Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

art/tapes/22

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
04/02/2014
in Focus
art/tapes/22

34399_

Il lavoro fatto con gli artisti per produrre le loro opere in video è stato un attraversamento della mia stessa vita, spesso anche della loro vita, mai un progetto rigoroso, è stata un’operazione assolutamente orizzontale, un percorso creativo come è in realtà quello dell’arte in genere

Maria Gloria Bicocchi

In Italia ha svolto un ruolo di primo piano per la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della video arte lo studio art/tapes/22, fondato nel 1973 a Firenze da Maria Gloria Bicocchi. Affascinata dai progetti di Gerry Schum, M. G. Bicocchi decise di dedicarsi alla realizzazione e produzione di videotape istituendo un centro dedicato alle sperimentazioni del nuovo medium. Analogamente ad altre realtà che negli stessi anni si concentravano sui linguaggi capaci di far incontrare arte e tecnologia, lo studio fiorentino era un luogo di sperimentazione aperto agli artisti. Il centro era improntato alla collaborazione e alla condivisione di pensieri e progetti ed era aperto anche al pubblico. Negli anni ’70 la collezione art/tapes/22 si presentava come «un lavoro all’avanguardia nel mondo» [1] ed è tuttora oggetto di studio da parte di critici, curatori e appassionati.

Il centro, con una sede a Parigi e una a New York, si inseriva in un contesto internazionale grazie alla collaborazione con realtà prestigiose come la Castelli-Sonnabend Videofilms Corporation e produceva i lavori di artisti di alto profilo quali Bill Viola, operatore e direttore tecnico di art/tapes/22 dal ’74 al ’76, Muntadas, Baldessari, Jonas, Acconci, De Dominicis, Horn, Kounellis, Levine, Paolini, Abramovic, Zorio e molti altri ancora.

34391_

Nel 1976, malgrado le importanti collaborazioni e la vocazione internazionale, il centro sospese per ragioni economiche la propria attività e nel 1977 la collezione fu venduta all’ASAC, Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Negli anni ’70, infatti, grazie all’attività di personalità interessate al rapporto tra arte e tecnologia come Umbro Apollonio, Renato Barilli, Gerry Schum, Paolo Cardazzo e Wladimiro Dorigo, la Biennale di Venezia si apriva all’arte elettronica. In quegli anni l’ASAC, nella sede di Ca’ Corner della Regina, era un luogo all’avanguardia per la fruizione del materiale audiovisivo, dotato di spazi espositivi, una sala cinematografica e una multimediale, uno studio fotografico, postazioni per l’ascolto e la visione dei materiali audio e video e una biblioteca specializzata in nuovi media. Dopo tale acquisizione l’Archivio della Biennale ha proposto iniziative volte alla valorizzazione della video arte e nel 2007, in seguito al deterioramento subito dalla collezione art/tapes/22, la Fondazione La Biennale di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Venezia e l’Università di Udine, ha promosso, in sintonia con il progetto Preserving Video Art del Netherlands Media Art Institute e con il 40YEARSVIDEOART.DE, un intervento di restauro conservativo, tra i primi tentativi italiani di elaborazione di un protocollo di preservazione per le opere video[2]. Tale intervento dimostra come il restauro della video arte vada oltre l’obsolescenza degli strumenti tecnologici e ponga problemi significativi sotto il profilo della critica e della conservazione stimolando una riflessione sul fenomeno della video arte e sulla sua storicizzazione e intervenendo non solo «in modo conservativo ma in forma valorizzante o più precisamente ri-attualizzante»[3].

art/tapes/22, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA, Porto Marghera, Venezia
immagini
(1 cover) Marina Abramovich © ART/TYPE/22, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, foto by Ulla Poye  (2) Vito Acconci, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, foto by Gianni Melotti –  © ART/TYPE/22
 

[1] Arte in videotape. Art/tapes/22, collezione ASAC – La Biennale di Venezia, conservazione, restauro, valorizzazione, a cura di C. G. Saba, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, p. 180.

[2] Arte in videotape…, 2007, p. 195.

[3] Arte in videotape…, 2007, p. 22.

Tags: AbramovicAcconciarsart/tapes/22ASAC-Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di VeneziaBaldessariBill ViolaDe DominicisFirenzeHornJonasKounellisLevineMaria Gloria BicocchiMuntadasPaolinipreservationvalorizationvideo artZorio
ShareTweetShareSend
Previous Post

«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Next Post

Intervista | Eduardo Kac e Nam J. Paik nel 1988

Cristina Costanzo

Cristina Costanzo

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.