Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo – Il corpo veggente

    Silvia Camporesi. Mirabilia

    Silvia Camporesi. Mirabilia

  • FRAME
    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Looping Line

    FRAME > Looping Line

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

    VIDEO POST > Massless Suns and Dark Spheres

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Joan Jonas. They Come to Us without a Word

Stefania Zuliani by Stefania Zuliani
19/04/2018
in Focus
Joan Jonas. They Come to Us without a Word

1_Joan Jonas Headshot

Sulla soglia degli ottant’anni, Joan Jonas non ha smesso di pensare all’arte come spazio di ricerca e di sperimentazione. Nata nel 1936 a New York, città feticcio che per l’artista, docente emerita al MIT Program in Art, Culture, and Technology, si conferma necessario luogo di creazione, il punto di partenza e di arrivo di ogni sua esplorazione nei linguaggi e nei territori sempre meno circoscritti della pratica artistica, Jonas anche nell’installazione totale concepita per il Padiglione statunitense ai giardini della Biennale ha infatti riaffermato con decisione la propria capacità di incrociare con consapevolezza e, talvolta,  azzardo la scultura e la performance, la video arte e il disegno, la scrittura e la sound art costruendo ordigni percettivi e, assieme, narrativi di grande intensità e seduzione.

3_Joan Jonas, They Come to Us without a Word, Production Still

They Come to Us without a Word è un coinvolgente percorso immersivo, un viaggio e un’esperienza sinestetica costruita sull’assenza e sul suo costante, meraviglioso rovesciamento, un gioco di paradossi e di enigmi mai veramente inquietanti che suggerisce molteplici strategie di visione e di interpretazione, imbastendo genealogie, più che citazioni, eterogenee, dall’arte povera al teatro delle ombre, dalla pantomima all’installazione sonora. Così, se l’incipit (che è anche l’asciutto epilogo) della mostra è un monumentale fascio di tronchi che si erge, monumentale, davanti alla facciata neoclassica dell’ inconfondibile edificio palladiano che ospita il padiglione degli Stati Uniti, a segnare poi l’itinerario espositivo, un flusso percettivo che non conosce soluzione di continuità, è il contrasto tra l’oscurità archetipale in cui sono a tratti immerse le stanze e la luminosità persino accecante delle proiezioni, in cui personaggi e sagome, disegni e azioni si sovrappongono occupando, immateriali quanto ingombranti, lo spazio, amplificato da ingannevoli specchi veneziani, segnato dalla presenza di oggetti – colori e forme, disegni – sospesi e instabili. Epifanie e figure che sono della stessa materia dei sogni, fantasmi, ha detto Joan Jonas («Siamo abitati da fantasmi, le stanze sono abitate da fantasmi») immersi in un tessuto fitto di suoni e parole che restituiscono per frammenti e laconiche ritualità l’epica della metamorfosi firmata dallo scrittore islandese Halldòr Laxness, dichiarata ispirazione dell’opera Reanimation, il nucleo germinale da cui l’artista ha preso le mosse per la realizzazione del progetto veneziano, dove è il tempo del mutamento e la fragilità della natura a manifestarsi nella sua inafferrabile complessità: «Il tempo è l’unica cosa che tutti accettiamo di definire soprannaturale. Quantomeno non è né energia né materia; non dimensione, né figuriamoci, funzione, e tuttavia è l’inizio e la fine della creazione del mondo» (H. Laxness) .

2_Joan Jonas, They Come to Us without a Word, Production Still

Un lavoro complesso, chiaramente corale, frutto anche di una serie di workshop in cui sono stati coinvolti bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, che si è avvalso tra l’altro della collaborazione del compositore e pianista jazz Jason Moran, autore delle musiche che accompagnano la performance They Come to Us without a Word II che l’artista proporrà dal 20 al 22 luglio al Piccolo Teatro dell’Arsenale di Venezia.


56. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE – LA BIENNALE DI VENEZIA, JOAN JONAS, THEY COME TO US WITHOUT A WORD,  Presentata dal MIT List Visual Arts Center, Commissario e Co-Curatore: Paul C. Ha, Direttore del MIT List Visual Arts Center, Co-Curatore: Ute Meta Bauer, Direttrice del NTU Centre for Contemporary Art Singapore, Nanyang Technological University, Padiglione degli Stati Uniti, Giardini della Biennale, Venezia, 9 MAGGIO – 22 NOVEMBRE, 2015

immagini
(cover 1, 3, 4) Joan Jonas, They Come to Us without a Word, 2013-2015. Production Still. Courtesy of the artist (2) Joan Jonas – Headshot
Tags: arsBIennale di VeneziaJoan JonasmultimediaperformanceStefania Zulianivideo
ShareTweetShareSend
Previous Post

Mariagrazia Pontorno alla Fondazione Noesi

Next Post

Act or Perish. Gustav Metzger

Next Post
Act or Perish. Gustav Metzger

Act or Perish. Gustav Metzger

CALLS

Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.