Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il Pianeta Mente

L'operAzione polifonica di Luigi Pagliarini questa volta prende forma in una favola che racconta, con semplicità, la complessità del cosmo

Giorgio Cipolletta by Giorgio Cipolletta
07/01/2023
in Focus
Il Pianeta Mente

Non c’è cosa più difficile che scrivere una favola, quell’arte del trovare parole semplici per comunicare qualcosa di complesso, o più semplicemente donare un pensiero diverso.

In questa pro-vocazione artistica promossa da Luigi Pagliarini (LP) si apre la sfida, ossia quella di creare un’operAzione corale dove la scrittura si trasforma in musica e linguaggio visuale. L’operAzione polifonica di LP consacra ogni immagine forgiata dalla sensibilità artistica di Federico Galdiero alla produzione di immaginari spalancando mondi paralleli e sensoriali. LP ci dona un viaggio psichedelico, superando il pozzo di Alice nel Paese delle meraviglie, oltrepassando il Vertigo di Hitchcock, la mente di Cobb in Inception (Christofer Nolan, 2010): un Inside out emozionante.

La favola di Pagliarini contiene, nel suo essere favola, energia pulsante e visioni di mondo mai raccontate o percepite. L’architettura favolistica qui promossa è una re-visione sul passato-presente-futuro, un sottosopra senza demogorgoni o passaggi segreti, dove i pre-concetti e gli stereotipi si smontano e il lettore “innocente” può finalmente comprendere l’esistenza di una connessione diretta e universale. Il “Pensiero Sensoriale” di LP qui promosso sposta il punto di vista da una dimensione antropocentrica a quella zoocentrica, nonché allocentrica: un’attrazione molto speciale dell’essere vivente. L’Opera Aperta di Pagliarini abita organismi fuori e dentro di noi i quali ci orientano e disorientano, dove il corpo stesso di configura come un universo: un terrarium semovente.

La metafora utilizzata dall’artista e psicologo italiano ci permette di indagare l’infinitamente piccolo, microscopico che a sua volta si relaziona con il macroscopico, una relazione profonda e connessa. Non esiste più il ‘c’era una volta’…, ma quello del ‘c’è e ci sarà sempre’, sfuggendo dalla brama antropocentrica per restituirci un pensiero molecolare, tentacolare e corale. Sta nel coro il sentimento della favola-favolaccia di Pagliarini.

L’intento dell’autore non è quello di un lieto fine, non c’è un lieto fine, né tanto meno una fine, contravvenendo anche alla natura delle favole e dell’immaginario sociale. Una presa di coscienza (e incoscienza) per non abituarci, ma disabituarci con sentimento nuovo, rinnovato di adesione ad una realtà a più dimensioni. Nella Flatlandia creata da Pagliarini emergono dimensioni possibili e impossibili dei sistemi viventi. Un Bing Bang planetario, una cosmologia corporea che genera periferie centriche e centri periferici: tutto si connette in un’atmosfera evolutiva. L’atmosferaggio di Luigi Pagliarini apre ad un Pianeta-Mente generativo, un’esplosione dove tutto nasce, cresce e muore. Bing-Bang che risuona come eco dentro e fuori. La fragilità dei sistemi viventi, dai batteri, ai funghi, dalle piante ai fiori, dagli animali agli esseri umani tutti appartengono al Pianeta Mente. Le atmosfere si mescolano, si connettono, si abitano e si contaminano: un’attrazione gravitazionale e trascendente. Pagliarini promuove un’intelligenza collaborativa, connettiva dove universi di relazioni paralleli generano codici compositivi per apprezzare il sentimento del Mondo. La grande sfida di Pagliarini è un sogno che si avvera, donare a chi sa ascoltare (i bambini) un diverso modo di guardare e provare l’odore della Terra, i sentimenti del mondo, il territorio delle atmosfere, le costellazioni della mente.

Il capolavoro di LP è una pazzesca atmosfera dove tutti ci rendiamo conto della potente connessione esistente tra pianeti viventi e satelliti della mente. Solo partendo dai bambini possiamo apprezzare il destino ultimo dell’universo, la sua fine (“Bing Crunch”).

Pagliarini riesce con sentimento corale a ricamare e tessere una trama cosmologica dell’universo con voce gravida di vita nella sua fragilità pre-potente. Pagliarini da questo punto del mondo “sversa” per un PianetaMente tendendo la mano ai bambini con grazia.

Emozione sonica, sonante: attimo estremo di fragilità. Respiro osseo che tesse la trama della mente e nell’esercizio ginnico del pensiero, il PianetaMente accade con Energia autentica. Una Supernova è quella che Luigi Pagliarini ci consegna, ci illumina, ci stupisce, ci fa innamorare. Una rinascita continua, in trasformazione e circolare. Il Pianeta Mente raccoglie nella consonante iniziale tutta l’anima potente di una “P” doppia Pagliarini-Pianeta dove la profondità della consonante partorisce una riflessione profonda sulla vita e sulla morte, senza averne paura, ma con responsabilità di raccontarla a chi nasce e si trasforma. LP è composizione sonora-magica che continua nel ritmo danzante delle atmosfere planetarie che dà l’inizio a un progetto ambizioso e  molto più grande che segna l’insostituibile anima e coraggio di Luigi Pagliarini, un cuore da leone, una pelle di serpente e un animo da samurai, con Nuovi Immaginari che partoriranno dal suo cappello-Mente. Chapeu.

La favola continua …

Luigi Pagliarini, Il Pianeta Mente, illustrazioni di Federico Galdiero, testo di Catia Verna, Luigi Pagliarini, Edizioni Pianeta Mente, Roma 2022

 

 

Tags: arsarshakebookcosmologiacosmologyfavolaGiorgio CipollettaLuigi PagliariniPianeta Mente
ShareTweetShareSend
Previous Post

FLASHBACK ONSTAGE da Ryoji Ikeda

Next Post

VIDEO POST > BITTER MEDICINE

Next Post
VIDEO POST > BITTER MEDICINE

VIDEO POST > BITTER MEDICINE

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.