• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    Antonio Della Guardia. For a Forthcoming Reality… Da Arshake a Stoccolma

    RGB Festival 2020

    RGB Festival 2020

  • FRAME
    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > The Uncensored Library

    FRAME > The Uncensored Library

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > dada da ta

    VIDEO POST > dada da ta

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Iginio de Luca al Sound Corner dell’Auditorium

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
21/03/2018
in Focus
Iginio de Luca al Sound Corner dell’Auditorium

Il 41° appuntamento di Sound Corner all’Auditorium Parco della Musica di Roma – spazio riservato a brani sonori di artisti, con programmazione periodica curata da Anna Cestelli Guidi – è dedicato a un lavoro di Iginio De Luca (nato a Formia e attivo tra Roma e Torino).

Iailat, istallazione sonora presentata da Silvano Manganaro, è realizzata dall’artista attraverso l’elaborazione e trasformazione de Il Canto degli italiani, meglio noto come Inno di Mameli, per un’esperienza di ascolto nuova. Preso da una sua precedente opera, De Luca tratta l’elemento del suono per riproporne una asciutta soluzione creativa. L’Inno nazionale, della versione diretta da Daniel Harding per il Concerto di Capodanno 2010 a La Fenice di Venezia, è lavorato con un programma per raggiungere il livello più efficace di resa d’ascolto e di inganno. Rallentato per l’80% Fratelli d’Italia non è più riconoscibile, la diffusione nell’ambiente aperto tra il foyer della Sala Petrassi e il Teatro Studio Borgna sembra ininterrotta, in loop, senza distinzione tra inizio e fine. L’installazione è una sorta di blitz trasposto in forma musicale, all’interno del luogo per la musica progettato da Renzo Piano. Perché interpretare questo lavoro come un blitz, forma provocatoria a cui l’artista ci ha abituati da almeno dieci anni? Dell’Inno di Mameli non si potrebbe fare nessun uso se non quello istituzionale e formale, di commemorazione e validazione della Nazione. Pertanto utilizzarlo con funzioni non autorizzate è già atto demistificatorio.

Anche nel titolo dell’installazione agisce un capovolgimento per rendere irriconoscibile il nome: nell’unione casuale delle lettere arrivando a Iailat, l’anagramma di Italia. Proprio come aver trasformato completamente un suono noto per ogni italiano, anche il nome della nazione viene distorto per acquisire nuovo senso, anche se privo di significato nella nuova composizione. Si è pertanto ingannati, disorientati nell’avvicinarsi all’ascolto dell’opera. Cosa può riportare al ritmo conosciuto e all’immagine della parola ciò che da tempo, nella realtà del Paese, sembra avere un altro ordine? Cosa è rimasto dell’Inno, dell’Italia, alla vigilia delle elezioni politiche, delle caratteristiche validanti di un vessillo patriottico inalienabile?

L’installazione sonora immerge in uno stato che rimette altre condizioni di ascolto, su una traccia che si percepisce come completamente nuova. Nel rallentamento del brano musicale si crea un’altra melodia, piena di spunti riflessivi, ricca di spazi con immagini mentali fluide e diversificate. Il nuovo sorprende e sposta le certezze basilari del vissuto, del processo percettivo nella forma inaspettata. Per alcuni tratti si ritrova quasi il suono della risacca del mare, nel ritmo costante, come in un perenne ritorno. In altri brani, di segno più deciso e forte, si trovano immagini diverse, come si può avere un rimando a sequenze del film Alien (1979) di Ridley Scott, quando il mostro si muove e incede minaccioso.

E così, il lavoro di De Luca nello spazio dedicato al suono, nei giorni precedenti e successivi alle elezioni politiche, conferma, in un’asserzione lenta e fluida, il rivedere il sistema nel suo complesso, in modi e stati non soliti; per destare il pensiero e cercare di porre l’attenzione su qualcosa di statico e perennemente noto. Lo stravolgimento di flusso e durata dell’Inno coincide anche con la sua ufficiale validazione, per essere stato istituzionalizzato dalla commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, dopo oltre settantacinque anni di utilizzo provvisorio: nessuna legge prima aveva sancito in via definitiva “Fratelli d’Italia” come Inno nazionale.


Sound Corner / 41,  Iginio De Luca, Iailat, 2018, Auditorium – Parco della Musica, esteso fino al 30 marzo, 2018
Tags: Anna Cestelli GuidiarsarshakeAuditoriumIginio de LucaIlaria Piccioniinterdisciplinarysoundsound cornertimetime based
ShareTweetPin
Previous Post

XVII International Image Festival in Colombia

Next Post

MEMEnto - Internet Semper

Ilaria Piccioni

Ilaria Piccioni

Related Posts

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte
books

Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

by Elena Giulia Rossi
14/01/2021
Musica Digitale al Museo ZKM
Events

Musica Digitale al Museo ZKM

by Arshake
11/01/2021

CALLS

Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS
Calls

Call for submissions> ‘City of the future’ – S+T+ARTS

04/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.