Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Igino de Luca, tra fotografia e video.

Ilaria Piccioni by Ilaria Piccioni
19/04/2018
in Focus
Igino de Luca, tra fotografia e video.

4145 

Nato a Formia e residente a Roma è il titolo della mostra di Iginio de Luca – a cura di Sabrina Vedovotto alla Galleria Gallerati di Roma – da cui si traggono forti propositi biografici. Attraverso la scelta di opere video e immagini fotografiche, le tracce del racconto personale si evidenziano con estrema chiarezza. La disposizione a un rapporto con l’arte che incide a un taglio autobiografico, verso una dimensione intima di ascolto e di ripresa del passato, è determinante per molti lavori di Iginio de Luca.

Il linguaggio video è utilizzato con predominanza per afferrare la realtà, il qui ed ora di eventi passati è trasposto in una nuova dimensione che viene traghettata verso la profondità attuale. Le immagini riunite in queste opere riportano a situazioni passate, mettono in evidenza nel presente parte di una storia trascorsa anni addietro; il bisogno attualizzante è sentito in ogni passaggio.

4169

A cominciare dal video del 2010, da cui prende il titolo la mostra, che introduce un percorso mnemonico circolare. Nella ripresa di due paesaggi che si fronteggiano in dimensione speculare, la visione scorre contemporaneamente nello schermo diviso a metà. Le immagini riprese dall’ospedale di Formia, luogo di nascita dell’artista, e dal suo attuale studio romano, mettono in relazione l’origine e il quotidiano.

La pratica visiva di Iginio si estende e include i mezzi espressivi musicali – essendo lui stesso anche musicista – come nel video Se penso a quel giorno (1974/2011). Il richiamo alla storia personale attraverso le sue azioni canore infantili – registrate dal padre, e dall’artista riattualizzate nell’interpretazione in playback – sono perfettamente sincronizzate e reinterpretate. Lo scollamento tra la sua immagine di uomo adulto e la voce acuta e acerba dell’Iginio bambino, trasferisce un senso nostalgico, trattenuto dalla allegra ironia infantile; spostata nella mimica e nel risultato visivo.

Il dettaglio persuasivo del riconoscersi nei tratti dei genitori e nel ripercorrere gli ambienti da loro vissuti, caratterizza e firma molti aspetti delle opere in mostra. Come richiami interni che si diffondono nel territorio sconfinato della memoria, i luoghi e i volti della storia personale sono le radici che saldano il terreno dei ricordi. Così in Autofocus (2006), un video-autoritratto con la sovrapposizione del volto dell’artista alle immagini alternate in primo piano del padre e della madre, si ridestano le espressioni e le somiglianze fisiognomiche. L’unione dei volti porta a ravvivare il legame indissolubile, nella fusione dei lineamenti.

De Luca stabilisce un rapporto di prossimità con la sua storia anche quando riprende le stanze dell’appartamento dei genitori,  lasciate vuote dopo la loro scomparsa.

4166

In Homedoppler (2006) l’artista si aggira nell’oscurità di ambienti chiusi e disabitati, riprendendo,  con il sostegno degli infrarossi, gli spazi familiari. Nella ricerca di frammenti e ricordi, con la videocamera si muove fra le stanze come uno strumento endoscopico. A sostenere il legame profondo ed emotivo con questo percorrere gli spazi vuoti è l’incedere del suono amplificato dell’eco-doppler che, nel ritmo cardiaco, scandisce e cadenza la relazione intima con il ricordo e con la parte profonda di sé stesso.

Il testimone poi viene passato al cugino dell’artista che in Oplà siamo arrivati (2014) racconta a viva voce i trascorsi delle famiglie de Luca e Rossetti (cognome della madre).  Nel racconto orale registrato in quasi quaranta minuti di ripresa video, gli aneddoti sono detti dalla persona che si rende memoria storica e testimonianza diretta o indiretta,  con divertita e semplice partecipazione. Iginio de Luca diventa ascoltatore della sua storia, della sua origine e della trasmissione del ricordo che è vincolo personale e allo stesso tempo condizione comune.


Immagini (tutte) installation view, Iginio de Luca, Nato a Formia e residente a Roma, a cura di Sabrina Vedovotto, Galleria Gallerati, Roma, dal 31 gennaio al 13  marzo, 2015
Tags: arsautobiographyIgino de Lucavideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Qui e ora, con Bianco-Valente

Next Post

Luca Patella: Ambienti proiettivi animati

Next Post
Luca Patella: Ambienti proiettivi animati

Luca Patella: Ambienti proiettivi animati

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.