Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Special Project #06 – Studio++ : «Navigare»

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus, Special Project
Special Project #06 – Studio++ : «Navigare»

cybridge2

Arshake è lieta di annunciare che Navigare, progetto del collettivo italiano Studio ++, abiterà per i prossimi mesi il banner di Arshake, trasformandolo nella prua di una nave. La prua è quella di una nave vera vista attraverso l’occhio della sua web cam. Le immagini riprese in real time erano sono state distribuite dagli Studio ++ su Internet dal 2012, e trasformate in una «installazione web». Da qui inizia un viaggio tra immaginazione e realtà, dove la dislocazione spazio-temporale diventa tangibile. Su Arshake si sale a bordo per proseguire il viaggio, per esplorare diverse sfaccettature del termine polisemantico «navigare» (anche attraverso una serie di interventi scritti) o per abbandonarci semplicemente alla navigazione.   Il testo critico di Antonello Tolve è il primo intervento sul tema del navigare, ci incammina nel viaggio ma ci introduce anche al lavoro degli Studio ++. Buona  lettura e buona navigazione.

Il viaggio infinito dell’eterotopia (di Antonello Tolve)

«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi».
James Joyce
 

Non c’è persona al mondo che non senta il bisogno di scontornare i propri confini e di spingersi – a volte anche soltanto con la fantasia – verso terre ignote, verso continenti lontani, verso sentieri «dove la felicità è sposata al silenzio». Del resto il fascino di un viaggio è rappresentato dalla «nostalgia di un paese mai visto», dalla curiosità, dal piacere che si nutre nell’attesa di giungere ad una destinazione, dall’intento di esplorare (di cercare) un vero paese «dove è dolce respirare la vita»[1].

A questa atmosfera, a questo diario interiore che conserva l’ombra infinita della realtà, a questo sogno in cui confluiscono aspettative, emozioni o desideri di desiderare le cose desiderate (Lacan),  Studio + +, collettivo formato da Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981), ha dedicato, di recente, un progetto che, senza preamboli, prende a bordo lo spettatore interattivo per condurlo, attraverso un viaggio appunto, sulla rotta d’una memoria sperimentata con l’immaginario con lo scopo di raggiungere quella che George Gurvitch chiama libertà prometeica[2]: un procedimento attraverso il quale «l’arte cerca una propria compiutezza ed una espansione della viva esperienza reale»[3].

Navigare (2012) è un’installazione web – video live in streaming che invita il pubblico a salpare in un mare immaginifico, alla ricerca di qualcosa (di qualcuno) da ricordare e dimenticare a memoria, da ripensare e ricucire con con l’ago della speranza e con il filo d’aria della saudade, di quel sentimento che Dante definisce essere disio. Nostalgia del futuro, più precisamente.

Legata ad una poetica installazione site specific, Come un quadrato nel mare (2014), presentata nel Project wall della Galleria Francesco Pantaleone (Palermo), installazione che richiama alla memoria – mi pare – alcuni espedienti poetici messi in campo da Pino Pascali, e al lavoro di realtà aumentata, Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare (2012), realizzato per il Museo RISO di Palermo e praticabile mediante una App specifica (Il mare non ha paese…), Navigare rappresenta il tracciato di un percorso, il bisogno di trasformare lo scorrere dell’esistenza, l’anticamera timida di una scoperta personale, intima, privata.

«Navigare», suggeriscono gli artisti in un breve ma significativo testo che accompagna il lavoro, «é una ripresa in diretta della prua di una nave da crociera intercontinentale. Il filmato viene catturato da una web-cam installata sulla nave per poi essere condiviso su internet. La nostra operazione é di decontestualizzare il filmato dal luogo (virtuale) per il quale nasce e renderlo il racconto di un viaggio. In questo modo il racconto diventa a sua volta una metafora sul modo di percepire e conoscere il mondo nel nostro tempo. «Navigare» é una parola, ma é anche un’idea antica, originaria, che l’avvento di internet ha permesso di declinare in maniera contemporanea e che per questo oggi é ancora in grado di evocare i percorsi verso la conoscenza. Nel racconto del viaggio si esplicita la «mediatezza» della contemporaneità, dove la verità e le convinzioni rimangono in bilico tra i filtri culturali e le potenzialità tecnologiche a nostra disposizione […].[4]».

La prua di una nave (di un tappeto vagante, di una illusione che denuncia tutto il resto della realtà come illusione) è, allora, l’ambiente nel quale viene introdotto lo spettatore per intraprendere un viaggio, per avviare un discorso in un giardino assolutamente altro, in un luogo assolutamente differente, in un controspazio, in una eterotopia, in un parco che nasce – lo ha avvertito Michel Foucault – «nella testa degli uomini o, a dire il vero, negli interstizi delle loro parole, nello spessore dei loro racconti, o anche nel luogo senza luogo dei loro sogni, nel vuoto dei loro cuori […]»[5].

