Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Ipotesi Metaverso a Palazzo Cipolla

Una serie di riflessioni di Fabio Giagnacovo sulla mostra in corso a Palazzo Cipolla a Roma e sul 'metaverso'

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
16/06/2023
in Exhibitions, Focus
Ipotesi Metaverso a Palazzo Cipolla

È innegabile che il concetto di metaverso crei curiosità e fascino nella maggior parte delle persone. Un universo metafisico che supera il concetto di realtà analogica con l’utilizzo degli strumenti tecnologici di realtà virtuale e realtà aumentata, non può che smuovere qualcosa in noi, non può che farci sobbalzare all’idea di star vivendo nel futuro, d’altronde lo stesso termine fu inventato con un’accezione prettamente fantascientifica dallo scrittore Neal Stephenson nel suo romanzo Snow Crash del 1992.

Malgrado le roboanti dichiarazioni delle grandi multinazionali sul metaverso (la società Facebook ha addirittura cambiato nome in Meta, palesando il suo immenso progetto per gli anni a seguire di creare un vero e proprio metaverso) ora come ora esso rimane fantascienza, o, se vogliamo, qualcosa di molto simile a The Sims, videogioco del 2000 che prova a simulare, con i mezzi e le tecnologie che possiede, la vita quotidiana di avatar creati e mossi dagli utenti, seduti comodamente davanti ai loro personal computer.

Proprio per questo, se vogliamo addentrarci al meglio in questo concetto del futuro, che sta germogliando nel nostro tempo, dobbiamo affidarci a quelle che McLuhan definisce «persone dalla consapevolezza integrale»: gli artisti. Secondo McLuhan gli uomini dovrebbero convincersi che l’arte è una precisa conoscenza anticipata di come affrontare le conseguenze psichiche e sociali della prossima tecnologia, e ancora, come si legge nel suo Understanding Media (la traduzione italiana Gli strumenti del comunicare non gli rende affatto giustizia): «L’artista è l’uomo che in qualunque campo, scientifico o umanistico, afferra le implicazioni delle proprie azioni e della scienza del suo tempo. È l’uomo della consapevolezza integrale. Egli può correggere i rapporti tra i sensi prima che i colpi di una nuova tecnologia abbiano intorpidito i procedimenti coscienti.»

In Ipotesi Metaverso, mostra curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi a Palazzo Cipolla di Roma, aperta al pubblico fino al 23 luglio 2023, ci si affida proprio agli artisti nell’ipotesi di un metaverso accennato, attendendo le grandi svolte tecnologiche che potranno metterlo effettivamente in pratica, su tutti il web semantico. Ma la mostra non guarda solo al futuro: a 16 artisti contemporanei che riflettono sulle nuove tecnologie, si affiancano altri 16 storicizzati, che in qualche modo creano una connessione con il loro futuro che è il nostro presente, la consapevolezza integrale di due, tre, generazioni fa.

Questa metodologia che può apparire vincente, che dà senso a tutta la riflessione su cui si fonda la mostra, però, in realtà, è anche un’arma a doppio taglio che dimostra quanto sia importante equiparare le qualità artistiche dei presenti alla mostra. Premesso che questa non è una critica alla mostra, ma anzi, un’ode, in quanto riconoscimento della sua capacità di aprire a ragionamenti nuovi sul concetto, forse, in assoluto più mutevole della nostra contemporaneità, le opere contemporanee dell’esposizione non reggono minimamente il confronto dei grandi maestri, soprattutto nella sua prima parte. Triangolare la serie delle Carceri di Giovanni Battista Piranesi (1749-1761), il Planetoide tetraedrico di Maurits Cornelis Escher (1954) e Aletide di Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo (2013), avvalora, ad esempio, il pensiero comune di un’arte contemporanea svuotata di senso, fatta per essere fruita come in un parco giochi, con quell’illusione ottica tutta tecnologica che affascina e fa sgranare gli occhi. L’opera di per sé ha senso e indubbie qualità, ma esse si sviliscono nel momento in cui lo stesso effetto, scevro di qualunque strategia superficiale di gamification, lo creano due artisti geniali come Piranesi e Escher, senza il bisogno di alcuna nuova tecnologia, ma solo attraverso la loro superficie piana e la percezione che essa crea nel nostro cervello, passando per il nostro occhio.

Gamification comunque funzionale alla percezione e all’estetica, a differenza delle due «opere» in realtà virtuale: Regenesis di Krista Kim e The Bacchanalian Ones di Federico Solmi. In entrambe le opere le tecnologie di realtà virtuale non sono né funzionali all’estetica, né indispensabili al senso. In entrambi i casi si ha la sensazione di star giocando ad un videogame neanche tanto interessante, e questo è un peccato, perché entrambe le riflessioni alla base della realtà virtuale, l’urbanistica che si trasforma in strumento di benessere il primo e l’utilizzo del grottesco, dello stravagante e dell’ironico in un pastiche postmoderno che riflette sul senso della Storia il secondo, sono focus molto affascinanti. Entrambi i lavori sono molto più ampi della mera fruizione della realtà virtuale con casco VR, ma proprio quel casco è punto nevralgico e punto debole di entrambe le esperienze.

Le sculture di Solmi, ad esempio, sculture in ceramica fatte con una tecnica antica, sono frutto di una tripla traduzione e hanno intrinsecamente una complessità di senso molto vicina allo spazio analogicodigitale in cui viviamo. I personaggi storici grotteschi, creati in 3D attraverso il computer e resi vivi, nella loro esistenziale smaterializzazione, nella realtà virtuale in cui entriamo attraverso il casco, ce li ritroviamo nella nostra realtà analogica, concreti e immobili, statue che si trasformano in idoli dello spazio altro in cui crediamo, al pari delle statue delle divinità dell’Antica Grecia.

Se questa, quella delle opere sopra-descritte, è la consapevolezza integrale su un tema così complesso come quello dello spazio analogicodigitale, e in particolar modo del metaverso, allora c’è ancora tanta strada da fare. Sembra che spesso gli artisti contemporanei si soffermino soltanto sulla punta dell’iceberg, una punta per lo più divertente e spensierata, fatta per i parchi divertimenti culturali, senza una vera profondità critica.

Ipotesi Metaverso, a cura di Serena Tabacchi e Grabriele Simongini, Palazzo Cipolla, Roma, 05.04 – 23.07.2023 

immagini: (cover 1) Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo, «Aletide», ph Luca Perazzolo (2) Federico Solmi, «The Bacchanalian Ones», ph Luca Perazzolo

 

 

Tags: arsarshakeexhibitionFabio GiagnacovoGabriele SimonginiIpotesi MetaveroMetaversomostraPalazzo CipollaRomeSerena Tabacchi
ShareTweetShareSend
Previous Post

Sónar Festival e Sónar+D a Barcellona

Next Post

VIDEO POST > Reprocessing… Piano + AI

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.