Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Iper-tecnologi senza confine – pt III

Luca Zaffarano by Luca Zaffarano
10/01/2019
in Focus
Iper-tecnologi senza confine – pt III
Dopo aver incontrato il teamLab ed esserci immersi nella magia dei suoi spazi immersivi presso il Digital Art Museum, a Tokyo [vedi Part I e Part II], il racconto di Luca Zaffarano attraversa, ora, le ultime stanze, dal cammino dentro una foresta di luci sottili, fino alla sala del tè, in un percorso che, anche attraverso l’interlocuzione con Ken Gail Kato del teamlab, oscilla tra tecnologia, religione, progresso e tradizione.

(…) Usciamo da questo cristallo luminescente per entrare nella stanza Memory of Topography. Qui una distesa di oggetti in plastica, simili a fiori di campo, composti da un gambo elastico e da un disco bianco in cima, ricopre per intero la stanza. I dischi vengono illuminati con immagini di foglie, di arborescenze o con migliaia di luci simili a lucciole. Si attraversa questo ambiente spostando i dischi come per farsi largo tra i fiori, mentre un flusso dinamico di immagini in continua trasformazione ci sorprende con la stessa magia di una passeggiata notturna in un campo di girasoli.   Ken Gail Kato, il nostro interlocutore, ci fa notare che «alcune parti del nostro lavoro prendono a modello l’arte tradizionale Asiatica e, ovviamente, parte di quella Giapponese».  In una stanza quattro monitor mostrano pitture liquide in bianco e nero i cui algoritmi rimandano alla maestria dei grandi calligrafi. Queste composizioni si formano attraverso segni sovrapposti come se fossero posti su piani distinti, mostrando una profondità tridimensionale che sulla carta non sarebbe possibile esprimere. In queste opere lo spazio bianco è il vero protagonista.

 In molti ambienti viene stimolata la partecipazione fisica del pubblico, invitato a saltare su tappeti elastici, a camminare sospeso su sassi luminescenti fissati ai pali di una foresta così fitta da ricordare i boschetti di bambù, immergersi in un ammasso pneumatico di palloni dai colori cangianti. Ai più piccoli viene data la possibilità, in uno spazio laboratorio, di disegnare. Il lavoro può essere portato al personale che in pochi secondi lo scansiona e lo immette nel grande video-wall installato nell’area education facendo fluttuare il disegno, per la gioia dei bambini, in un mare di pesci ed altri elementi. Non si tratta di un laboratorio basato su una metodologia precisa, ma di una opportunità, data ai più piccoli, di fermarsi a disegnare e colorare.

 Visitiamo la foresta delle lanterne risonanti, per la quale è d’obbligo, per via dell’alta affluenza, fare la coda. Si entra in uno spazio ristretto amplificato dalle pareti a specchio dove decine di lampade in vetro di Murano si illuminano grazie al movimento delle persone, attivando quelle in prossimità come se le lampade risuonassero al passaggio di un visitatore.

 Ci fermiamo, in ultimo, nella sala da tè, dove la tazza che ci viene servita al centro si illumina con l’immagine di un fiore di loto i cui petali scivolano via lungo la superficie del tavolo ogni volta che beviamo e appoggiamo la ciotola. Nella semioscurità anche i pensieri a poco a poco si allontanano, mentre il vuoto si impadronisce della nostra mente. 

Fuori, in una calda giornata autunnale, sulla spiaggia di Odaiba, le famiglie si godono il sole, il parco e l’azzurro intenso del cielo di Tokyo.

Probabilmente per i più sofisticati questa esperienza potrà essere vista come una variante elegante e tecnologicamente avanzata di un parco giochi, piuttosto che un esempio ben riuscito di arte come esperienza. In qualunque modo lo si voglia classificare, arte o entertainment, questo lavoro riesce nell’intento di renderci più sensibili verso le piccole azioni che madre natura mette in scena quotidianamente, con una bellezza da togliere il respiro, nonostante il nostro comportamento di consumatori-distruttori.

Borderless, breathless.


teamLab. Borderless, MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo
Visitate qui la prima parte del racconto, e qui la seconda

Immagini (cover 1) teamLab – Exhibition view of MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo © teamLab (2 – 4- 5 – 6) teamLab – Exhibition view of MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo, photo: Parimbelli (7) teamLab – Exhibition view of MORI Building DIGITAL ART MUSEUM: teamLab Borderless, 2018, Odaiba, Tokyo © teamLab. teamLab is represented by Pace Gallery

Tags: arsarshakeenvironmentimmersiveinteractiveKen Gail KatoLuca ZaffaranoMORI Building DIGITAL ART MUSEUMPace GalleryteamLab Borderless
ShareTweetShareSend
Previous Post

Iper tecnologi senza confine pt II

Next Post

VIDEO POST > In a Nutshell

Next Post
VIDEO POST > In a Nutshell

VIDEO POST > In a Nutshell

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.