COVER ME è un progetto inedito di Julian Oliver concepito appositamente per la mostra a Link Cabinet. Il lavoro si presenta come una galleria di immagini selezionate tra quelle disponibili su Flickr sotto licenza Creative Commons, ognuna delle quali è stata trasformata dall’artista in un contenitore di file con alcune delle informazioni rese pubbliche da Snowden.
Usando una tecnica conosciuta con il nome di steganography l’artista ha inserito file pericolosi e potenzialmente illegali all’interno di immagini corrispondenti alle parole chiave ‘island getaway’ e ‘beach paradise’, senza modificarne l’aspetto esteriore. L’atto di condividere immagini all’apparenza rilassanti e consolatorie funziona da contraltare alla sensazione di ansia e pericolo che scaturisce nel momento in cui si contribuisce alla circolazione di informazioni riservate.
Sfruttando la scarsa conoscenza di questa tecnica, le immagini possono essere condivise senza rischi tra colleghi di lavoro, caricate nuovamente su Flickr o usate come sfondi del desktop mentre si attraversano confini. In qualsiasi momento queste informazioni possono quindi essere opportunamente estratte dall’immagine e scaricate su un personal computer usando un programma gratuito e open source sviluppato dall’artista.
Julian Oliver è un artista e Critical Engineer neozelandese di base a Berlino. Ha esposto i propri lavori e tenuto conferenze in numerosi musei, gallerie e eventi internazionali di electronic-art tra cui Tate Modern, Transmediale, Chaos Computer Congress, Ars Electronica, FILE e il Japan Media Arts Festival. Julian ha ricevuto numerosi premi tra cui la prestigiosa Golden Nica al Prix Ars Electronica 2011 per il progetto Newstweek (con Daniil Vasiliev).
(dal comunicato stampa)
«Cover Me» di Julian Oliver, a cura di Matteo Cremonesi, progetto site-specific per il Link Cabinet spazio online del Link Art Center for the Arts of the Information Age