Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home books

James Bridle. New Dark Age

Technology and the End of the Future

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
21/02/2019
in books, Focus
James Bridle. New Dark Age

James Bridle, artista, teorico, scrittore, visionario di un’epoca ancora difficile da definire, ci fa riflettere sul corso di una trasformazione radicale, quella che l’accelerazione tecnologica ha investito ogni ambito e disciplina, che ha riconfigurato le tradizionali geografia territoriali, ma anche linguistiche e comportamentali.

New Dark Age. Technology and the End of the Future ci addentra nel cuore di questa dimensione e condizione non proprio nuova, ma per molto tempo scansata come profezia fantascientifica di un futuro ancora lontano.

Il libro è una tappa importante della ricerca di Bridle che, dall’età di 13 anni, oscilla tra arti visive e scrittura, tra mondo fisico e online. Sul suo blog opere, riflessioni, teorie, come quella della New Aesthetic, si intrecciano e si alimentano vicendevolmente per proseguire e confluire in nuove trasformazioni.

La nuova era oscura, la dark age, come la definisce Bridle nel suo libro prende forma, tra gli altri, nei sistemi di sorveglianza di massa, nel terrorismo transnazionale, nel cambiamento climatico, nella cospirazione, tutti argomenti trattati anche nella sua ricerca visiva che qui tornano rielaborati in un discorso scritto pronto per proseguire il viaggio in nuove elaborazioni. «Ciò che accomuna tutti questi temi» – dice Bridle in una recente intervista per Arshake – «è il loro effetto paralizzante». Ma la cosa più spaventosa non è tanto la trasformazione in sé che dalla nascita del computer è arrivata ad una cultura code/space defluita in ogni angolo dell’agire umano, quanto l’impossibilità di comprenderla. Il motivo è la nostra esistenza all’interno di essa: «we cannot stand outside them [technological systems]; we cannot think without them» (p.2).

La stessa impenetrabilità Timothy Morton la individuava negli Hyperobjects, oggetti distribuiti nello spazio e nel tempo in relazione agli umani in cui includere la biosfera, i buchi neri e il sistema solare identificati in una dimensione opaca, difficile da mettere a fuoco e da inquadrare.

L’oscurità può essere tutt’altro che negativa. Può essere un luogo di libertà e potenzialità. Ciò che bisogna fare è conquistare consapevolezza che la nostra esistenza abita una zona grigia, incerta, si nasconde dietro la pellicola di certezza che prende forma e forza ‘nei’ e ‘dai’ canali di comunicazione. La vera crisi di questa trasformazione è da ricercare quindi in una crisi di conoscenza, di consapevolezza, la stessa in grado di trasformare la zona di incertezza in potenziale: «uncertainty can be productive, even sublime» (p. 15). Questa crisi di conoscenza scaturisce in tutti i capitoli e argomenti che Bridle affronta nel libro: dal pensiero computazionale, ai cambiamenti climatici, all’Intelligenza Artificiale, alle tecnologie della blockchain. E’ particolarmente evidente quando l’obiettivo stringe il fuoco sul tema della sorveglianza, un fenomeno che scaturisce da un iper-controllo che prende forma proprio nella nostra complicità e dove la vista è cieca: «everything is illuminated, but nothing is seen». Tutto quanto espresso dal libro, dove converge la ricerca intera di Bridle fino al momento della sua pubblicazione, ha già trovato un suo proseguimento di indagine artistica nella mostra Agency presso la NOME Gallery di Berlino con la complicità di numerosi artisti provenienti da background e paesi diversi che hanno rivelato diverse sfaccettature della sua stessa direzione di pensiero. La Dark Age si riconfigura quindi in visualizzazioni di diverso tipo, scritte e/o esperienziali, tutte rivolte a stuzzicare la riflessione e ad essere quindi parte attiva di un processo di trasformazione che riconfiguri la percezione, e quindi la natura, dell’oscurità in una meravigliosa combinazione di possibilità.


James Bridle, New Dark Age, Verso, Londra 2018 (vedi anche Intervista a James Bridle, Arshake, 13.12.2018)

Viaggio tra le pagine della new dark age che James Bridle, artista, teorico, scrittore, prospetta nel suo ultimo libro

 

 

Tags: arsarshakebooknew dar agepost-internetpost-modernposthuman
Share12TweetShareSend
Previous Post

Not only cigarettes

Next Post

VIDEO POST > OPEN HIGHWAY

Next Post
VIDEO POST > OPEN HIGHWAY

VIDEO POST > OPEN HIGHWAY

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.