Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Interview

Intervista | Domestic Data Streamers

Diana Di Nuzzo by Diana Di Nuzzo
18/07/2016
in Interview
Intervista | Domestic Data Streamers
Abbiamo conosciuto da vicino il team di Domestic Data Streamers. In occasione del Sónar+D l’evento integrato al Festival di musica elettronica, arte e tecnologia Sónar che ogni anno porta a Barcellona il meglio dell’innovazione da tutto il mondo e che a giugno ha concluso la sua 23° edizione, in attesa della successiva e di quanto accadrà nel mezzo con gli eventi itineranti durante l’inverno. Domestic Data Streamers nasce nel 2013 con l’intenzione «di creare nuovi modi di comunicare attraverso l’orchestrazione di dati in nuove formule di storytelling (data storytelling)».
Per questa occasione Domestic Data Streamers ha collaborato con Spotify (la celebre piattaforma di streaming musicale), per realizzare l’installazione Timekeeper in grado di riconoscere, attraverso la lettura di dati, il gusto musicale dei visitatori e di scegliere una canzone o un pezzo musicale a loro sconosciuto ma di gradimento assicurato, dopo aver letto tra i dati, le inclinazioni musicali. Nel chiedere di esprimere un desiderio da associare alla canzone preferita, Domestic Data Streamers esprime il suo interesse nel cercare di capire se esiste una corrispondenza tra gusti musicali e preferenze di vita. Quando i dati sono connessi all’esperienza umana, la distanza tra la realtà percepita e la realtà dei fatti diventa più breve (come ha ricordato Domestic Data Streamers durante il talk live, secondo Richard Saul Wurman «Comprendiamo qualcosa veramente quando possiamo relazionarci a qualcosa che già comprendiamo»). Li abbiamo incontrati e gli abbiamo posto alcune domande per capire come riescano a trasformare la lettura dei dati in esperienze significative per l’uomo. Per voce del team Domestic Data Streamers ha risposto Nicola Montaretto Marullo.

Sand Falls_DDS

Diana Di Nuzzo: A quale filosofia si ispira il lavoro di Domestic Data Streamers?

Nicola Montaretto Marullo per Domestic Data Streamers: Creiamo connessioni significative tra le informazioni e le persone, questa è la frase per eccellenza che meglio descrive la nostra filosofia. Crediamo nel rendere le informazioni comprensibili, alla portata di tutti ed interessanti per tutti. Siamo uno studio di design che permette alle organizzazioni di comunicare attraverso il data storytelling apportando una componente emotiva ai dati stessi, semplificando le informazioni e generando conoscenza. Crediamo nel potere delle persone e nel potere della diversità. Questa è la ragione per cui siamo un team di persone che vengono da ben cinque Paesi diversi, tre continenti che parlano sette lingue differenti e con background molto vari, come design, arte, psicologia, antropologia, ingegneria e scienza.

Come scegliete le istituzioni con cui lavorate?

Ci piace lavorare con tutte le istituzioni che sono interessate a farsi conoscere diffondendo democratizzando la loro conoscenza.

 Quale è il prossimo progetto su cui state lavorando e quale è il vostro obiettivo per quest’anno?

 Non possiamo spiegare nel dettaglio su che cosa stiamo lavorando ma possiamo dire che sarà grande. Stiamo lavorando insieme ad una organizzazione riconosciuta su scala globale e porteremo il nostro lavoro (un’altra volta) dall’altra parte dell’Oceano. Siamo molto contenti e non vediamo l’ora di vedere e mostrare il risultato finale. Oltre a questo grande progetto, stiamo lavorando anche ad altri, sperimentando e prototipando allo stesso tempo. L’obiettivo per quest’anno è quello di continuare a lavorare duro. Stiamo crescendo, esplorando nuovi mercati, modi di lavorare, e collaborazioni che arricchiranno sempre di più la nostra visione e i nostri progetti. Non vediamo l’ora di vedere cosa ci prospetterà il futuro.

Lifeline_DDS

Come i new media hanno cambiato il nostro modo di percepire la realtà e quale è il vostro ruolo in questa società?

 Tutto è cambiato e continua a cambiare, anche il modo in cui percepiamo la realtà. Abbiamo tutti vissuto numerose rivoluzioni digitali e di sicuro ne vivremo di nuove. Le cose stanno diventando sempre più digitali e abbiamo bisogno di nuovi strumenti per rendere questa complessità comprensibile. Alcune volte dimentichiamo che il ruolo dell’informazione sia quello di ‘informare’, non di essere esclusiva. L’avvento dei dati è solo un’altra maniera in cui l’evoluzione prende forma e i dati, per loro natura, sono difficili da comprendere. Non possiamo permettere che l’esclusività prenda il sopravvento e per questa ragione, in questo scenario sempre più digitale, il nostro ruolo principale è di far toccare fisicamente, ed esperire l’importanza dei dati d’informazione, e più concretamente il significato nascosto dietro essi. In altre parole, il nostro scopo è sviluppare uno strumento, una metodologia, capace di democratizzare un ambiente dell’informazione sempre più oligarchico.

Food Waste Dialogues_DDS

 Come lo storytellying informa la nostra esperienza e come solletica l’intelligenza emozionale degli individui?

 La pratica dello storytelling costituisce il filo rosso di tutti i nostri progetti. Raccontiamo storie al fine di fare sentire i nostri lavori vicino alle persone. Lo storytelling viene ampiamente usato in marketing e comunicazione, e i suoi benefici sono stati ampiamente studiati e dimostrati. Nonostante questo, non usiamo lo storytelling per rendere il nostro prodotto più attraente per i nostri clienti, bensì per rendere i nostri contenuti più accessibili. Come abbiamo detto sopra, l’informazione e i dati sono, a volte, complessi e dobbiamo usare tutte le armi in nostro potere per renderli sia fisicamente che emozionalmente più vicini agli usuari. Lo storytelling rappresenta una di quelle armi, e probabilmente una delle più efficaci.

 Attraverso quali media promuovete il vostro lavoro e come desiderate essere visti?

 Ci piace considerarci dei «romantici», per cui siamo molto felici quando le persone vengono a toccare con mano i nostri lavori infrangendo così le barriere digitali. Questa interazione fisica è la nostra principale aspirazione, e ci mantiene vivi. A parte questo, capiamo l’importanza di mantenere i contatti con i nostri amici e teniamo un diario di quello che facciamo usando FB, Instagram, Twitter e la nostra nuova pagina web.


Domestic Data Streamers

immagini
(cover 1) The Timekeeper – Domestic Data Streamers  (2) Sand Falls – Domestic Data Streamers (3) Lifeline – Domestic Data Streamers (4) Food Waste Dialogues – Domestic Data Streamers
Tags: arsarshakeBarcellonadata visualizationDiana Di NuzzoDomestic Data StreamersfestivalinterviewSonarSónar+DSpotify
ShareTweetShareSend
Previous Post

FRAME > “Can you hear me?”

Next Post

Alle radici della geometria

Diana Di Nuzzo

Diana Di Nuzzo

Related Posts

Intervista | Liu Jiayu
Focus

Intervista | Liu Jiayu

by Veronica Di Geronimo
30/04/2025
Intervista | Mario Cristiani
Focus

Intervista | Mario Cristiani

by Veronica Di Geronimo
11/03/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.