Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

art/tapes/22

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
19/04/2018
in Focus
art/tapes/22

34399_

Il lavoro fatto con gli artisti per produrre le loro opere in video è stato un attraversamento della mia stessa vita, spesso anche della loro vita, mai un progetto rigoroso, è stata un’operazione assolutamente orizzontale, un percorso creativo come è in realtà quello dell’arte in genere

Maria Gloria Bicocchi

In Italia ha svolto un ruolo di primo piano per la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della video arte lo studio art/tapes/22, fondato nel 1973 a Firenze da Maria Gloria Bicocchi. Affascinata dai progetti di Gerry Schum, M. G. Bicocchi decise di dedicarsi alla realizzazione e produzione di videotape istituendo un centro dedicato alle sperimentazioni del nuovo medium. Analogamente ad altre realtà che negli stessi anni si concentravano sui linguaggi capaci di far incontrare arte e tecnologia, lo studio fiorentino era un luogo di sperimentazione aperto agli artisti. Il centro era improntato alla collaborazione e alla condivisione di pensieri e progetti ed era aperto anche al pubblico. Negli anni ’70 la collezione art/tapes/22 si presentava come «un lavoro all’avanguardia nel mondo» [1] ed è tuttora oggetto di studio da parte di critici, curatori e appassionati.

Il centro, con una sede a Parigi e una a New York, si inseriva in un contesto internazionale grazie alla collaborazione con realtà prestigiose come la Castelli-Sonnabend Videofilms Corporation e produceva i lavori di artisti di alto profilo quali Bill Viola, operatore e direttore tecnico di art/tapes/22 dal ’74 al ’76, Muntadas, Baldessari, Jonas, Acconci, De Dominicis, Horn, Kounellis, Levine, Paolini, Abramovic, Zorio e molti altri ancora.

34391_

Nel 1976, malgrado le importanti collaborazioni e la vocazione internazionale, il centro sospese per ragioni economiche la propria attività e nel 1977 la collezione fu venduta all’ASAC, Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia. Negli anni ’70, infatti, grazie all’attività di personalità interessate al rapporto tra arte e tecnologia come Umbro Apollonio, Renato Barilli, Gerry Schum, Paolo Cardazzo e Wladimiro Dorigo, la Biennale di Venezia si apriva all’arte elettronica. In quegli anni l’ASAC, nella sede di Ca’ Corner della Regina, era un luogo all’avanguardia per la fruizione del materiale audiovisivo, dotato di spazi espositivi, una sala cinematografica e una multimediale, uno studio fotografico, postazioni per l’ascolto e la visione dei materiali audio e video e una biblioteca specializzata in nuovi media. Dopo tale acquisizione l’Archivio della Biennale ha proposto iniziative volte alla valorizzazione della video arte e nel 2007, in seguito al deterioramento subito dalla collezione art/tapes/22, la Fondazione La Biennale di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Venezia e l’Università di Udine, ha promosso, in sintonia con il progetto Preserving Video Art del Netherlands Media Art Institute e con il 40YEARSVIDEOART.DE, un intervento di restauro conservativo, tra i primi tentativi italiani di elaborazione di un protocollo di preservazione per le opere video[2]. Tale intervento dimostra come il restauro della video arte vada oltre l’obsolescenza degli strumenti tecnologici e ponga problemi significativi sotto il profilo della critica e della conservazione stimolando una riflessione sul fenomeno della video arte e sulla sua storicizzazione e intervenendo non solo «in modo conservativo ma in forma valorizzante o più precisamente ri-attualizzante»[3].

art/tapes/22, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Parco Scientifico e Tecnologico VEGA, Porto Marghera, Venezia
immagini
(1 cover) Marina Abramovich © ART/TYPE/22, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, foto by Ulla Poye  (2) Vito Acconci, La Biennale di Venezia – Archivio Storico delle Arti Contemporanee, foto by Gianni Melotti –  © ART/TYPE/22
 

[1] Arte in videotape. Art/tapes/22, collezione ASAC – La Biennale di Venezia, conservazione, restauro, valorizzazione, a cura di C. G. Saba, Cinisello Balsamo (Milano) 2007, p. 180.

[2] Arte in videotape…, 2007, p. 195.

[3] Arte in videotape…, 2007, p. 22.

Tags: AbramovicAcconciarsart/tapes/22ASAC-Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di VeneziaBaldessariBill ViolaDe DominicisFirenzeHornJonasKounellisLevineMaria Gloria BicocchiMuntadasPaolinipreservationvalorizationvideo artZorio
ShareTweetShareSend
Previous Post

«Il Giardino dei sentieri che si biforcano»

Next Post

Intervista | Eduardo Kac e Nam J. Paik nel 1988

Next Post
Intervista  |  Eduardo Kac e Nam J. Paik nel 1988

Intervista | Eduardo Kac e Nam J. Paik nel 1988

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.