Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open Call: State of the ART(ist)

    Open Call: State of the ART(ist)

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Act or Perish. Gustav Metzger

Arshake by Arshake
11/06/2015
in Focus
Act or Perish. Gustav Metzger

GustavMetzgerSupportive1966-2011detail7

Act or Perish. Gustav Metzger – a Retrospective, a cura di Dobrila Denegri e Pontus Kyander, è la prima grande mostra antologica dedicata ad uno dei più significativi artisti del XX secolo, le cui opere selezionate ripercorrono la sua intera produzione artistica, dai tardi anni Quaranta fino ad oggi. La retrospettiva offre un’analisi sistematica dei primi anni di attivismo politico nella vita di Gustav Metzger e della sua formazione artistica. Ripercorrendo le tappe salienti del suo impegno a favore di temi quali l’ecologia e la politica, che ebbero una forte influenza sulla sua radicalizzazione artistica, la mostra accoglie un’ampia selezione di materiale documentario proveniente dagli archivi personali recentemente riscoperti dell’artista.

Nato in Germania nel 1926 da genitori ebrei polacchi e cresciuto a Norimberga, la sua città natale, all’ombra della propaganda e della crescente ostentazione dell’autorità nazista, Metzger fu salvato dai rastrellamenti nel 1939 e trasferito in Inghilterra con l’aiuto del Movimento per Bambini Rifugiati, mentre i genitori e il fratello maggiore morirono vittime dell’Olocausto.

GustavMetzgerSupportive1966-2011detail2

Un ruolo centrale nell’arte di Gustav Metzger è ricoperto dai suoi manifesti dell’«Arte-Distruttiva» – il primo fu pubblicato nel 1959. La mostra illustra come questo approccio e scostamento radicale si sia evoluto dai suoi esperimenti e variazioni attraverso la pittura. In particolare, le sue «dimostrazioni», che prevedevano la corrosione di un dipinto mediante acido, insieme alle opere in cui utilizza materiale di produzione industriale, come l’acciaio dolce e la plastica, mostrano una relazione diretta con i manifesti dell’arte Auto-Distruttiva.

Light Drawings Photographic prints

Coerentemente e in contrappunto a ciò, Gustav Metzger realizzò un manifesto dell’Arte Auto-Creativa e lavorò su progetti correlati, in cui lasciò che processi autonomi sviluppassero forme e movimenti oltre il controllo dell’artista, e in stretta connessione con la scienza e la tecnologia. Le sue Liquid Crystal Projections, proiezioni multiple di cristalli liquidi dai colori cangianti e mutevoli, furono rese popolari attraverso l’estetica di band psichedeliche come i Cream e i Pink Floyd – nello stesso modo in cui le conferenze di Gustav Metzger sull’Arte Auto Distruttiva avevano ispirato le note cerimonie distruttrici ad ogni fine concerto di Pete Townshend e degli Who.

Light Drawings Photographic prints

Influenzato dalle strategie dei movimenti avanguardistici del primo Novecento, come il Dadaismo e il Futurismo oltre che dall’attivismo politico, Metzger è stato inoltre coinvolto in alcuni movimenti emergenti dell’era post-bellica. Nel 1964, in occasione del Festival of Misfits in Gran Bretagna, fu invitato a partecipare alla prima manifestazione del movimento di Fluxus. Inoltre, nel 1966 Metzger inaugurò a Londra il Destruction in Art Symposium (DIAS), un convegno internazionale che riuniva artisti, galleristi e attivisti.

Negli anni Novanta l’interesse per la produzione di Gustav Metzger ha assistito ad una nuova rinascita. In occasione di una grande personale organizzata nel 1995 presso il Museum of Modern Art di Oxford, sono state esposte le opere degli anni passati oltre ad una serie di lavori inediti dal titolo Historic Photographs. In queste opere Gustav Metzger ha utilizzato immagini che ritraggono i momenti più significativi che hanno contrassegnato la storia del ventesimo secolo e che riproducono violazioni della dignità umana, atti di violenza politica e di abuso ambientale. Queste opere sono spesso, ma non sempre, occultate, precluse o inibite allo spettatore in vari modi.

