Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Ars Electronica 2025

    Ars Electronica 2025

    Identità oltre confine

    Identità oltre confine

    Stills of PEACE

    Stills of PEACE

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Tamara Repetto riceve il Premio Casati

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Cardiff &  Miller alla Biennale di Coimbra

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

  • FRAME
    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > Ex.A.R.U.

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > GUSH

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Trampoline Color Exercise

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La magia della carta, tra tecnologia e poesia

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
22/10/2014
in Focus
La magia della carta, tra tecnologia e poesia

 

 Tamara Repetto, Raffaele Quida. Foto di Annamaria La Mastra

I due artisti italiani Tamara Repetto  Raffaele Quida si scelgono per confrontare i loro percorsi di ricerca, tanto diversi quanto complementari, per unirli nella visione unica di un progetto comune. E’ da questo incontro e da quello con Michela Casavola, che ha seguito e curato il progetto, che nasce la mostra «e’», pensata per gli spazi dello storico Palazzo Mongiò a Galatina (Lecce).

«E’», terza persona del verbo essere, sintetizza tutto ciò che, in maniera diversamente poliedrica, i due artisti esprimono attraverso le installazioni che, in dialogo con l’antico palazzo, tessono un racconto esperienziale. Partendo dalla carta come leit motiv della mostra la narrazione si allarga sull’esistenza, rintracciata tra il pieno e il vuoto e nello scorrere del tempo. Presenza e assenza rimbalzano tra il mondo liquido e quello fisico ad un ritmo che l’epoca digitale rende sempre più serrato e incalzante e sempre meno delimitato nelle sue linee di confine. Per Raffaele Quida la carta è un « mezzo per evidenziare il trascorrere del tempo, mentre il pigmento è l’esserci in trasformazione». E con queste proprietà diventa complice per dare forma a due stati impercettibili dell’essere e dell’esserci, nel momento in cui questi non sono percepibili, ovvero quando lo spazio è vuoto e quando il tempo agisce invisibile lasciando traccia di sé nel suo operato, nei segni di una trasformazione.  Per Tamara Repetto la carta è percepita come «materia e supporto informativo in via di estinzione dentro il mondo fluttuante dell’era digitale». La carta, ma anche il processo industriale con cui diventa tale, sono richiamate all’attenzione di tutti i sensi, liberate nello spazio in una poesia poli-sensoriale capace di catturare e attivare tutte le facoltà percettive (visive, olfattive e sonore) al punto tale da far diventare la sua presenza indiscutibilmente tangibile così come anche la sua origine tecnologica.

Raffaele Quida, Alienazione. 2014 Foto di Annamaria La Mastra

Con l’immersione di fogli di carta in un pigmento nero (Esercizi di Istante) Raffaele Quida marca e scandisce il tempo attraverso numeri che contano il periodo di immersione, e lo rende, quindi, visibile. Anche in Punti di Incontro il tempo è presente nei segni che gli effetti dei raggi di lampade che cadono dal soffitto lasciano sulla carta termosensibile appoggiata su lastre di vetro. Quando, poi, involucri di carta, chiamati in gioco per l’omonima installazione, contenenti polvere di cemento sono sottoposti alla trasformazione dettata dal contatto con l’acqua, questi, ad un certo punto, lasciano la scena al «vuoto» che compare allo scomparire della carta – completamente assorbita – e nel momento in cui la polvere si concretizza e si condensa in un blocco di cemento.

Per Tamara Repetto la carta è al centro di tutte le sue opere, da quelle che si esprimono unicamente attraverso il disegno, come nella sua serie di Frattali,  di cui alcuni presenti in mostra, a quelle più tecnologiche di cui i bozzetti preparatori sono un momento importante di immaginazione, di progettazione e di ricerca prima che la loro realizzazione abbia luogo. Alla condensazione della materia di Quida, Repetto risponde con la sua liberazione nello spazio in una dimensione tutta sensoriale. Oniria, questo il nome della sua installazione, sprigiona la carta e il suo processo di produzione in suoni e odori, coinvolgendo tutte le facoltà percettive, espandendosi e diffondendosi in tutto lo spazio. Così Tamara entra nella fabbrica di carta Burgos e ne cattura dei campioni di odori e di suoni (quelli dei macchinari). Gli odori saranno trasformati dalla profumeria artistica Nobile che si occupa di tecnologie applicate alla profumazione d’ambiente in cialde olfattive da diffondere attraverso studiati sistemi di ventilazione. I suoni sono restituiti allo spazio attraverso degli speaker su sei canali audio, due fissi e quattro in movimento.  Questi «dispositivi sensoriali» sono contenuti all’interno di un’installazione che scioglie la struttura in due sezioni circolari di legno e plexiglass, un confronto tra temperature di materiali diversi caro all’artista., e una forma che evoca quella delle bobine di carta degli impianti della fabbrica di produzione.

Tamara Repetto, Foto di Annamaria La Mastra

Oniria chiama la memoria olfattiva di quando si sfoglia un libro, ma accende anche i riflettori sull’origine della carta come prodotto tecnologico e – in quanto prodotto dell’industria, origine prima delle trasformazioni della cultura e del sapere moderni, dalla memorizzazione di dati su fogli scritti, alla distribuzione di massa con l’invenzione della stampa, fino al suo diluirsi nel mondo liquido dell’informazione, casa di una nuova oralità e anticamera di un sapere ormai incatenato nell’informazione mediatica.

I due artisti giocano così con l’«assenza» e di questa ne svelano la presenza e la rendono tangibile. «L’assenza – così conclude Michela Casavola il saggio che accompagna la mostra – provoca la mancanza materica di qualcosa che non è più tangibile al tatto, ma gli artisti ne stimolano la sua percezione, e riaccendono nello spettatore esperienze sensoriali, ricordi e inconsce conoscenze arrivando all’essenza pura e primordiale». (Michela Casavola)


«E’», a cura di Michela Casavola (coordinamento Cosessantuno Artecontemporanea), Palazzo Mongiò, Galatina (Lecce), 11.10 – 29.10.2014. La realizzazione dell’installazione Oniria, di Tamara Repetto, è stata resa possibile dal supporto tecnico di Nobile, di Oikos Fragrances e di Antonio Alessandria.

immagini
(cover) Tamara Repetto, Oniria. 2014 Foto di Annamaria La Mastra (1) Tamara Repetto, Raffaele Quida. Foto di Annamaria La Mastra (2) Raffaele Quida, Alienazione. 2014 Foto di Annamaria La Mastra. (3) Tamara Repetto, Castanea. 2013 Foto di Annamaria La Mastra.

[nggallery id=50]

Tags: arsinstallationMichela CasavolapaperRaffaele Quidatamara repetto
ShareTweetShareSend
Previous Post

SCORE. Tra Immagine e Suono

Next Post

VIDEO POST > «Voice Array»

Elena Giulia Rossi

Elena Giulia Rossi

Related Posts

Ars Electronica 2025
Festivals

Ars Electronica 2025

by Arshake
12/07/2025
Identità oltre confine
Events

Identità oltre confine

by Arshake
08/07/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.