KS THE MAN WHO SMILED TOO MUCH è un progetto di Pasquale Polidori ispirato al fascino del sorriso di Kurt Schwitters’ nello scatto di Genia Jonas del 1926 – «espressione di una personalità in contrasto con l’esaltazione intellettuale delle avanguardie». Organizzato al Museo MACRO nel 2019 con una serie di workshops ed eventi, in collaborazione con artisti, teorici e curatori, ora è diventato un progetto online e un archivio.
«Schwitters – scrive Pasquale Polidori – ci fornisce un modello di soggettività basato sull’apertura verso l’inaspettato, desiderio di deviare dalle strade conosciute, di credere in possibili ri-composizioni della banalità e dei disastri quotidiani (cosi come di quelli storici) in azioni poetiche, funzionali indirizzate a trasformare la materialità in forme di espressione e a fare della realtà un luogo di via vai ritmico ed esteso tra senso e non senso».
Quattro workshops si sono susseguiti settimanalmente per analizzare alcuni documenti relativi a Schwitters (workshop 1), per relazionarsi con il tema della storia dell’arte come una relazione sentimentale e feticistica con gli artisti e con le opere (workshop 2), la melanconia che deriva dall’impossibilità di realizzarla. Infine l’ultimo workshop si è concentrato sulla promessa di una rigenerazione linguistica.
Ciascuno di questi momenti di lavoro e di ricerca si è intervallato con delle Conversazioni che ne raccontavano i risultati e consolidavano le basi per procedere al successivo. Il progetto si è concluso con una lezione- concerto Ks The Man Who Smiled Too Much con l’interpretazione al piano di Steve Natterstad, che ha seguito un dialogo costante che potesse mettere in relazione la musica con quanto è emerso nel progetto. Tianyi Xu ha dato vita ad una scultura di movimenti e azioni sulla scena.
Un coro, formato da Luigi Battisti, Simone Compagno, Claudia Melica and Jacopo Natoli, ha interagito con la narrativa, e un libro ha accompagnato l’evento con introduzione di Francesca Gallo. Ora tutto questo è raccolto in un sito del progetto e può essere navigato tranquillamente da casa cosultandone l’intera documentazione di tutti gli eventi.
KS. The Man who smiled too much
immagini (1-2-4-5): P. Polidori, Macroasilo, Rome, foto Enrico Colantoni (3) Steve Natterstad at the piano, concert-lecture within KS. The Man who smiled too much,curated by Pasquale Polidori, MACRO Museum, Rome, May 2019.