Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Intervista | Mario Cristiani

Elena Giulia Abbiatici by Elena Giulia Abbiatici
19/04/2018
in Focus
Intervista | Mario Cristiani

VARIOUS ARTISTS

Elena Giulia Abbiatici intervista Mario Cristiani, co-fondatore, con Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo della Galleria Continua a  San Gimignano (1990). Ubicata in un ex-cinema, la galleria è diventata espressione di un interesse per l’arte contemporanea che si pone al confine tra mercato e ricerca, tra locale e globale, costituendosi come ponte tra passato e presente, tra artisti istituzionalizzati e artisti emergenti.

Elena Giulia Abbiatici. Ursula K Le Guin, eccellente scrittrice di fantascienza, nel romanzo The Dispossesed – an ambiguous utopia (1974) immagina un pianeta doppio, costituito da due metà, divise da un muro invalicabile: Urras e Anarres.  Il primo è il trionfo della civiltà tecnologica, capitalistica – denaro e lavoro; Anarres è l’impero dell’ideologia anarchica, basata sull’adesione alla Natura e a un profondo sospetto per le macchine. Da quello che si può vedere dalle tue scelte galleristiche ami l’uno e l’altro mondo, cercando di camminare ad andirivieni lungo il passaggio che li collega. Da una parte il mercato e le grandi macchine che proponi e che gestisci, dall’altra l’anarchia del piccolo centro toscano o la natura della periferia parigina. In che Mondo ti collocheresti?

Mario Cristiani: Vedi, tanto più ti allontani dalla natura, tanto più hai bisogno di starne a contatto, di abbandonare per un po’ la logica della globalizzazione. Questo è l’obiettivo di Galleria Continua e ancora prima lo fu di Associazione Continua: unire le due metà. Non avendo avuto capitali iniziali, se non avessimo abbracciato il mercato non avremmo potuto neppure sopravvivere. Abbiamo quindi cercato la parte culturale del mercato, prendendo consapevolezza dei costi che comporta fare qualcosa di importante a livello internazionale e nella sfera pubblica e nel territorio.

CILDO MEIRELES Aquaurum 2014-2015, 2 glasses

«Antifragile. Prosperare nel disordine» quindi, per dirla alla Nicolas Taleb: non opporsi rigidamente, rischiando di essere spezzati, ma neanche avere un atteggiamento debole, rischiando di soffocare. Quali sono le difficoltà che Continua incontra in Italia, Beijing e Parigi?

 In Italia c’è misconoscimento, in Cina meraviglia e curiosità , a Les Moulins (Parigi) possibilità e stiamo pensando ad un villaggio che unisca arte e cultura.CILDO MEIRELES Virtual Volumes 1967-2015, woolen yarn, site specific dimensions

Nel Leviatano (Leviathan), straordinaria opera di filosofia politica del 1651, Thomas Hobbes, rappresenta simbolicamente lo Stato come un grande corpo d’uomo, le cui membra sono i singoli cittadini. L’autorità dello Stato è la somma delle libertà individuali, che ogni cittadino gli delega, nel rispetto dei diritti di natura. Considerando il Leviatano come il sistema dell’arte, che organi metteresti in modo che il sistema possa funzionare, non per rispettare ciò che già esiste, ma per funzionare secondo un equilibrio di tutti i membri?

 M.C. Molte gallerie si stanno costituendo come musei, prendendo questa strada. Noi abbiamo tentato una strada diversa che è legata alle possibilità dell’impresa, quindi di sviluppare un’idea filantropica a partire da un privato. L’auspicio è far si che il privato cooperi con il pubblico in modo non competitivo e mantenendo una sua autonomia. Far sì che l’amministrazione pubblica possa mediare attraverso soluzioni no profit il mercato in modo che ci sia uno spazio pubblico garantito. Bisogna cercare questa sinergia fra pubblico e privato, favorire la realizzazione e la donazione di opere pubbliche, creare situazioni che facilitino le relazioni fra pubblico e privato, che snelliscano i passaggi di sponsorizzazioni e donazioni, ad esempio. Soprattutto che riducano le carte e i certificati. Il rischio di queste difficoltà è un impoverimento culturale diffuso.

