Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Books

James Bridle. New Dark Age

Technology and the End of the Future

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
21/02/2019
in Books, Focus
James Bridle. New Dark Age

James Bridle, artista, teorico, scrittore, visionario di un’epoca ancora difficile da definire, ci fa riflettere sul corso di una trasformazione radicale, quella che l’accelerazione tecnologica ha investito ogni ambito e disciplina, che ha riconfigurato le tradizionali geografia territoriali, ma anche linguistiche e comportamentali.

New Dark Age. Technology and the End of the Future ci addentra nel cuore di questa dimensione e condizione non proprio nuova, ma per molto tempo scansata come profezia fantascientifica di un futuro ancora lontano.

Il libro è una tappa importante della ricerca di Bridle che, dall’età di 13 anni, oscilla tra arti visive e scrittura, tra mondo fisico e online. Sul suo blog opere, riflessioni, teorie, come quella della New Aesthetic, si intrecciano e si alimentano vicendevolmente per proseguire e confluire in nuove trasformazioni.

La nuova era oscura, la dark age, come la definisce Bridle nel suo libro prende forma, tra gli altri, nei sistemi di sorveglianza di massa, nel terrorismo transnazionale, nel cambiamento climatico, nella cospirazione, tutti argomenti trattati anche nella sua ricerca visiva che qui tornano rielaborati in un discorso scritto pronto per proseguire il viaggio in nuove elaborazioni. «Ciò che accomuna tutti questi temi» – dice Bridle in una recente intervista per Arshake – «è il loro effetto paralizzante». Ma la cosa più spaventosa non è tanto la trasformazione in sé che dalla nascita del computer è arrivata ad una cultura code/space defluita in ogni angolo dell’agire umano, quanto l’impossibilità di comprenderla. Il motivo è la nostra esistenza all’interno di essa: «we cannot stand outside them [technological systems]; we cannot think without them» (p.2).

La stessa impenetrabilità Timothy Morton la individuava negli Hyperobjects, oggetti distribuiti nello spazio e nel tempo in relazione agli umani in cui includere la biosfera, i buchi neri e il sistema solare identificati in una dimensione opaca, difficile da mettere a fuoco e da inquadrare.

L’oscurità può essere tutt’altro che negativa. Può essere un luogo di libertà e potenzialità. Ciò che bisogna fare è conquistare consapevolezza che la nostra esistenza abita una zona grigia, incerta, si nasconde dietro la pellicola di certezza che prende forma e forza ‘nei’ e ‘dai’ canali di comunicazione. La vera crisi di questa trasformazione è da ricercare quindi in una crisi di conoscenza, di consapevolezza, la stessa in grado di trasformare la zona di incertezza in potenziale: «uncertainty can be productive, even sublime» (p. 15). Questa crisi di conoscenza scaturisce in tutti i capitoli e argomenti che Bridle affronta nel libro: dal pensiero computazionale, ai cambiamenti climatici, all’Intelligenza Artificiale, alle tecnologie della blockchain. E’ particolarmente evidente quando l’obiettivo stringe il fuoco sul tema della sorveglianza, un fenomeno che scaturisce da un iper-controllo che prende forma proprio nella nostra complicità e dove la vista è cieca: «everything is illuminated, but nothing is seen». Tutto quanto espresso dal libro, dove converge la ricerca intera di Bridle fino al momento della sua pubblicazione, ha già trovato un suo proseguimento di indagine artistica nella mostra Agency presso la NOME Gallery di Berlino con la complicità di numerosi artisti provenienti da background e paesi diversi che hanno rivelato diverse sfaccettature della sua stessa direzione di pensiero. La Dark Age si riconfigura quindi in visualizzazioni di diverso tipo, scritte e/o esperienziali, tutte rivolte a stuzzicare la riflessione e ad essere quindi parte attiva di un processo di trasformazione che riconfiguri la percezione, e quindi la natura, dell’oscurità in una meravigliosa combinazione di possibilità.


James Bridle, New Dark Age, Verso, Londra 2018 (vedi anche Intervista a James Bridle, Arshake, 13.12.2018)

Viaggio tra le pagine della new dark age che James Bridle, artista, teorico, scrittore, prospetta nel suo ultimo libro

 

 

Tags: arsarshakebooknew dar agepost-internetpost-modernposthuman
ShareTweetShareSend
Previous Post

Not only cigarettes

Next Post

VIDEO POST > OPEN HIGHWAY

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025
Stills of PEACE
Festivals

Stills of PEACE

by Arshake
04/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.