Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News News dal Passato

«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
05/05/2018
in News dal Passato
«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Che l’idea abbia preceduto la realtà delle grandi invenzioni è cosa ormai indiscussa, così come lo è la difficoltà iniziale di mettere a fuoco le possibilità applicative di un’intuizione, per definizione visione guidata dall’istinto. Non solo è la teoria di alcuni scienziati che ha premesso e permesso ad altri di arrivare nel momento in cui l’idea era matura e pronta perché un invenzione divenisse pratica e reale, ma anche la visione di molti letterati ha anticipato alcuni fondamenti logici della scienza. Lo scrittore e poeta argentino Jorge Luis Borges (1899 – 1986), libraio e capo della Argentina’s National Library, appartiene a quegli intellettuali e pensatori che hanno anticipato il futuro mediatico, nelle sue modalità di dispiegarsi simultaneamente tra dimensioni diverse in particolare quelle relative alla struttura ipertestuale, una cosa molto difficile da pensare e da immaginare in tempi di cui tutto, la vita, il tempo, il susseguirsi degli eventi scorreva in maniera lineare.

 Maria Paola Forlani -

In particolare Il Giardino dei sentieri che si biforcano, racconto del 1941, è ormai tradizionalmente riconosciuto dalla letteratura sui new media come pietra miliare di molte logiche mediali, in particolare di quelle legate al pensiero ipertestuale. L’incontro del professore cinese Yu Tsun e Albert, protagonista di un intreccio di spionaggio ambientato nella Prima Guerra Mondiale, è incastrato nella trama in modo tale da mettere in scena  un racconto nel racconto, la storia del progetto di un libro e di un labirinto ideati da un antenato di Tsun, Ts’ui Pên, e mai realizzato. Si scopre che il labirinto e il romanzo sono lo stesso progetto. Il romanzo prende forma in un labirinto, giardino si biforca nell’infinita ramificazione di possibili futuri, linee temporali diverse, dove le persone possono rincontrarsi in vesti e situazioni diverse. Anche la doppia affermazione di Ts’ui Pên che annuncia prima la scrittura di un libro e, in un altro momento, quella del labirinto sembra muoversi all’interno di due linee temporali diverse.jorge-luis-borges

A Borges questa intuizione (quella del romanzo ipertestuale) deve essere risultata tanto oscura, quanto lo era per gli stessi protagonisti del libro, impossibilitati a capacitarsi di questa natura multidimensionale e variabile del labirinto, e quindi del romanzo. La letteratura si è spesso ritrovata nelle sperimentazioni di filoni ipertestuali. Si pensi, per esempio, allo scrittore italiano Italo Calvino e al suo Se una notte d’inverno un viaggiatore. La struttura rizomatica della rete dove la biforcazione di linee temporali sono diventate realtà, ha ispirato molta letteratura ipertestuale, spesso pensata proprio per essere fruita in rete. Mark Amerika è stato un pioniere, audace sperimentatore di narrative multilineari, non appena internet è diventato popolare e accessibile, nella metà degli anni Novanta. Certamente per l’epoca quella di Borges era una visione folle, tanto da non uscire dall’iper-racconto del Giardino dei sentieri che si biforcano.

immagini
(1 cover) Escritores y sus gatos, Jorge-Luis-Borges (2) Google 111 anni (3) il Labirinto Borges, Randoll Coate. Fondazione Cini – Fundaciòn Internacionàl Jorge Luis Borges. (4) Jorge Luis Borges > via
Tags: arshypertext structureshypertextual narrativeItalo CalvinoJorge Luis BorgesliteratureMark Amerikamulti-linear narrativeThe Garden of Forking Pathsweb logics
ShareTweetShareSend
Previous Post

VIDEO POST > The World’s Smallest Movie

Next Post

art/tapes/22

Next Post
art/tapes/22

art/tapes/22

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.