Mona HATOUM, Web, 2006,crystal balls and metal wire,
515 x 2100 x 1325 cm Courtesy GALLERIA CONTINUA

Avete festeggiato al Centre 104 di Parigi i 25 anni della vostra galleria, con la mostra “Follia Continua”. L’immagine d’invito, disegnata da Pascale Martine Tayou, rappresentava un grande uomo vitruviano immerso in una rete di fili, a descrivere con semplicità e primitivismo l’uomo contemporaneo. Mona Hautoum ha proposto una riflessione sul Web e sulla sua struttura. Come pensi che Internet abbia condizionato il sistema dell’arte contemporanea? Gli artisti di Galleria Continua si muovono per lo più fra arte e politica, ragionando sui disequilibri sociali. Una forma di attivismo, che si affianca all’hackerism. Non ti sei mai interessato ad artisti che si sono aperti soprattutto all’estetica digitale?

Per me un artista è un artista e un mezzo è un mezzo. Se l’artista non mi dice niente, è niente.VARIOUS ARTISTS Googolplex, roih - roib 2014-2015, installation, mixed media

 In questo oceano di immagini, come avere una visione che possa rimanere?

 La nostra galleria si chiama Continua, quindi il segreto secondo me sta nel cercare di unire passato e presente, di dare una continuità al passato. Soprattutto arte come cucitura con la vita, continuità fra immaginazione e calcolo. Arte come forma di reazione e riflessione sui concetti di valore, economia, ambiente.

E’ il caso della mostra che si sta concludendo ora a San Giminiano e che ha visto il brasiliano Cildo Meireles confrontarsi con il collettivo Various Artists (24 artisti fittizi), sviluppando una dinamica definita «Q&A -Question/Aswers» («domanda/risposta»). Le domande che si sono posti riguardano l’acqua come petrolio del futuro, il concetto di valore diviso fra economia e simbologia, la matematica come mezzo estetico per raggiungere la bellezza.

CILDO MEIRELES Chove Chuva 1995-1997, 4 screens, 4 projectors, water-filied clear plastic pillows, dimensions variable

Chove Chuva di Cildo Meireles è un’installazione immersiva, costituita da 4 grandi schermi al cui passaggio, piove acqua: uno scenario apocalittico e insieme allarmante che pone l’accento su una delle tante conseguenze del surriscaldamento globale e l’innalzamento delle maree. VA risponde con Agua com gas, acquari di bonsai a raccontare il fenomeno devastante del land grabbing e della gestione speculativa del patrimonio idrico a favore di alcuni terreni e a scapito generalmente delle terre più povere e difficoltose. Aquarum di Meireles prosegue il discorso: due bicchieri, uno riempito d’acqua e uno d’oro a dichiarare, in uno slittamento semantico, ciò che veramente conta. Gli fa il verso Googolplesso di VA (10 elevato a 10 elevato a 100) una sorta di abaco universale che calcola infiniti tomi di pensiero e di conoscenza. Il confronto si chiude sulla matematica, passaggio fondamentale fin dall’arte egizia, e sull’idea di un’armonia e di una bellezza ottenuta lentamente a prezzo di molti calcoli. E questa volta l’artista brasiliano decide di sottrarre e costruire volumi virtuali, solo con pochi fili: più un concetto mentale di spazio che una struttura materica, insomma.  D’altronde l’invisibile è ovunque ci programma e ci comanda. Sulla raccolta di dati, tesi a trovare un loro ordine interno, si sono sviluppati invece gli workshops di VA. Alle opere il compito di trovare risposte adeguate. All’arte, la possibilità di fare politica.


immagini
(cover 1) VARIOUS ARTISTS Água com Gás (a), roib 2015, installation, mixed media (2) CILDO MEIRELES Aquaurum 2014-2015, 2 glasses (3) Mona HATOUM, Web, 2006,crystal balls and metal wire,
515 x 2100 x 1325 cm Courtesy GALLERIA CONTINUA (4) CILDO MEIRELES Virtual Volumes 1967-2015, woolen yarn, site specific dimensions (5) VARIOUS ARTISTS Googolplex, roih – roib 2014-2015, installation, mixed media (6) CILDO MEIRELES Chove Chuva 1995-1997, 4 screens, 4 projectors, water-filied clear plastic pillows, dimensions variable ()
Tags: arsart markethybrid languagesinterviewMario CristianiresearchSan Gimignano Gallery
ShareTweetShareSend
Previous Post

Percezione Instabile

Next Post

Paolo Cirio rilancia DailyPaywall

Next Post
Paolo Cirio rilancia DailyPaywall

Paolo Cirio rilancia DailyPaywall

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.