Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
03/02/2014
in News dal Passato
«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Che l’idea abbia preceduto la realtà delle grandi invenzioni è cosa ormai indiscussa, così come lo è la difficoltà iniziale di mettere a fuoco le possibilità applicative di un’intuizione, per definizione visione guidata dall’istinto. Non solo è la teoria di alcuni scienziati che ha premesso e permesso ad altri di arrivare nel momento in cui l’idea era matura e pronta perché un invenzione divenisse pratica e reale, ma anche la visione di molti letterati ha anticipato alcuni fondamenti logici della scienza. Lo scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges (1899 – 1986), libraio e capo della Argentina’s National Library, appartiene a quegli intellettuali e pensatori che hanno anticipato il futuro mediatico, nelle sue modalità di dispiegarsi simultaneamente tra dimensioni diverse in particolare quelle relative alla struttura ipertestuale, una cosa molto difficile da pensare e da immaginare in tempi di cui tutto, la vita, il tempo, il susseguirsi degli eventi scorreva in maniera lineare.

 Maria Paola Forlani -

In particolare Il Giardino dei sentieri che si biforcano, racconto del 1941, è ormai tradizionalmente riconosciuto dalla letteratura sui new media come pietra miliare di molte logiche mediali, in particolare di quelle legate al pensiero ipertestuale. L’incontro del professore cinese Yu Tsun e Albert, protagonista di un intreccio di spionaggio ambientato nella Prima Guerra Mondiale, è incastrato nella trama in modo tale da mettere in scena  un racconto nel racconto, la storia del progetto di un libro e di un labirinto ideati da un antenato di Tsun, Ts’ui Pên, e mai realizzato. Si scopre che il labirinto e il romanzo sono lo stesso progetto. Il romanzo prende forma in un labirinto, giardino si biforca nell’infinita ramificazione di possibili futuri, linee temporali diverse, dove le persone possono rincontrarsi in vesti e situazioni diverse. Anche la doppia affermazione di Ts’ui Pên che annuncia prima la scrittura di un libro e, in un altro momento, quella del labirinto sembra muoversi all’interno di due linee temporali diverse.jorge-luis-borges

A Borges questa intuizione (quella del romanzo ipertestuale) deve essere risultata tanto oscura, quanto lo era per gli stessi protagonisti del libro, impossibilitati a capacitarsi di questa natura multidimensionale e variabile del labirinto, e quindi del romanzo. La letteratura si è spesso ritrovata nelle sperimentazioni di filoni ipertestuali. Si pensi, per esempio, allo scrittore italiano Italo Calvino e al suo Se una notte d’inverno un viaggiatore. La struttura rizomatica della rete dove la biforcazione di linee temporali sono diventate realtà, ha ispirato molta letteratura ipertestuale, spesso pensata proprio per essere fruita in rete. Mark Amerika è stato un pioniere, audace sperimentatore di narrative multilineari, non appena internet è diventato popolare e accessibile, nella metà degli anni Novanta. Certamente per l’epoca quella di Borges era una visione folle, tanto da non uscire dall’iper-racconto del Giardino dei sentieri che si biforcano.

immagini
(1 cover) Escritores y sus gatos, Jorge-Luis-Borges (2) Google 111 anni (3) il Labirinto Borges, Randoll Coate. Fondazione Cini – Fundaciòn Internacionàl Jorge Luis Borges. (4) Jorge Luis Borges > via
Tags: arshypertext structureshypertextual narrativeItalo CalvinoJorge Luis BorgesliteratureMark Amerikamulti-linear narrativeThe Garden of Forking Pathsweb logics
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > The World’s Smallest Movie

Next Post

art/tapes/22

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab
Focus

Estetica della Nuova Intelligenza Artificiale al Creative AI Lab

by Arshake
02/08/2022
Picks from Ada Archive
Focus

Picks from Ada Archive

by Arshake
20/05/2020

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.