Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #7

    Summer in a Solitary Book #7

  • FRAME
    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

    FRAME > Stain-Rainbow Forest 2.1

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Fractal Cities

    VIDEO POST > Fractal Cities

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Immagini che pensano le immagini

Eder Chiodetto by Eder Chiodetto
19/04/2018
in Focus
Immagini che pensano le immagini

perimetral_jan_2011_34

Le opere create, provocate o danneggiate da Giselle Beiguelman sono come immagini in transito, a metà strada tra una rappresentazione del mondo esterno e una sorta di autoanalisi sulla natura intrinseca delle immagini. In un solo movimento, queste immagini rumorose esprimono una possibile visibilità del paesaggio concessa tra due diversi apparati e pongono interrogativi sulla propria capacità di rendere tale operazione effettiva.

L’ambientazione creata dalle opere che fanno parte di Cinema Lascado (Cinema Scheggiato) non deve essere vista, quindi, come una serie di immagini totalizzanti che aspirano a rendere più chiari i contorni di un progetto estetico completato. Si tratta di immagini che, poste tra la possibilità di enunciare un referente – adulandolo attraverso una rappresentazione enfatica – o di rinunciare a un posto nel mondo, quindi negando e astraendo ciò con cui l’artista ha confrontato l’apparato che cattura l’immagine, scelgono di domandarci: cos’è un’immagine, dopotutto?

PR6

Queste immagini che pensano immagini, formate da superfici rugose e fragili che spesso contengono colori inattesi che emergono da relazioni binarie conflittuali, spingono la percezione visiva a cercare l’origine della propria instabilità: un territorio che deriva da forze diverse e opposte che, a loro volta, derivano da movimenti tettonici scatenati dall’artista stessa, produce superfici che si sforzano di armonizzare e creare un’estetica erratica dalle rovine scaturite dallo scontro di queste forze antagoniste.

[vimeo id=”17453607″ width=”620″ height=”360″]

Il frutto del dialogo forzato tra apparati che non parlano la stessa lingua – ad esempio, un’app per montare video per immagini a bassa risoluzione che l’artista usa per elaborare immagini fisse ad alta risoluzione – è un’immagine strappata, una serie di fratture che danneggiano il file originale e generano, nell’immagine centrale, un nuovo periodo di tempo. È il tempo dello sguardo allungato e decelerato.

Memórias Corrompidas

Questo tempo che interroga la nostra percezione visiva annuncia ciò che possiamo catturare da una “immagine pensante” che erra tra le trasparenze e le opacità.

Secondo lo studioso Emmanuel Alloa «attraverso la sovraesposizione della granularità, la materialità dell’immagine getta sabbia dentro gli ingranaggi del visivo e crea il suo proprio tempo, quello dello sguardo»[1].

Come ci ricorda Roland Barthes, questo è il momento preciso in cui la fotografia diventa rivoluzionaria, «non quando spaventa, sconvolge o anche solo stigmatizza, ma quando è pensosa»[2].

Questa sorta di estetica delle rovine, che deriva da operazioni che fanno collidere immagini e apparati tecnologici, rende evidente la fragilità delle immagini binarie e volatili che quasi spontaneamente generiamo nella nostra vita quotidiana; allo stesso tempo essa rafforza la loro anatomia instabile che, quando riconfigurata, offre agli artisti un vasto territorio per creare approcci originali sulla percezione nel mondo contemporaneo.

perimetral_2011_34

Il teorico Vilém Flusser, nel suo imprescindibile testo Towards a Philosophy of Photography (Verso una filosofia della fotografia), fa appello agli artisti affinché svelino l’interno delle scatole nere delle fotocamere o con l’obiettivo di deprogrammare l’automatismo e la visione pastorizzata di questi apparati. Beiguelman, a partire dalle sue trincee, disarma la potenza comunicativa unidirezionale delle immagini, rivela le loro fratture e ci conduce a convivere con la dialettica. Un’operazione estremamente salutare contro l’eccessiva ideologizzazione della comunicazione; apre le porte alla riflessione su significati più complessi e meno dogmatici delle immagini. Le Opere che fanno parte di Cinema Lascado ci ricordano che l’immagine e l’immaginazione non devono mai essere scisse l’una dall’altra.


[1] ALLOA, Emmanuel. Entre a transparência e a opacidade – o que a imagem dá a pensar. In: Pensar a imagem [Penser l’image]. Emmanuel Alloa (org.). Belo Horizonte: Autêntica Editora, 2015.

 [2] BARTHES, Roland. A câmara clara: nota sobre a fotografia. [Camera Lucida: Reflections on Photography]. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1984.

press_cinema_lascado_minhocao_videoframe-3


[1] ALLOA, Emmanuel. Entre a transparência e a opacidade – o que a imagem dá a pensar. In: Pensar a imagem [Penser l’image]. Emmanuel Alloa (org.). Belo Horizonte: Autêntica Editora, 2015.

 [2] BARTHES, Roland. A câmara clara: nota sobre a fotografia. [Camera Lucida: Reflections on Photography]. Rio de Janeiro: Nova Fronteira, 1984.


Giselle Beiguelman. Cinema Lascado, a cura di Eder Chiodetto, Caixa Cultural, San Paolo del Brasile, fino al 25 settembre. Questo saggio è il testo critico del curatore Eder Chiodetto che accompagna la mostra

immagini
Cover 1)  Giselle Beiguelman – Cinema Lascado Perimetral, duo channel video installation, 2016 (video still) 2) Giselle Beiguelman – Noisy landscapes, 75 x 100 cm, ink jet print on paper (2016) 3) Giselle Beiguelman – Deserto Rosso, 60 x 42 cm, ink jet print on paper. (2016)   (4) Giselle Beiguelman – Cinema Lascado, duochannel videoinstallation, 2010 (trailer) (5) Giselle Beiguelman Cinema Lascado Minhocão duo channel video installation, 2010 (video still)
Tags: arsarshakeCaixacinemaEder ChiodettoexhibitionGiselle BeiguelmanphotographySan Paolo del BrasileSao Paolovideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

ED / MN EDITED BY MAURIZIO NANNUCCI

Next Post

VIDEO POST > DEEP WEB

Next Post
VIDEO POST > DEEP WEB

VIDEO POST > DEEP WEB

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.