Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    In dialogo con Roberto Ghezzi

    In dialogo con Roberto Ghezzi

    Quayola a Videcittà 2025

    Quayola a Videcittà 2025

    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

  • FRAME
    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Δ [Delta]

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Jan Fabre. Stigmata

Chiara Pirozzi by Chiara Pirozzi
22/11/2013
in Focus
Jan Fabre. Stigmata

JanFabre_Stigmata142_small

Tecnologia intesa come discorso sull’arte. Arte come vita, come intesa da Beuys. Vita al servizio dell’arte, come intesa da Fabre. Un trapassamento perpetuo di barriere fisiche, psicologiche, espressive e sensoriali riflette nell’andamento della mostra al MAXXI la permeabilità del fare dell’artista belga; una permeabilità che si insinua nel proclama My body my blood my landscape e che risuona nel ping pong espositivo tra audio, video, documenti, citazioni, disegni e costumi di scena.

Stimmate del corpo come della mente, conseguenza della Passione di un artista che rivive nel personale martirio performativo la continua sospensione tra la vita e la morte. Nel segno di una citazione di tipo spirituale, l’interpretazione e la rielaborazione dei maestri fiamminghi rappresentano per Fabre il pane e il vino di un’eucarestia sempre in scena, che si nutre costantemente di richiami legati alla storia delle avanguardie, all’entomologia, alla medicina, alla filmografia, fino all’analisi della condizione sociale dell’artista.

L’arte di Fabre è un cerimoniale pre-crocifissione che l’artista propone al pubblico e che, parallelamente, è riproposto in mostra con uno stesso andamento rituale, attraverso l’esposizione che procede dagli archivi personali dell’artista, fino alle operazioni di re-enacted performative proposte in video. La mostra sfrutta naturalmente e sapientemente spazi e tecnologia, per creare un flusso di coscienza coerente tra le opere e esponendo in questo modo quarant’anni di «modelli pensanti», come definiti da Fabre, in cui le memorie esteriorizzate riattivano il flagello del corpo.

JanFabre_Stigmata111_small

La mostra si risolve a partire dalle riflessioni critiche sul valore del denaro e sull’opera d’arte, avviate da Fabre dal 1978 con l’azione Money Performance, in cui le considerazioni sul potere del denaro nell’arte sono avviate attraverso il gioco linguistico e in ready-made duchampiano, per poi attraversare la teorizzazione della «Ball-pen art», posta in essere dall’autore belga attraverso l’irriverenza verso i maestri del passato (nella performance Ilad of the Bic-Art del 1980) e mediante l’atto claustrofobico e ossessivo della scrittura (in The Bic-Art Room del 1981).

La condizione dell’artista come «pianificatore dell’impossibile» è enucleata da Fabre nella scultura autobiografica e citazionale di The Man Measuring the Clouds, in cui il senso dell’equilibrio precario è un omaggio alla morte, al ruolo dell’artista e alla sua impresa del «misurare le nuvole», inevitabilmente destinata al fallimento. L’espiazione di un peccato, quello dell’essere artista, sembra giustificare l’azione di Sanguis/Mantis (2001), in cui l’auto-stillicidio rappresenta contemporaneamente il superamento dei limiti fisici, attraverso una messa in scena teatrale, e la presa di consapevolezza circa la condizione dell’artista, inteso come fallimentare «guerriero della bellezza».

JanFabre_Stigmata031_small

La liberazione dell’arte dall’arte quindi, che parte dalle ispirazioni di epoca medievale dei maestri Van Eyck, Bosch e Brueghel il Vecchio, per arrivare a una liberazione che si insinua nelle viscere dell’artista stesso, indotto, ma non costretto, ad equipararsi alla figura del criminale, nella comune condizione di outsider. Performance è per Fabre un perforare se stessi, un attraversamento che dall’attore arriva alla mente di chi osserva, per ritornare nuovamente, potenziato di senso, al corpo dell’artista, nutrito ancora una volta dal proprio sangue, dalla propria arte.

JAN FABRE. STIGMATA. Actions & Performances 1976-2013, a cura di Germano Celant, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Roma, 16 ottobre 2013 – 16 febbraio 2014, press@fondazionemaxxi.it

[nggallery id=10]

Tags: arsbodyJan Fabreperformance
Share6TweetShareSend
Previous Post

«Fantasia» e tecnologia

Next Post

Call for art > BODY LANGUAGE | OCCCA

Chiara Pirozzi

Chiara Pirozzi

Related Posts

In dialogo con Roberto Ghezzi
Focus

In dialogo con Roberto Ghezzi

by Laura Catini
19/07/2025
Quayola a Videcittà 2025
Festivals

Quayola a Videcittà 2025

by Veronica Di Geronimo
16/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.