Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Il vento muto della poesia

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Il vento muto della poesia



Elegia che investe cose e case (persone e parole, vento e sole) per aprire lo sguardo ad un orizzonte estetico sempre più disponibile ad azioni, a relazioni, a reazioni avvincenti, il lavoro di Bianco-Valente apre domande all’interno e al limite del significare. Dopo il progetto realizzato a New York per la mostra Common Spaces – versione di Costellazione di me «incentrata sulle trasformazioni sociali e urbanistiche che negli ultimi decenni hanno coinvolto il quartiere newyorkese di Chelsea e i suoi abitanti»[1] – un nuovo entusiasmante compito, organizzato a Roccagloriosa, in provincia di Salerno (secondo step del programma PUBLIC SPACES = A PLACE FOR ACTION preparato dall’associazione culturale Front of Art – diretta e fondata da Katia Baraldi, Laure Keyoruz e Andrea Stomeo – a Bcharre, paese montano del nord del Libano, assieme agli artisti Rana Haddad e Pascal Hachem, invitati, ora in Italia)[2], pone al centro della riflessione l’arte in quanto spessore della vita, pianificazione conoscitiva in praesentia, percezione delle cose nello spazio.

SONY DSC

Nata da una collaborazione con i cittadini di Roccagloriosa e, più precisamente, da un quesito che l’artista ha elaborato e posto alle persone incontrate nel tessuto urbano del borgo cilentano, Cosa manca (questo il titolo del lavoro) rappresenta un viaggio ai confini della solitudine, tra le magie del dialogo e dell’ascolto, del corpo a corpo con l’altro e dell’intimità.

SONY DSC

Accanto ad una domanda – la domanda è, appunto, Cosa manca? (domanda nata per intessere il rapporto di partecipazione con l’abitante del luogo) – Bianco-Valente hanno richiesto agli abitanti un oggetto consumato dal quotidiano (una tovaglia da tavola o un  lenzuolo) per puntare l’indice sul concetto di dono, su un fenomeno sociale totale il cui sistema, lo ha suggerito Marcel Mauss, non solo racchiude tre obblighi collettivi (il dare, il ricevere e il ricambiare), ma serve anche a stabilire relazioni fra gruppi e persone.

SONY DSC

Partendo da un oggetto portatore di vita (di storia, di emozioni ordinarie) e trasformando un prima/dopo in condizione di esperienza, in temporalità e spazialità, in processualità e sistematicità, Bianco-Valente – artisti morbidi, la cui morbidezza tocca con mano la leggerezza della polifonia, della connessione interpersonale – sembrano aver posto, in questo nuovo progetto (un progetto realizzato in collaborazione con l’associazione culturale Farnespazio), le basi stesse del coesistere. Armonia, C’è troppa solitudine, Il senso di stare insieme, Autostima, Condividere le cose, A me Rocca sta bene così, sono alcune delle risposte riportate sui drappi, su panni stesi che lasciano pensare e che aprono una nuova eccezionale avventura in cui il sogno dell’avanguardia, quello di trasformare – seppur momentaneamente – la vita, pare compiersi come una magia percorsa dal vento muto (mutevole) della poesia.


«PUBLIC SPACES = A PLACE FOR ACTION» @ Roccagloriosa, Rana Haddad-Pascal Hachem e Bianco-Valente, promossa da Front of Art e Farnespazio, 24.06-30.06.2014, Roccagloriosa (SA).

Note

[1] «Durante le due settimane di permanenza a NYC abbiamo tenuto un laboratorio di preparazione presso l’Hudson Guild, un centro sociale per anziani di Chelsea, dove alcune persone ci hanno raccontato la loro storia e le trasformazioni del quartiere dove hanno vissuto la loro vita. Ne è scaturita una mappa immaginaria dei luoghi che ormai non esistono più, se non nella loro mente, che insieme alla trama dei loro racconti è diventata la struttura portante dell’installazione di parole che loro stessi ci hanno aiutato a tracciare sulle pareti di The Kitchen».

[2] «Altro intervento che è stato realizzato sempre con i giovani è stato quello dell’artista libanese Laure Keyoruz insieme ad Andrea Stomeo, fondatori insieme a Katia Baraldi di Front of Art. Gli artisti hanno coinvolto gli anziani del villaggio facendo loro raccontare in piazza i ricordi e le tradizioni legate a Bcharre». 


Immagini (tutte) Bianco-Valente, Cosa manca, 2014, Public Spaces – A Place for Action, Roccagloriosa (SA).

[nggallery id=39]

Tags: Antonello TolvearsBianco ValenteCosa MancaFarnespazionetworkingPascal Hachempublic artPublic SpacesRana HaddadrelationalRoccagloriosa
Share21TweetShareSend
Previous Post

Miltos Manetas. Ñewpressionism

Next Post

«Ascoltare più di uno di me»

Next Post
«Ascoltare più di uno di me»

«Ascoltare più di uno di me»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.