Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Ibrida 2021. Torna il Festival Intermediale a Forlì e nel mondo

I cambiamenti e le aspettative della sesta edizione di Ibrida festival raccontata dai suoi fondatori e direttori artistici: Francesca Leoni e Davide Mastrangelo

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
15/09/2021
in Focus, Interview
Ibrida 2021. Torna il Festival Intermediale a Forlì e nel mondo
Da sei anni, «Ibrida» ha portato assieme lavori, artisti, critici, ricercatori e giornalisti interessati a video arte, performance e musica in un festival che anima diverse locations di Forlì. Sotto la direzione artistica del duo di video performers Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, suoi fondatori, il festival prende forma sotto la prospettiva trans-disciplinare e trans-mediale.
Anche durante il periodo di emergenza COVID del 2020, sono stati in grado di adattare il Festival alla situazione del momento, mantenendo vivo lo spirito loro e del festival espresso attraverso presenza, contatto, scambio e dialogo. Ora analizzano i grandi cambiamenti di questo anno e le aspettative per l’edizione che verrà, mentre attendiamo che le porte dell’evento aprano i battenti a breve.

Elena Giulia Rossi: Ibrida giunge alla sua sesta edizione. Avete attraversato la pandemia (non rinunciando a mantenere una sezione fisica del Festival lo scorso anno). Ci sono dei cambiamenti che si aggiungono a quelli intercettati lo scorso anno a seguire questo momento storico? Come sono percepiti i termini ‘ibrido’ e ‘intermediale’ oggi rispetto a ieri, quando erano visti per lo più con sospetto, in particolare in ambito creativo?

Francesca Leoni e Davide Mastrangelo: Nessun cambiamento storico avviene prima di essere stato annunciato, preparato e agevolato da una serie di mutamenti minori, spesso passati inosservati quando accaduti. Il cambiamento era già in atto, la pandemia ha accelerato tutti i processi, soprattutto quelli legati alla tecnologia e alla scienza, creando una vera e propria collisione ibrida dei due mondi (fisico e digitale). Dopo l’edizione speciale dello scorso anno, dove buona parte del programma si è svolta online, torniamo alla nostra formula originale: in presenza, con diverse situazioni all’interno della zona festival (EXATR), dai live all’interno del teatro tenda, alle proiezioni di videoarte in sala multimediale, alle istallazioni in esterno, fino ad arrivare a incontri e workshop in presenza. Avremo anche una zona ristoro all’interno di EXATR, perché il festival è anche convivialità e soprattutto opportunità di incontrarsi e confrontarsi, anche creando legami e ponti inaspettati. Per noi il termine «ibrido» è sempre stato declinato in maniera positiva, nel senso che l’ibridazione permette, in tutti gli ambiti e non solo in quello artistico, infinite possibilità. L’ibrido è qualcosa che non è né A né B, ma un AB infinitamente variabile e unico nel suo genere. Lo stesso vale per il termine «intermediale». Quando abbiamo inserito questo titolo nel nostro festival, abbiamo fatto diverse ricerche e studi in merito appurando, tra l’altro, quanto fosse poco utilizzato in certi ambienti. Intermediale ha come radice Inter, «che indica una posizione intermedia, un rapporto di comunanza di reciprocità». Gli artisti in programma a Ibrida Festival sono per lo più artisti intermediali a tutti gli effetti, proprio perché lavorano con diversi media contemporaneamente riflettendo questa loro condizione nelle opere. Abbiamo sempre sostenuto l’ibridazione dei codici per vocazione, mai per necessità imposta.

Com’è cambiato (se è cambiato) il vostro universo creativo? La domanda è rivolta a voi come artisti e anche come organizzatori, dato che tutto quello che fate con il festival sembra essere estensione della vostra stessa energia creativa.

Il festival, così come la nostra produzione artistica, è in continuo divenire. Le due cose si influenzano e si alimentano a vicenda. Da un lato il festival cresce, mantenendo uno sguardo fisso sul presente e ampliando l’interesse verso i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie, dall’altro tutto quello che vediamo e programmiamo nel nostro festival in qualche modo si stratifica in noi divenendo uno stimolo costante. Ibrida Festival è la nostra pelle, l’abitiamo tutti i giorni, ce ne prendiamo cura nei minimi dettagli, anche affidandoci ad altri esperti del settore. In fondo Ibrida Festival è la nostra opera, se così non fosse sarebbe una semplice vetrina e non un luogo di scambio umano. Proprio per questo non inseriamo e non facciamo inserire da terzi i nostri lavori in programmazione, perché la nostra opera è il Festival in sé. Abbiamo fortunatamente tante altre occasioni in cui esporre le nostre produzioni audiovisive come duo artistico.

Quest’anno avete realizzato una piattaforma web permanente. Potete raccontarci di cosa si tratta e come la possiamo utilizzare oltre i giorni del Festival?

