Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Volcanic Attitude 2025

    Volcanic Attitude 2025

    Dialoghi attraverso i mari

    Dialoghi attraverso i mari

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

  • FRAME
    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > A CROWN OF EYES

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Céleste

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

La rivista «Frigidaire» e la computer art

Michela Ruggeri by Michela Ruggeri
18/02/2014
in Focus
La rivista «Frigidaire» e la computer art

scansione0003

Correva l’anno 1984 quando, sulla copertina di Frigidaire, rivista di arti visive, fumetti e inchieste con sede a Roma, comparve l’annuncio del Primo Concorso Nazionale di computer arte. «L’eccezionale interesse destato dalla pubblicazione del primo fumetto computer e della moltiplicazione della ricerca grafica in questo campo»  suggerì l’idea del concorso. La rivista, che vantava tra gli importanti collaboratori anche Andrea Pazienza, era una delle voci della controcultura di sinistra in Italia, attiva dal 1980 e oggi di culto.

All’annuncio segue il racconto: «Giovanotti Mondani Meccanici e il Sergente di ferro». Sette pagine di strisce, il cui disegno è stato sostituito da immagini pixellate prodotte dal computer (dette computer-strip) con brevi didascalie.  «…echi onirici, effetti elettronici, situazioni originali per il nostro paese… questo desidera la gioventù»: parla il Sergente di ferro, l’autorità chiamata a rispondere in un’interrogazione parlamentare sui prototipi umani della nuova epoca: i GGM, appunto. «Mai come nella nuova era vi è stata una richiesta di attori capaci di far la faccia truce e di gridare losche minacce», prosegue il Sergente, che qui sembra alludere al machismo imperante di quegli anni, nel cinema, nella moda, nella pubblicità.

La nuova generazione di giovani sembra essere stata corrotta da illecite suggestioni e portata verso un altro stile di vita: essi abbandonano quindi la bontà eroica per trasformarsi in misteriosi carnefici. Sfuggono al controllo governativo, si mescolano nella società, sono senza sesso né età, non si consumano, amano il ‘ballo cibernetico’ delle discoteche, odiano il sole e minacciano i sogni. Il potenziale concettuale è enorme, visionario, anticipatore sui tempi, lo stile grafico oggi squisitamente low-fi.

scansione001

Curioso notare come il concept narrativo sembri prefigurare quello di Matrix, serie di film culto degli anni Novanta (persino l’estetica dei famosi ‘agenti’ è simile a quella dei GGM). Allo stesso modo ma con circa 10 anni di anticipo, il fumetto allude a temi di lì a poco dopo commercializzati nel cinema fantascientifico: il rapporto tra uomo e macchina, le trasformazioni sociali, la spaccatura tra virtuale e reale, umanità e cyber in una dialettica visionaria e filosofica, il cui immaginario ha proiettato un’intera generazione nel futuro dell’informatizzazione.

Dietro i GGM vi era in realtà il collettivo artistico formatosi intorno ad Antonio Glessi e Andrea Zingoni, con sede a Bologna. Collettivo che nel giugno 1984 allestirà la mostra autogestita «Giovanotti Mondani Meccanici – Nel cuore delle immagini sensibili» nell’ex convento delle Leopoldine di Firenze. Un arredamento visivo, sonoro e tattile con installazioni, video dei GGM e proiezioni di poesie e immagini create al computer. Grazie a tale strumento, «forma di espressione completa e nuovissima»[1], si esploravano nuovi territori d’espressione, giacché «il potenziale creativo ancor oggi tutto da scoprire e delimitare della telematica, non può non ricercare contatti diretti col le altre espressioni artistiche»[2].

Organizzato da Frigidaire e dalla Lega Informatica Arci, il concorso offriva la possibilità di acquistare delle routine grafiche su supporto cartaceo o magnetico, che consentivano di creare immagini al computer ai possessori di Commodore 64 e Spectrum 48. Le immagini migliori, spedite alla redazione in audio-cassetta o su dischetto, sarebbero state pubblicate sulla rivista, mentre tutta la produzione pervenuta sarebbe stata messa in mostra a Roma nel gennaio 1985.

Lo spazio dedicato alla computer arte dalla rivista oggi colpisce per la grande capacità di lettura della realtà culturale, avanguardistica e underground, della quale è lieta di promuoverne i progetti. Sono trascorsi esattamente 30 anni dall’iniziativa e sfogliare queste pagine oggi non può che solleticare il gusto ‘tecnologico vintage’ del lettore. Ripensando ad allora sappiamo di trovarci nell’Italia rigogliosa degli anni Ottanta, super stimolata e attenta alle novità. Il Paese, con lo sguardo proteso verso l’Oriente e l’America e del tardo capitalismo consumistico, si inseriva nel panorama globale della sempre minore demarcazione tra cultura alta e di massa, delle guerre sottaciute e dell’inquietudine dell’Aids, ma soprattutto della tecnologia elettronica, che trovava sempre maggiore applicazione nelle arti e spazio nel privato, con la svolta epocale dell’Home computer.

[1] Computer Arte. GMM a Firenze, di Alberto De Pisis in «Frigidaire, 1984, Edizioni Primo Carnera SRL, Milano

[2] Ibidem

Immagini

(1 cover)   La mostra «Giovanotti Mondani Meccanici – Nel cuore delle immagini sensibili», foto di Paolo Felicetti. In Frigidaire n. 46, Settembre 1984, Edizioni Primo Carnera SRL, Milano, p. 11; (2) Immagine dei GGM di Andrea Zingoni e Antonio Glessi, Frigidaire,n. 46, settembre 1984, Edizioni Primo Carnera S.r.l, Milano, cover;  (3) Antonio Glessi, Andrea Zingoni, Computer-strip di «Giovanotti Mondani Meccanici e il Sergente di Ferro», Frigidaire n. 46, Settembre 1984, Edizioni Primo Carnera SRL, Milano, p. 41.

Tags: Andrea ZingonAntonio GlessiarsCommodore 64computerGiovanotti Mondani MeccanicimagazineSpectrum 48
ShareTweetShareSend
Previous Post

Call for submissions > VIDEOHOLICA 2014

Next Post

Intervista | Mary Zygouri

Michela Ruggeri

Michela Ruggeri

Related Posts

Volcanic Attitude 2025
Events

Volcanic Attitude 2025

by Arshake
24/06/2025
Dialoghi attraverso i mari
Events

Dialoghi attraverso i mari

by Arshake
23/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.