Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Iper-tecnologi senza confine. Part I

Luca Zaffarano ci guida nel lavoro del teamLab a Tokyo

Luca Zaffarano by Luca Zaffarano
08/01/2019
in Focus, News
Iper-tecnologi senza confine. Part I
Il racconto di Luca Zaffarano ha inizio per portarci al Mori Building Digital Art Museum sull’isola di Odaiba, a Tokyo. Qui Zaffarano ha incontrato il collettivo interdisciplinare teamLab, rappresentativo di un moderno modello di paradigma creativo, e anche, perché no, di business.

Nella baia di Tokyo, sull’isola di Odaiba, le installazioni Borderless del teamLab, un collettivo di creativi fondato nel 2001 da Toshiyuki Inoko e oggi rappresentati a livello mondiale dalla Pace Gallery, sono diventate una delle attrazioni di maggior richiamo. Si arriva al Mori Building Digital Art Museum con una linea metropolitana sopraelevata che si incunea tra i grattacieli per poi salire lentamente sul Rainbow Bridge, il ponte che collega la città all’isola artificiale. Il sabato mattina, all’ora di apertura, la coda delle persone in attesa è già consistente.

Il teamLab è un gruppo di lavoro intrigante per molti aspetti. Una delle sue caratteristiche più rilevanti è la definizione di un paradigma creativo incentrato sulla cooperazione tra specialisti in campi differenti: ingegneri hardware e software, architetti, matematici, pittori, specialisti di computer graphic. A differenza di alcune esperienze collettive del secolo appena trascorso, qui non troviamo intenti politici o ideologici ma la consapevolezza che il processo creativo, per realizzarsi nella sua complessità espressiva, fortemente tecnologizzata, non può che risultare da una progettazione collaborativa. In fondo l’artista isolato e ispirato, alle prese con schizzi, tele e pennelli, era una figura romantica obsoleta che persino nel secolo scorso ha resistito fin troppo a lungo, fortemente contestata dagli artisti produttori e dai proto-designer delle avanguardie europee di inizio novecento. E se nel secolo scorso l’idea di un’arte alla portata di tutti veniva realizzata con la produzione seriale di oggetti, oggi la scelta adottata dal teamLab consiste nell’offrire una serie di ambienti immersivi iper-tecnologici, una specie di parco giochi creativo in cui vivere uno spettacolo al costo contenuto di circa 30 euro. Ai più snob va subito chiarito che qui ci vengono le famiglie, i bambini talvolta urlano per la meraviglia e l’atmosfera non è quella asettica di una galleria newyorkese di Chelsea. Lo spazio allestito grazie alla collaborazione con l’azienda costruttrice Mori Building Company è di 10.000 metri quadrati dove si susseguono, senza soluzione di continuità, decine di ambienti nella semioscurità e dove è facile, e persino utile, perdersi.

Un altro aspetto rilevante è che il teamLab ha un modello di business che si differenzia per linee, tra servizi digitali alle imprese (tra i propri clienti ha Toyota, All Nippon Airways, gruppi televisivi, società sportive, brand internazionali, ecc.), servizi di supporto al proprio museo (website, e-ticketing, gestione degli ingressi con QR code) e installazioni site specific certificate digitalmente e veicolate dalla Pace Gallery. Probabilmente la sostenibilità dell’attività museale a Odaiba non può essere raggiunta solo con la vendita dei biglietti, ma grazie ai servizi alle imprese (nel solo quartiere di Ginza sono attive installazioni presso Bulgari, i magazzini Ginza Six e il ristorante Moonflower Sagaya), ad accordi di partnership con aziende come Epson, Yamaha, MouseCompute, Hitachi-LG Data Storage, ecc, e con i proventi realizzati grazie allo presenza sul mercato dell’arte.

Ma di tutti di questi aspetti il responsabile comunicazione del teamLab, da noi intervistato, preferisce comprensibilmente non entrare nei dettagli. Per rendere profittevole la propria attività il teamLab si è strutturato come una azienda che oggi conta su circa 500 dipendenti. Solo una parte di essi svolge lavori di progettazione creativa di installazioni, dato che, solitamente, questo lavoro viene svolto da gruppi di 20 specialisti circa per progetto. Ken Gail Kato, del team legale, descrive in questo modo l’attività di progettazione:

«Sono convinto che per creare qualsiasi tipo di cosa nell’era digitale sia importante rivolgersi a persone con un alto livello di preparazione in diversi campi di lavoro che si uniscano per creare con un attitudine interdisciplinare. Nonostante questo accresca il grado di preparazione richiesto per ciascun campo, è impossibile dividere i progetti in singole discipline. E’ necessario, piuttosto, rendere i confini tra queste sempre più sfocati, e di farlo proprio attraverso il processo creativo» [1].

E’ evidente che la realizzazione di progetti complessi impone all’artista contemporaneo, singolo o collettivo, di gestire competenze specialistiche di altissimo profilo, di coordinare processi e di pianificare modalità di ritorno degli investimenti. Offrire ad un largo pubblico un evento implica progettazione, controllo di maestranze, interfacciamento con studi di ingegneria o di architettura, competenze manageriali e strategie di medio e lungo termine, tutte qualità che spesso non si adattano alla visione romantica dell’artista contemporaneo.

(…) il viaggio prosegue domani su questi canali…

[1]  tradotto dall’inglese: In this digital age, whenever you’re creating something, I feel it’s important to have people with a high level of expertise in a variety of fields working and creating together in an interdisciplinary fashion. Although this increases the degree of specialization required in each field, it’s impossible to divide projects up into single, isolated disciplines. This is because it’s necessary to make the boundaries of these specialized fields ambiguous through the process of creation


teamLab. Borderless, MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo

immagini (tutte): teamLab, Exhibition view of MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo © teamLab. TeamLab is represented by Pace Gallery

Tags: arsarshakeBorderlessDigital Art MuseumimmersiveimmersivoLuca ZaffaranoMORI BuildingOdaibateamlabTokyo
Share6TweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > BORDER CONTROL

Next Post

Iper tecnologi senza confine pt II

Next Post
Iper tecnologi senza confine pt II

Iper tecnologi senza confine pt II

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.