La piattaforma Ibrida Live è nata nel 2020 per andare incontro alle necessità dettate dalla pandemia, ma era già nei nostri progetti  quello di creare uno spazio «fisico» in rete. Molti dei nostri artisti, infatti, lavorano già nel mondo virtuale, per questo ci era sembrato un percorso del tutto naturale. La pandemia ha semplicemente accelerato i tempi di costruzione.

Quest’anno saranno fruibili gratuitamente opere di videoarte nelle tre stanze (Red Room, Green Room e Blue Room) e una web performance in Live Room, alla quale si potrà accedere solo con un biglietto digitale, seguendo le istruzioni che troverete all’interno della stanza. La piattaforma live sarà attiva anche in quest’edizione, ma in una modalità differente dallo scorso anno. Le selezioni video di Ibrida torneranno in presenza, quindi la piattaforma sarà parte integrante del festival proponendo qualcosa in più, che non sarà fruibile dal vivo. La nostra scelta è ricaduta su Francesca Fini, celebre artista interdisciplinare, alla quale abbiamo dedicato una monografica online. Inaugureremo Ibrida Live giovedì 23 settembre alle ore 20.30 con Wild Paint, una web performance di action painting ‘aumentato’: l’artista si cimenterà in un’opera di pittura dal vivo, ogni suo gesto e ogni colore utilizzato produrranno in tempo reale suoni generativi e animazioni grafiche che si sovrapporranno alla componente fisica e ai materiali organici, creando una seconda partitura aumentata dell’opera. In tutti i giorni del Festival (24, 25 e 26 settembre), andranno in loop nelle altre tre stanze virtuali sue opere di videoarte edite e inedite.

Vorremo sottolineare che Ibrida, quest’anno, dedica uno spazio importante alle artiste, avremo infatti altre tre monografiche al femminile: la brasiliana Kika Nicolela, a cura di Vertov Project, Francesca Lolli e Elisa Giardina Papa, a cura di Piero Deggiovanni. Questa è un’altra novità del festival: d’ora in poi ogni anno verranno scelti alcuni artisti di cui approfondiremo la produzione e il percorso.

Ogni anno avete aggiunto qualcosa di diverso, ogni anno siete cresciuti sempre di più con un impegno crescente nel creare connessioni con artisti affermati ed emergenti. Quali sono gli obiettivi di questa edizione?

Abbiamo rafforzato quello che nella scorsa edizione ha funzionato facendolo diventare parte integrante del festival. Come ad esempio l’incontro «Art Magazine Talks» che diventerà un appuntamento fisso nel palinsesto del festival, in quanto permette a chi scrive e parla d’arte contemporanea di confrontarsi con un pubblico variegato composto da artisti, critici e curiosi. Anche le web performance, in streaming sulla piattaforma Ibrida Live, diventano da questa edizione parte della programmazione. Inoltre abbiamo aggiunto un’istallazione interattiva di Igor Imhoff, The best place to Burn, dove non appena un visitatore entra nella zona «sensibile», questo si ritrova specchiato nella proiezione, sotto la forma di una torcia umana, alterando e nascondendo con le fiamme il paesaggio, cancellato anche nella sua forma digitale. Presentare questa installazione di Imhoff segna il prossimo passo di Ibrida Festival: andare verso le nuove tecnologie legate all’interattività in ambito artistico. Da quest’anno abbiamo incorporato anche un partner strategico, PubliOne, che già ci supportava con la comunicazione integrata dell’evento, ma che in questa edizione, in particolare, si stringe a noi dandoci un sostegno maggiore. Crediamo che un evento culturale debba avere un respiro internazionale, ma anche una buona connessione con il territorio che lo ospita coinvolgendo le realtà economiche e sociali. Il nostro obiettivo resta quello di raggiungere il maggior numero possibile di persone, facendole avvicinare ai linguaggi dell’intermedialità.


Ibrida Festival, Forlì e online, 22 – 26.09.2021, Potete consultare qui il sito per il programma completo e aggiornato
a cura di Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, organizzata dall’Associazione Culturale Vertov Project

immagini: (cover 1) Elisa Giardina Papa,«Technologies of Care», 2016 (2) Francesca Fini, «White Sugar», 2013 (still da video), courtesy F. Fini (3) Francesca Leoni e Davide Mastrangelo, ph. Andrea Bardi, courtsey Vertov Project (4)Igor Imhoff, «The best place to Burn», frame video, installazione 2021, courtsey Imhoff

 

 

Tags: arsarshakedancedanzaDavide MastrangeloeventfestivalFrancesca LeoniIbridaIbrida Festivalmusicmusicaperformancetrandisciplinarytransmediavideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Lo spiracolo di Santa Rita

Next Post

Call For Submissions: Curating Noise: Reverberations And The Polyvocal

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.