Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Manuela De Leonardis

Antonello Tolve by Antonello Tolve
03/06/2014
in Focus, Interview
Intervista | Manuela De Leonardis

Manuela de Leonardis in conversazione con Antonello Tolve discute l’«intervista» come metodo dialogico per entrare nel lavoro dell’artista. L’intervista è soggetto e oggetto della sua ricerca e delle sue più recenti pubblicazioni.


Antonello Tolve: Adoperi da tempo l’intervista come forma e formula dialogica per entrare nel lavoro dell’artista. Che cosa rappresenta per te questa espressione bipolare?

Manuela De Leonardis: Sì, la formula dell’intervista mi accompagna dai tempi dell’università. Allora ha rappresentato una necessità, dal momento che la mia tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea verteva sul lavoro di quattro artiste viventi (Maria Lai, Mirella Bentivoglio, Elisa Montessori e Tomaso Binga). Non essendo artiste storicizzate incontrale nei loro studi e raccogliere le loro testimonianze è stato fondamentale. A distanza di tempo un altro incontro è stato fatidico nell’acquisire la consapevolezza dell’affinità elettiva con la formula dell’intervista, quello con Fabio Mauri. Eravamo nel suo studio a Roma in via Santa Maria dell’Anima, nel 2004, seduti uno di fronte all’altro con lui che spegneva una sigaretta e ne riaccendeva subito dopo un’altra, mentre il nastro della cassetta da 90 minuti continuava a girare nel registratore, per essere sostituito da un altro. Altri tempi, altri mezzi tecnologici, ma la modalità non cambia.

A tu per tu con i grandi fotografi VOL. I - Postcart 2011

A tu per tu con i grandi fotografi I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti (2012) e A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia (2013) sono tre libri che hai pubblicato negli ultimi anni, tre raccolte di interviste. La formula «a tu per tu con» mi fa pensare ad una necessaria intimità, al desiderio di comunicare realmente con l’altro e di lavorare anche antropologicamente.

 È un incontro di sguardi, prima di tutto. Le mie interviste, infatti, sono realizzate dal vivo, raramente via skype; mai per telefono o email. Mi piace il rapporto privilegiato con l’interlocutore che può essere l’inizio di una nuova storia – d’amicizia o rapporto professionale – ma non prevede necessariamente il feeling.

Copertina - vol II

 Ti andrebbe di delineare i nuclei e i grumi di questi tre libri?

Il primo libro è nato insieme al mio editore Claudio Corrivetti (Postcart), che con A tu per tu con i grandi fotografi I ha inaugurato la collana di saggistica che si chiama Postwords. Essendo un editore fotografico la scelta si è orientata sui grandi nomi dello scenario internazionale della fotografia, da Elliott Erwitt a Letizia Battaglia, Gabriele Basilico, Eikoh Hosoe, Daido Moriyama, Malick Sidibé… Abbiamo raccolto interviste già pubblicate sulle testate con cui collaboro – soprattutto il manifesto, art a part of cult(ure) e Exibart – inserendo anche i ritratti fotografici che ho scattato personalmente ai vari personaggi. Le interviste sono nella versione integrale, mentre sulle testate solitamente appaiono, per motivi di spazio, nella versione ridotta. Per gli altri due libri ho avuto la libertà di ampliare lo sguardo includendo i videoartisti e poi gli artisti che usano altri media inclusa la fotografia. Tra gli innumerevoli autori ho cercato di dare spazio alle donne: Lalla Essayidi, Larissa Sansour, VALIE EXPORT, Mona Hatoum, Sarah Moon, Parastou Forouhar, Rinko Kawauchi, Loredana Longo, Regina José Galindo… e sono particolarmente felice che alla giapponese Miyako Ishiuchi, che ho intervistato a Paris Photo 2011, quest’anno sia stato assegnato il prestigiosissimo premio Hasselblad.

Secondo te cosa ruota attorno al lavoro di colui che costruisce un’intervista?

La capacità di ascolto, la pazienza, la curiosità… L’intervista va costruita studiando il lavoro dell’artista, senza mai dar nulla per scontato. Poi c’è l’incontro, che qualche volta assomiglia ad una seduta psicoanalitica, e infine la fase di riascolto del registrato e trascrizione. Il linguaggio parlato non è esattamente come quello scritto, si sa.

A tu per tu - III (copertina)

Leo Longanesi dice – e non senza crudeltà – che l’intervista è un articolo rubato. Tuttavia, a ben vedere, inter-vista indica un movimento ben preciso, uno spostamento. Significa (da intra, inter, in mezzo, interno, entrare e vedere, illuminare) entrare nello sguardo dell’altro, nell’ottica altrui. E dunque trattenere il proprio narcisismo per affidare all’altro il compito di raccontarsi in prima persona. Quale metodologia adotti quando costruisci un’intervista?

Mi documento sul lavoro dell’artista e cerco di leggere anche altre interviste. Sicuramente parto da mie curiosità personali. Spesso, ad esempio, faccio domande – che forse ad alcuni possono sembrare banali – sulla cucina o sul cibo, che per me sono indice di creatività e interessanti spunti d’indagine socio-culturale.

Dialogo, dal greco dia-logos, è, d’altro canto, un componimento di pensieri alternati, un incontro tra due menti. Pensi che l’intervista sia vicina a questa struttura?

Assolutamente sì. Non è detto, però, che le maschere cadano. Del resto, non sono mica una psicologa!

A tu per tu sembra un lavoro in continuo divenire, un progetto dolce che indica una progressione, una serie di nuove tappe. Hai in programma altri volumi?

 In programma, intanto, c’è il primo volume in lingua inglese che dovrebbe uscire entro la prima metà del 2015. Si chiama Face to face e raccoglierà trenta interviste a fotografi internazionali, sia inedite che tra quelle già pubblicate nei volumi A tu per tu. Poi, vedremo… il mio editore – scherzando – parla dell’Enciclopedia De Leonardis. Ma sono ancora di moda le enciclopedie?

Tags: A tu per tu con gli artisti che usano la fotografiaA tu per tu con i grandi fotografi e videoartistiA tu per tu con i grandi fotografi IAntonello TolvearsbooksdialogicinterviewLalla EssayidiLarissa SansourLoredana LongoManuela De LeonardisMiyako IshiuchiMona HatoumParastou ForouharphotographyPostcartprocessRegina Jose GalindoRinko KawauchiSarah MoonVALIE EXPORTvideo art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Landscape: the virtual, the actual, 
the possible?

Next Post

Le Proiezioni di Bruno Munari. Pt. I

Antonello Tolve

Antonello Tolve

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.