gratuita PDE (Premio Driving Energy) con cui è possibile visionare tutti i lavori in mostra e non solo, e il virtual tour accessibile dal sito ufficiale del premio.

Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea, a cura di Marco Delogu, Palazzo Esposizioni Roma, 27.09 – 15.10.2023
Il Premio ha ricevuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio, Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
Per rendere l’esperienza della mostra il più completa possibile, quest’anno il Premio Driving Energy è anche su smartphone e tablet. Sarà disponibile gratuitamente infatti, sia per dispositivi Android sia per dispositivi iOS, l’App PDE (Premio Driving Energy), che propone contenuti esclusivi sugli autori finalisti e la funzionalità di visualizzazione delle opere in Realtà Aumentata. Oltre all’App, la mostra sarà visitabile in ogni momento e da ogni parte del mondo attraverso il virtual tour e lo spazio nel Metaverso, quest’anno con uno spazio progettato ad hoc per offrire agli utenti un’esperienza originale e significativa da vivere come integrazione e arricchimento della mostra fisica.
Per scoprire i finalisti e le ultime novità sul Premio siete invitati a visitare qui il sito ufficiale.

immagini (cover 1) Proclamazione vincitori Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea (2) Premio Driving Energy 2023, Installation view, Sala1 (3) Vincitori del Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea (4) Dione Roach, «Bokassa», opera vincitrice Premio Senior (5) Martina Zanin, «Dear F», dettaglio, opera vincitrice Premio Giovane (6) Premio Driving Energy Installation View Sala3, Metaverso

 

 

Tags: arsarshakeAwardAzienda Speciale PalaexpoexhibitionfotografiaMarco DelogumostraphotographyPremio fotograficoterna
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > STARDUST

Next Post

DIGITALIVE al Romaeuropa Festival 2023

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.