Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

Ipotesi Metaverso

La continuità dello spazio (digitale)

Fabio Giagnacovo by Fabio Giagnacovo
20/06/2023
in Exhibitions, Focus
Ipotesi Metaverso

Proseguendo con la nostra analisi di Ipotesi metaverso, dopo le roboanti realtà altre fisiche a volte, digitali altre, entrambe insieme altre ancora, ci troviamo difronte all’opera che più di tutte riesce a rispecchiare l’uomo del futuro immerso nello spazio digitale ma ben ancorato a quello analogico. Si tratta di un’opera che conosciamo tutti benissimo: Forme uniche della continuità dello spazio di Umberto Boccioni, allo stesso tempo unione di materia e movimento attraverso l’atmosfera, ma anche mescolanza del corpo umano con l’ambiente che ha attorno, un ambiente che acquista sostanza, diviene parte della scultura, è fluido, invisibile ma reale, come lo spazio digitale.

Il concetto di velocità e di fluidità dell’epoca contemporanea, ben compresi dai geniali Futuristi all’inizio del secolo scorso, si adatta alla perfezione al concetto di realtà analogicodigitale, da cui il metaverso sboccia. Con le nuove e nuovissime tecnologie come estensioni del nostro corpo, siamo sempre più spesso esistenti in modo fluido ed eterodosso in più realtà contemporaneamente, realtà che si fondono in noi, bit volanti e velocissimi, come in una tempesta, che divengono parte effettiva della nostra realtà, mescolandosi ad una delle numerose nostre traduzioni numeriche che costantemente abitano lo spazio digitale, forma imperfetta del metaverso.

Proprio in relazione alla leggendaria Forme uniche della continuità dello spazio troviamo Memories of Passersby di Mario Klingemann. Due schermi che mostrano immagini di ritratti profondamente weird in continuo mutamento, da poter contemplare seduti comodamente su una poltrona. Le «forme uniche della continuità dello spazio» perdono la loro accezione legata al movimento, per divenire tangibili e stabili essenze digitali mosse da un mai stanco processore generativo di immagini. La relazione tra passato e presente, tra gli albori dell’epoca elettrica e gli albori di quella puramente digitale può essere esemplificata in queste due opere che si guardano.

Filippo Tommaso Marinetti, padre del Futurismo e teorico illuminato, era ben conscio del futuro che avrebbe aspettato l’umanità, come ci ricordano anche i testi della mostra: «l’uomo dovrà sapere in ogni istante, in ogni punto della terra, cosa fanno i loro contemporanei» ipotizzava, e riusciva ad immaginarlo guardando ai prodigi dell’elettricità e del motore a scoppio, prodigi puramente tecnici. Quello che ci mostra l’opera di Klingemann, invece, sono i prodigi estetici della macchina, la sua capacità attraverso l’intelligenza artificiale, non solo di essere perturbante in sé, profondamente ai suoi processi, ma anche di saperli esprimere con immagini a noi familiari eppure inesistenti, realistiche eppure velate dall’incomprensibilità delle forme.

A differenza della maggior parte delle opere in mostra, e più in generale delle opere che si servono dell’intelligenza artificiale, Memories of Passersby ha un’IA che non si serve dell’elemento fondante dello spazio digitale, il database, rendendo l’arte generativa creata in questo modo esteticamente più simile alla concezione umana che a quella del cyborg. Come leggiamo nella mostra: «Gli output visualizzati sullo schermo non sono combinazioni casuali o programmate di immagini esistenti, ma opere d’arte uniche generate dall’intelligenza artificiale. Il flusso di immagini presentato non segue una coreografia predefinita ma è il risultato dell’intelligenza artificiale che interpreta il proprio output; la natura complessa di questo tipo di feedback fa si che nessuna immagine verrà mai ripetuta».

Certo, il database non scompare del tutto dal processo, Klingemann proprio servendosi di esso ha addestrato la sua IA nella generazione di immagini. Il punto sta nel fatto che questo database è punto di partenza (com’è nella creazione artistica umana e analogica) dell’opera, ma non la svilisce diventando anche fine del processo, come accade invece, ad esempio, nelle opere di Refik Anadol, che a dirla tutta, sembrano essere proprio le opere d’effetto (e poco altro) che piacciono tanto a influencer, cultural influencer, aspiranti tali e soprattutto presunti tali.

Poco importa che contemporaneamente a questa mostra, Anadol stia esponendo al MoMA di New York, le sue opere “monumentali” eppure inconsistenti, con il loro tripudio di colori, sono una semplice tavolozza cromatica in continuo movimento, tautologia digitale della sua fluidità, caratterizzate da una certa vuotezza concettuale. In uno schermo vediamo la mole inimmaginabile di fotografie legate alla flora terrestre che l’intelligenza artificiale processa costantemente, e sullo schermo monumentale vediamo contemporaneamente queste immagini liquefatte, svuotate di senso, esemplificate ad affascinante astrazione senza pretese, decorazione spaziale che può sembrare meditativa, ma che, nello svelamento del processo (lo schermo che ci mostra le fotografie processate dal computer), si tradisce nella messa in mostra delle banali capacità computazionali della macchina. Qual è l’ipotesi metaverso in quest’opera? Uno spazio lisergico fatto di bit che guarda alla cultura hippie? Se fosse così, basterebbe pensare a come le contro-culture degli anni ’70 riuscivano a raggiungere lo stesso risultato cerebrale senza neanche un cavo elettrico.

… continua…

Ipotesi Metaverso, a cura di Serena Tabacchi e Grabriele Simongini, Palazzo Cipolla, Roma, 05.04 – 23.07.2023 

immagini: (cover 1) Refik Anadol, Palazzo Cipolla, dettaglio, foto: Luca Perazzolo (2) Umberto Boccioni, «Forme uniche della continuità dello spazio», 1913,  e Mario Klingemann, «Memories of Passersby», 2019, panoramica d’installazione a Palazzo Cipolla (2023), foto: Luca Perazzolo (3) Mario Klingemann, «Memories of Passersby», 2019, panoramica d’installazione a Palazzo Cipolla (2023), foto: Luca Perazzolo

Precedentemente su Arshake
F. Giagnacovo, Ipotesi Metaverso a Palazzo Cipolla, Arshake, 16.06.2023

 

 

 

 

 

 

Tags: AIarsarshakeexhibitionFabio GiagnacovoinstallationIpotesi MetaversoMetaversomostra
ShareTweetShareSend
Previous Post

Terna. Premio Driving Energy 2023

Next Post

VIDEO POST > Fractal Cities

Fabio Giagnacovo

Fabio Giagnacovo

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.