Accanto a quello che gli artisti descrivono come il «fascino senza tempo della navigazione», ovvero l’eterocronia meravigliosa dello spostamento, lo spazio liscio del cabotaggio in un territorio senza territorio che vive per se stesso («la nave è l’eterotopia per eccellenza»)[6], Navigare si pone, infatti, come allegoria silenziosa di un mondo, quello d’oggi, che, se da una parte ha trasformato il possesso in accesso[7] e ha bruciato – cancellato, accorciato, accartocciato – le soglie temporospaziali, dall’altra ha prodotto un dispositivo evolutivo (e in alcuni casi anche involutivo, come ho più volte precisato)[8] oltre il quale vige la solitudine, il buio della mente, la distorsione della verità oggettiva, la consapevolezza della metamorfosi costante, l’instabilità esistenziale del presente. «In quella prua che ci porta a vedere il mondo», Studio + + viaggia dunque (e con lui il pubblico che decide di prendere parte alla Erzählsituationen) nella storia quotidiana per insediarsi con prepotenza estetica nel mondo, in un luogo («orizzonte di tutti gli orizzonti» secondo Mikel Dufrenne) che «garantisce ai nostri occhi la realtà di ogni cosa che vi si iscriva»[9]. In un mondo, rappresentato ed espresso, dove l’esperienza dell’autore (del creatore) si pone da un’altezza nuova (Zanzotto) e l’opera si mostra – tutte le opere di Studio + + hanno, del resto, questo elegante orientamento lirico – come una pratica riflessiva, come una teoria della comprensione, come una scommessa sui futuri aspetti dell’esistenza umana.

Antonello Tolve, Istanbul, 31 dicembre 2014


[1]    Ch. Baudelaire, L’invitation au voyage, in «Le Présent», 24 agosto 1857; trad. it., Id., Opere, a cura di G. Raboni e G. Montesano, con una Introduzione di G. Macchia, Mondadori, Milano 1996, p. 411.

[2]    Per tali questioni si veda G. Gurvitch, a cura di, Traile de Sociologie, Tome I, P.U.F., Paris 1958. Si veda, in particolare, il capitolo Sociologie en profondeur, pp. 157-254.

[3]    J. Duvignaud, Sociologia dell’arte, cit., p. 132.

[4]    Studio + +, Navigare (portfolio degli artisti), s.p., in «studioplusplus», scaricato il 30/12/2014, ore 12:11.

[5]  M. Foucault, Les hétérotopies / Les corps utopique, Institut National de l’audiovisual, Paris 2004 (la pubblicazione è la riscrittura di due conferenze radiofoniche tenute da Foucault per France Culture il 7 e il 21 dicembre 1966); trad. it., Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli 2006, p. 11.

[6]    M. Foucault, Les hétérotopies / Les corps utopique, cit., p. 28.

[7]    J. Rifkin, he Age Of Access:The New Culture of Hypercapitalism, Where All of Life Is a Paid-For Experience, J.P. Tarcher/Putnam, New York 2000; trad. it., L’era dell‘accesso. La rivoluzione della new economy, Mondadori, Milano 2001.

[8]    Per tali questioni si veda almeno A. Tolve, Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario, Quodlibet, Macerata-Roma 2013.

[9]   M. Dufrenne, Phénoménologie de l’expérience esthétique, voll. 2, P.U.F., Paris 1953; trad. it., Fenomenologia dell’esperienza estetica, vol. I – L’oggetto estetico, Lerici, Roma 1969, p. 221.

STUDIO ++ • biografia
Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981) si formano alla Facoltà di Architettura di Firenze dove nel 2006 fondano Studio plus plus. La ricerca del collettivo si concentra sulla formulazione di un metodo di analisi e rappresentazione della realtà in stretto e simbiotico legame con i concetti di ‘relazione di limite’ e ‘tempo rinviato’. Le proprietà intrinseche dei materiali e le leggi fisiche a cui sono sottoposti, le relazioni tra le nuove tecnologie con la quotidianità contemporanea, il progetto, sono i principali strumenti adoperati per costruire nuovi dispositivi fascinativi di perdita dei sistemi di riferimento convenzionali. 
L’attività del collettivo si è rivolta inoltre a fornire attraverso un confronto con il mondo accademico, un contributo nella discussione contemporanea sul paesaggio e sullo spazio pubblico, ponendo il linguaggio dell’arte come possibile mediazione nella canonica dicotomia tra l’impostazione scientifico-oggettiva e quella estetico-percettiva dello spazio.
Tags: arsArshake's bannerjourneysailingspecial projectStudio ++surveillanceweb cam
ShareTweetShareSend
Previous Post

Mariagrazia Pontorno. Tutto ciò che so

Next Post

Julian Oliver al Link Cabinet

Next Post
Julian Oliver al Link Cabinet

Julian Oliver al Link Cabinet

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.