Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    La caverna contemporanea di Miltos Manetas

    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > the abacus

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La Galleria del Cavallino e la video arte

Cristina Costanzo by Cristina Costanzo
19/04/2018
in Focus
La Galleria del Cavallino e la video arte

zerozero

Tra le realtà italiane capaci di contribuire alla diffusione della video arte occorre citare la Galleria del Cavallino con sede a Venezia, fondata nel 1942 da Carlo Cardazzo, collezionista ed editore capace di svolgere un importante ruolo di animatore della stagione culturale italiana degli anni ’50 e ’60. In seguito alla sua morte, avvenuta nel ’63, fu suo fratello Renato a seguire sia la Galleria del Cavallino sia la nota sede milanese della Galleria del Naviglio; dal ’65 fu Paolo Cardazzo, il figlio di Carlo, ad occuparsene.

A partire dal 1974 anche la Galleria del Cavallino di Venezia si dota del portapack, lo strumento inventato dalla Sony, dotato di videocamera, microfono e batteria che permetteva di registrare immediatamente su nastro magnetico ciò che si vedeva e si sentiva rendendo possibile la diffusione della nuova tendenza artistica.

Grazie a tale strumento anche la Galleria del Cavallino dava inizio a una ricca produzione di videotape. Con Paolo Cardazzo la galleria, interessata già sotto la direzione di Carlo Cardazzo a vari ambiti espressivi che includevano anche la fotografia e il cinema, si apriva con entusiasmo ai nuovi media realizzando interviste e documentari sull’arte veneziana e producendo un centinaio di videotape, presenti in importanti rassegne internazionali. Si raccolgono così intorno alla galleria veneziana artisti provenienti da diverse discipline come Claudio Ambrosini, Luciano Celli, Pier Paolo Fassetta, Michele Sambin, Guido Sartorelli, Mario Piccolo Sillani, Luigi Viola, e anche lo stesso Paolo Cardazzo realizza un video in collaborazione con Peggy Stuffi. Partecipano all’attività della galleria anche artisti internazionali come Marina Abramovic, Ulay e Alan Sonfist.

VTR&I04

Negli anni ’80 analogamente agli altri centri sperimentali italiani che si occupavano dei fenomeni artistici legati alla tecnologia – tra cui ricordiamo lo studio art/tapes/22 e il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti di Ferrara – anche il Cavallino interrompe l’attività legata al video perché troppo dispendiosa. Tali realtà, ancora oggi estremamente interessanti, condividevano oltre all’epilogo poco felice anche una serie di caratteristiche quali il respiro internazionale delle attività artistiche promosse, volte alla collaborazione tra artisti italiani e internazionali; la realizzazione di opere collettive, come nel caso del videotape Da zero a zero di Paolo Cardazzo e Peggy Stuffi; la tendenza alla collaborazione e alla cooperazione tra i diversi centri italiani che hanno spesso unito le loro ricerche dando vita a collaborazioni artistiche notevoli come dimostrato dai casi di Proporzione alla memoria del ’75 di Guido Sartorelli o Sentire/Ascoltare del ’79 di Claudio Ambrosini, realizzati con il centro ferrarese, o di Looking for Listening di Michele Sambin, commissionato da M. G. Bicocchi per l’ASAC. Come già accennato, questi centri furono accomunati anche dalle difficoltà incontrate; è il caso della Galleria del Cavallino che nel 1982 cessò la propria attività. Negli anni 2000 personalità artistiche ed operatori culturali vicini alla galleria veneziana hanno promosso un’azione di riscoperta delle attività della Galleria del Cavallino attraverso pubblicazioni come i Videotapes del Cavallino di Dino Marangon (2004), operazione importante anche sotto il profilo della conservazione in quanto ha permesso di immettere sul mercato alcune interessanti raccolte dei video prodotti dal Cavallino negli anni della sua importante attività.

Immagini

(cover) Abramovic & Ulay, Relation in space, 1976, courtesy Cavallino Edizioni d’Arte, Venezia. (1) Paolo Cardazzo & Peggy Stuffi, Quattro Videotapes, 1974-79, 25’, courtesy Cavallino Edizioni d’Arte, Venezia. (2) Michele Sambin, Quattro Videotapes, 1974-81,  courtesy Cavallino Edizioni d’Arte, Venezia.

Tags: Alan SonfistarchivearsCarlo CardazzoCavallinoClaudio AmbrosinieditionsGuido SartorelliLuciano CelliLuigi ViolaMarina AbramovicMario Piccolo SillaniMichele SambinPeggy StuffiPier Paolo FassettaportapackUlayvideo art
ShareTweetShareSend
Previous Post

Intervista | Mary Zygouri

Next Post

VIDEO POST > La machine à habiter

Next Post
VIDEO POST > La machine à habiter

VIDEO POST > La machine à habiter

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.