Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Protetto: I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” a Palazzo delle Esposizioni di Roma

    Protetto: I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” a Palazzo delle Esposizioni di Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Protetto: I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” a Palazzo delle Esposizioni di Roma

    Protetto: I finalisti del “Premio Driving Energy 2023” a Palazzo delle Esposizioni di Roma

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #12

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #11

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #10

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #9

    Summer in a Solitary Book #8

    Summer in a Solitary Book #8

  • FRAME
    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

    FRAME >  Beach Day

    FRAME > Beach Day

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Kellogs

    FRAME > Belonging

    FRAME > Belonging

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Landscape Painting (Quarry day)

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Bee Colony Collaboration

    FRAME > Passport Photos

    FRAME > Passport Photos

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > Wavescape for Walla

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > When the Sky Blooms with Sakur

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Oh my ( )

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Unerasable Characters II

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Second Self

    VIDEO POST > Sky light

    VIDEO POST > Sky light

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

«Fantasia» e tecnologia

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
«Fantasia» e tecnologia

concavo-1

Bruno Munari (1907-1998) artista, designer, eclettico e visionario, ma anche uomo pratico, nutrito dall’esperienza empirica e dalla sua attività di insegnante, rappresenta oggi una continua fonte di ispirazione e di modernità, oltre che punto di riferimento per i suoi metodi educativi. Tra i suoi interessi trasversali e multidisciplinari, ha dedicato uno spazio importante della sua ricerca e del suo interesse all’intersezione tra arte e tecnologia. Di questo ce ne parla anche nel suo libro Fantasia, tutto dedicato alla ricerca su fantasia, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive. Ma cosa c’entra la fantasia con la tecnologia? Moltissimo se, nelle mani di un visionario, la si riesce a spogliare della sua funzione consumistica. In Fantasia Munari esprime la sua particolare fascinazione per il cinema e ci racconta di come nel 1964 nel laboratorio di ricerca sul linguaggio cinematografico di Monte Olimpino (Como), lui, assieme a Marcello Piccardo, avesse realizzato Tempo nel tempo, un film di 16 mm della durata di tre minuti primi sulla dilatazione del tempo, realizzato con uno strumento denominato Microscopio Temporale. Un acrobata era ripreso durante un salto mortale. Il film, girato a tremila fotogrammi al secondo rallentava il movimento del salto dilatandone la durata per tre minuti primi. L’immagine in movimento entra così a far parte degli stimoli della fantasia, assieme al capovolgimento di situazioni, all’uso dei contrari, degli opposti, dei complementari, allo stravolgimento di materia e dimensione degli oggetti.

Nella sua vita di studi gli strumenti tecnologici, assieme a tutto ciò che incontrava il suo sguardo, si sono offerti all’immaginazione di Munari, trasformati in esperienze artistiche e di vita. I suoi Fotogrammi degli anni ‘30-  immagini fissate sulla carta fotografica attraverso la luce senza l’intervento della macchina– le sue Macchine Inutili (1933)– macchine cinetiche estranee a qualsiasi fine consumistico, tanto per citare alcuni, hanno liberato l’opera dalla sua bidimensionalità (pittura) e staticità (scultura) per trasformarla in un’esperienza spaziale e temporale. La sua creatività ha persuaso anche grandi istituzioni, in tempi non sospetti, a presentare i suoi lavori più sperimentali. Con la mostra Munari’s Slides nel 1955 il MoMA di New York presenta le sue Pitture proiettate e le Pitture Polarizzate realizzate in quegli anni. Si tratta di composizioni astratte racchiuse nelle piccole lastre delle diapositive che, proiettate su di una varietà di superfici e da distanze diverse, sono restituite alla vista in formati, forme, e topologie sempre nuove. Così Munari ha continuato a sperimentare negli anni con qualsiasi cosa potesse diventare stimolo di fantasia e curiosità.

macchina1

Come questa sua capacità di visione è riuscita ad arrivare così lontano? Partendo proprio dallo studio delle forme elementari, da quelle naturali a quelle artificiali, ne ha seguito la loro organizzazione eco-sistemica in un tutt’uno organico. Nei suoi esperimenti pedagogici la tecnologia è spesso intervenuta a filtrare la natura, creandone una distorsione e stimolando quindi l’immaginazione. Oggetti ripresi nella vita di tutti i giorni, una foglia, una piuma, una buccia di cipolla, filtrati dalla luce di un proiettore svelano la loro struttura ma ne suggeriscono altre. La luce stessa del proiettore diventa magia quando interrotta dall’interposizione delle mani si trasforma nel gioco delle ombre cinesi. Tutto fa parte di un percorso di conoscenza legato alla relazione tra le cose che Munari ci insegna a cercare, prima di tutto nelle forme naturali. «Una foglia può essere oggetto di esplorazione per rendere visibili relazioni nascoste».  E’ questo quando nel suo Fantasia è raccontato nel capitolo Da Cosa Nasce Cosa, anche titolo di una sua importante pubblicazione sul design. La fantasia, per come la intendeva Munari, è uno strumento fondamentale a cui appellarsi soprattutto oggi. Oltre all’utilità dell’esercizio mentale a iuta a capire le relazioni che legano la tecnologia all’uomo in un rapporto ormai simbiotico. Su MunArt, il sito interamente dedicato a Munari, potete curiosare gli esperimenti con tecnologie e materiali degli anni a seguire, nell’ambito di un’ampia gamma di spunti sulla sua ricchissima produzione, una bibliografia e alcuni documenti selezionati, oltre agli eventi in corso che includono il suo lavoro.

Bruno Munari, Fantasia, Laterza, Roma-Bari, 1977

Immagini

(1 cover) Bruno Munari Macchina inutile 1945-1995, Collezione Nicoletta Gradella, photo ©Pierangelo Parimbelli; (2) Bruno Munari Concavo-convesso 1947, Installazione alla Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra Settembre – Dicembre 2012, photo  ©Pierangelo Parimbelli; (3) Bruno Munari Macchina inutile “per Bill” 1951-1993, Collezione Zeni-Candioli, photo ©Pierangelo Parimbelli  

Tags: arscreativitydesignimaginationpedagogytechnologytime
ShareTweetShareSend
Previous Post

Critical Grounds #1. Esposizione dell’esposizione

Next Post

Jan Fabre. Stigmata

Next Post
Jan Fabre. Stigmata

Jan Fabre. Stigmata

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.