Insieme a In Memoriam (2006) che rappresenta un tributo a Walter Benjamin, Eichmann and the Angel (2005) è un’installazione di grandi dimensioni che riveste un ruolo centrale tra le opere più recenti realizzate dall’artista. Queste installazioni – realizzate con materiali di uso quotidiano come cartoni e giornali – mostrano una forte continuità con i materiali utilizzati da Gustav Metzger durante tutta la sua carriera artistica; mettendo in evidenza un’estetica grezza, industriale, un fascino per i mezzi di comunicazione cartacei, e un’indagine delle tragedie della nostra epoca. (tradotto dal comunicato originale inglese)

Liquid Crystal Environment 1965 remade 2005

Act or Perish. Gustav Metzger – a Retrospective è in corso presso il Centro d’Arte Contemporanea di Toruń (Polonia) per poi spostarsi alla Kunsthall Oslo e Kunstnernes Hus (Norvegia). Ciascuno spazio espositivo proporrà un allestimento delle opere completamente distinto: il CoCA di Toruń offrirà un’ampia panoramica della carriera e delle opere di Gustav Metzger, mentre la Kunsthall Oslo e Kunstnernes Hus presenteranno un’esplorazione più approfondita della sua opera attraverso le opere Auto Creative, i lavori dedicati agli spazi pubblici e una selezione molto più vasta del materiale documentario. La mostra itinerante è accompagnata da un libro corredato da contributi critici sull’opera di Gustav Metzger scritti da curatori ed esperti del settore, ed è inoltre in programma una conferenza sui temi dell’attivismo artistico e dell’estinzione che si terrà presso il CoCA di Toruń nelle giornate del 21 e 22 maggio 2015. Act or Perish. Gustav Metzger – a Retrospective è organizzata con il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia nell’ambito del programma «Promotion of Diversity in Culture and Arts within European Cultural Heritage» – finanziato dai fondi EEA Grants, in collaborazione con la Kunsthall Oslo e Kunstnernes Hus, e sotto l’egida dell’Ambasciata di Norvegia a Varsavia e della UMK – Università Nicolò Copernico di Toruń.

Act or Perish. Gustav Metzger – a Retrospective, a cura di Dobrila Denegri e Pontus Kyander, Centre of Contemporary Art, Torun,  28.03–31.08.2015, Kunsthall Oslo and Stiftelsen Kunstnernes Hus, Oslo, Exhibition opening: Saturday, 7th November, 2015, 08.11.2015–17.01.2016

Auto-destructive Art Demonstration

immagini
(cover 1) Gustav Metzger, Supportive, 1966-2011 (detail). 7 Kodak SAV 2050 slide projectors with control units, rotating polarized filters, liquid crystals, Collection du Musee d’art contemporain, Lyon. © Photo: Blaise Adilon, Photo Courtesy: MAC Lyon (2) Gustav Metzger, Supportive, 1966-2011 (detail). 7 Kodak SAV 2050 slide projectors with control units, rotating polarized filters, liquid crystals, Collection du Musee d’art contemporain, Lyon. © Photo: Blaise Adilon, Photo Courtesy: MAC Lyon (3) Gustav Metzger, Supportive, 1966-2011 (detail), 7 Kodak SAV 2050 slide projectors with control units, rotating polarized filters, liquid crystals, Collection du Musee d’art contemporain, Lyon. © Photo: Blaise Adilon, Photo Courtesy: MAC Lyon (4) Gustav Metzger, Light Drawings, 2014. Photographic prints, unique. Image courtesy: Kettle’s Yard. (5) Gustav Metzger, Liquid Crystal Environment (detail). 1965, remade 2005. M5 control units, liquid crystals and 35mm slides, polarizing film. Collection of Tate Modern. Image courtesy: Kettle’s Yard. (6) Gustav Metzger, Auto-Destructive Art, Machine-Art, Auto-Creative Art, 1961. Third manifesto (South Bank Manifesto), includes also reprint of the first two manifestos. Offset print! 28.2×21.7 cm. Archiv Sohm, Staatsgalerie Stuttgart. © Photo: Blaise Adilon, Photo courtesy: MAC Lyon.
Tags: arsAuto GenerativeAuto-destructiveexhibitionGustav MetzgerGustav Mezgerliquid cristalsretrospectivesciencetechnology
ShareTweetShareSend
Previous Post

Joan Jonas. They Come to Us without a Word

Next Post

VIDEO POST > The Sound of Sorting

Arshake

Arshake

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025
Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia
Exhibitions

Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

by Fabio Giagnacovo
04/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.