Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il Museo dell’Informatica Funzionante

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
09/10/2018
in Focus
Il Museo dell’Informatica Funzionante

L’odierna società tecnologica corre veloce, si sa, e i suoi dispositivi diventano in poco tempo obsoleti. E’ un pensiero che raramente ci sfiora ma i computer che oggi utilizziamo, hanno già alle spalle una loro preistoria. Cosa ne è stato dei primi prototipi? Com’erano fatti? Dove si trovano? Funzionano ancora?

Nel Sud Italia, nella Sicilia abituata a ben altri tipi di rovine, esiste un luogo molto particolare e a oggi assolutamente prezioso per i fini legati alla ricerca e alla documentazione di un settore ben preciso di archeologia industriale: si tratta del “Museo dell’Informatica Funzionante”.

Esso nasce dal lavoro dei membri di Freaknet Medialab, dal 1994 primo laboratorio libero in Italia a fornire gratuitamente email ed accesso ad Internet; Dyne.org, fucina di programmatori di Software Libero; Poetry Hacklab, un laboratorio di informatica libera in Palazzolo Acreide, paese a 40 Km da Siracusa”.

Sul loro sito è ben chiara la loro opera, apprezzata dall’UNESCO e dalla Free Software Foundation: “i visitatori, sia fisicamente sia attraverso Internet, possono usare computer storici, conoscere la loro storia, imparare i rudimenti dell’elettronica e dell’informatica e condividere un pezzo del nostro percorso. Un luogo dove preservare, riparare, conservare, digitalizzare e condividere in rete un patrimonio fatto di hardware ma anche di documentazione, software, schemi elettrici, libri e media di vario tipo”. Raccolti quasi 2000 computer storici, molti di essi sono funzionanti o in attesa di essere riparati. Vi è poi l’impegno nella formazione: ad esempio si organizzano corsi di elettronica di base.

Il Museo in questione vuole svincolarsi dall’idea – per la verità ormai superata nell’ambito specifico – di rassomigliare ad un contenitore di oggetti da osservare con religioso distacco. Bensì punta all’utilizzo dei calcolatori storici da parte dei visitatori, così da amplificare l’effetto educativo dell’esperienza, approcciando giocosamente e con curiosità gli oggetti, così come comanda l’attitudine tipica degli hacker.

Se è vero quanto affermato da teorici e addetti ai lavori, ovvero che la società tecnologica iperconnessa eppure frammentaria, sta lasciando dietro di sé un “deserto digitale” nel quale le testimonianze sulla nostra vita rischiano di perdersi nell’oblio di bit non più interpretabili nel futuro, allora il Museo dell’Informatica funzionante acquista ancora più valore.

La preistoria della Rete è già da tempo argomento di studio e sono molte le istituzioni culturali impegnate a ripristinare, o a mantenere in vita, le opere create dagli artisti della Rete e dei new media in generale. Uno dei problemi più grossi, di fatto, è proprio la conservazione in sé. Da un lato vi sono creazioni nel quale il principio di obsolescenza è intrinseco per loro natura, dall’altro esiste l’esigenza di tracciare la storia dell’arte, far conoscere ai posteri, ricostruire un panorama da studiare e interpretare alla giusta distanza storica.

Il problema è ancora aperto ma è di conforto sapere che esiste una realtà come quella del Museo dell’Informatica Funzionante, innovativo e pregiato per ampiezza e rarità della sua collezione, costituito a beneficio della storia del digitale della quale siamo noi oggi i chiassosi e prolifici protagonisti.


Museo dell’informatica Funzionante / Associazione Culturale Freaknet, Palazzolo Acredine, Siracusa

 

 

 

 

Tags: archeologyarsarshakecomputerMichela RuggeriMuseo dell'informatica funzionante
Share3TweetShareSend
Previous Post

Call for works > ALGORITHMIC SPACES

Next Post

Open Codes. en Codes. The World as a Field of Data

Next Post
Open Codes. en Codes. The World as a Field of Data

Open Codes. en Codes. The World as a Field of Data

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.