Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

MEMEnto – Internet Semper

Arshake by Arshake
22/03/2018
in Exhibitions
MEMEnto – Internet Semper

All’Accademia di Belle Arti di Roma una mostra propone il lavoro di giovani artisti (studenti) per ragionare sul meme al tempo di internet attraverso sculture gif e video installazioni nel nome di “MEMEnto – Internet semper”. Quello che segue, è il testo introduttivo alla mostra di Chiara Passa, artista, docente e curatrice del progetto.

Il termine meme è usato per la prima volta dal biologo Richard Dawkins in un suo saggio del 1976 intitolato Il gene egoista; questo si basa sul paradigma che esiste tra evoluzione genetica ed evoluzione culturale dell’umanità. Il gene descritto da Dawkins è un moltiplicatore d’informazioni che garantisce l’evoluzione di ogni specie. Quindi, possiamo dire che il meme è una particella di informazione culturale che si può diffondere più o meno rapidamente nella nostra odierna esistenza, al pari di una informazione virale.

A differenza dei meme di Dawkins che si modificano in modo istintivo, i meme artistici che prendono vita nella rete Internet sono modificati e diffusi in modo consapevole e volontario, con il fine ultimo di diventare virali. Attenzione però: non è sempre vero che i meme sono creati soprattutto per essere divertenti; la meme-art è sempre più un fenomeno culturale e d’informazione intenzionalmente impegnato. Adoperati soprattutto dalle giovani generazioni e attraverso gli internauti, i meme diventano strumenti sociali che veicolano idee condivise e aiutano a comprendere importanti questioni politiche e sociali.

Sarebbe superficiale quindi sottovalutare il loro potere semantico limitandoci a pensare che i meme siano un semplice fenomeno di Internet. I meme oggi tengono accesa la mente culturale della rete, portandola nel mondo dell’Arte Contemporanea; proprio come si prefigge di fare “MEMEnto – Internet semper”, mostra degli studenti dell’Accademia di belle arti di Roma ad elogio della cultura della rete e le sue pratiche ‘lecite’ come: plagiarismo, détournement, copyleft e remix, atte a generare continue variazioni nelle immagini di opere d’arte, creando significati antagonistici o antitetici rispetto alle immagini originali non più, o vagamente, riconoscibili.

E se finora abbiamo visto meme artistici prettamente sotto forma di Gif, in “MEMEnto – Internet semper” il concetto di meme è espanso e adoperato anche per la creazione di sculture fabbricate digitalmente ovvero, stampate in 3D e per la realizzazione di video interattivi fruibili online che cambiano l’approccio ai concetti lineari di spazio e tempo.

Il risultato? Oltre le trenta Gif esposte, in mostra vi sono anche sei sculture meme provocative che speculano sull’odierna condizione spazio-temporale, condizione che viviamo sempre più diluita tra reale e virtuale. E ventisette video-meme che si muovono sensibilmente tra narrazione esilarante e intrattenimento, generando slittamenti percettivi di senso imprevisti. Attraverso racconti imprevedibili, fatti di click senza alcun ordine, la struttura delle storie nei video-meme, non procede mai secondo una linea retta. Viceversa, all’improvviso può invertire l’ordine cronologico dei fatti narrati, generando nei video ad esempio due inizi e tre finali o loop narrativi senza alcuna fine.

(Chiara Passa)


MEMEnto – Internet semper, a cura di Chiara Passa, sinossi di Giulia Caruso, Sala Colleoni, Accademia di Belle Arti, via Ripetta 222 Roma.
Orari mostra: lunedì-sabato 10-18. Dal 9 al 21 aprile 2018. La mostra e il catalogo saranno online a partire dal 9 aprile (http://mementointernetsemperaba.altervista.org)
per maggiori informazioni: Chiara Passa chiarapassa@gmail.com

Immagini: (cover 1) Federico Pavano, «Destroy», 2018, video (2) Giona Ferrara,«#FOODPORN», 2018 (3) Jiaying Wang «Jupiter and Thetis», 2018 (4) Simone Cozzi, «Lisa Snap», 2018, gif

Tags: arsarshakeAugmented RealityexhibitionGifinstallationvideo sculpturevirtual reality
Share14TweetShareSend
Previous Post

Iginio de Luca al Sound Corner dell’Auditorium

Next Post

VIDEO POST > Gloomy Sunday

Arshake

Arshake

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.