Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Intervista | Giulia Spernazza

    Intervista | Giulia Spernazza

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Jaye Rhee al Festival del Tempo

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Mutamenti al CUBO di Bologna

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Weather Engines alla Fondazione Onassis

    Intervista | Domenico Quaranta

    Intervista | Domenico Quaranta

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

    Ars Electronica. Digital Museum Incubator

  • FRAME
    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > Waste I – 4

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > All the Light You See

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > Diplomazija astuta

    FRAME > VIGIL

    FRAME > VIGIL

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Telemedicine

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > Angry Sugar

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > SUN SIGNALS

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Dark Suns Bright Waves

    FRAME > Phantom as Other

    FRAME > Phantom as Other

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > New Campo Marzio

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Living Architecture

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Cryptochrochet

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > Chroma III

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > MB-CO2

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > Speculative AI

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > REFLECTION

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > Pendule Acoustique

    VIDEO POST > We Harvest Wind

    VIDEO POST > We Harvest Wind

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La chiaroveggenza di Mondrian

Angelo Trimarco by Angelo Trimarco
19/04/2018
in Focus
La chiaroveggenza di Mondrian

Nell’ultimo decennio, in Italia, c’è stata una nuova attenzione alla figura di Mondrian. Ha fatto da apripista, nel 1999, la riedizione della monografia di Filiberto Menna, Mondrian. Cultura e poesia, che, agli inizi degli anni Sessanta, ha posto il caso-Mondrian nella giusta luce, facendo pulizia dei  pregiudizi e dei giudizi affrettati della cultura italiana.

IMG_9640

  Momenti significativi, tra gli altri, nel nuovo millennio, sono stati la ristampa di Tutti gli scritti dell’artista olandese, introdotti da Menna, e ormai introvabili (Mimesis, Milano-Udine 2013). Adelphi, nel 2015, ha presentato Vita, arte e mistica del celebre matematico e filosofo Brouwer: riflessione che, per Cacciari di Icone della legge, è riferimento obbligato per comprendere l’«arte senza soggetto» di Mondrian.

  Ora, Luigi Paolo Finizio, autore, nel 1993, del Dal neoplasticismo all’arte concreta 1917-37 e, nel 2015, dell’Elogio dell’astrattismo, ha pubblicato Piet Mondrian. Il chiaroveggente, libro impegnativo e contromano (Europa Edizioni, Roma 2016). Perché contromano questa lettura di Mondrian?  Perché non si pone sulla linea di chi, come Els Hoek – e quest’interpretazione è passata, perfino, nei libri di scuola –, legge il percorso dell’artista in chiave teosofica: nella prospettiva di Blavatskij e di Steiner, di Annie Besant e di Leadbeater, stressando e come assolutizzando l’impostazione, che ha implicato anche le radici della filosofia romantica, di Jaffé, di Seuphor e di Menna.

  Finizio, invece, interroga la pittura neoplastica di Mondrian seguendo la rotta di «una visione antropologica volta a congiungere l’arte con la vita». L’artista non ha forse detto, nel Dialogo sul neoplasticismo (1919) che «arte e vita […]sono una cosa sola, sono uno»? Questa visione antropologica, avverte Finizio, ha come finalità “un sogno di umana felicità, […] attraverso chiare prefiguranti forme di pittura astratta”, che tende “a rappresentare le leggi vitali, evolutive e di progresso d’ogni aspetto della realtà: dalla natura alle strutture sociali”.

IMG_9638

 Per accostare questo sogno «di ottimistica chiaroveggenza», Finizio analizza  l’esperienza di Mondrian che, iniziata in Olanda e nutrita, a Parigi, con il cubismo e con la vertigine della vita moderna, esplode a New York dove realizza, tra il 1941 e il ’43, New York City e Broadwey Boogie Woogie, emblemi di quest’utopia. L’anatomia di Finizio è volta soprattutto a esaminare le «equivalenze plastiche» e i «rapporti equilibrati» tra la pittura neoplastica e l’ambiente nel quale l’uomo, secondo l’artista, «perdendo il suo meschino e patetico orgoglio individuale sarà felice nel paradiso terrestre da lui creato».

  Quest’idea – comune all’avanguardia storica, che Menna ha chiamato «profezia di una società estetica» – è all’opera, per Finizio, nel mitico atelier parigino di rue  Départ numero 26, concepito come rapporto «d’interazione con la città, con l’ambiente aperto e variabile del mondo urbano»: un «laboratorio celeste», come è stato nominato, in cui «si materializzò l’idea generativa e pratica dell’utopia neoplastica oltre il piano della tela, verso la città».

  Per Finizio, ne sono convinto, la «chiaroveggenza» di Mondrian, contro ogni iperrealismo e ogni egoismo, vale anche al giorno d’oggi. Dice che l’arte è modificazione dell’esistente, latitudine di rapporti e di equivalenze, spazio d’incontro con l’ambiente e con la vita, con la città che, intanto, è diventata città globale.


Paolo Finizio, Piet Mondrian. Il chiaroveggente, Europa Edizioni, Rome 2016
Tags: Angelo TrimarcoarsarshakeFiliberto MennaneoplasticismPaolo FinizioPiet Mondrian
ShareTweetShareSend
Previous Post

Enzo Calibè. A lanscape is a landscape is a lanscape…

Next Post

VIDEO POST > Narcissism

Next Post
VIDEO POST > Narcissism

VIDEO POST > Narcissism

CALLS

Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022
Call for submissions > Residenze Digitali
Calls

Call for submissions > Residenze Digitali

01/02/2022
Call for submissions: Blitz
Calls

Call for submissions: Blitz

17/11/2021

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it
    • en

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.