Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Timeline Shift al Pastificio Cerere

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Pamela Diamante alla Galleria Gilda Lavia

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Arcangelo Sassolino alla Galleria Continua

    Experimental Fellowship at Bauhaus Earth

    Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

    Open call – Schermo dell’Arte

    Open call – Schermo dell’Arte

  • FRAME
    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Stop, Listen, Look

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > Shining Hat

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME > To Breathe – Coachella Valley

    FRAME >  The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > The fairies will find us if we leave a trail

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME > Hundred Changes in Life

    FRAME >  Large Resemblagé

    FRAME > Large Resemblagé

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > Rubber Pencil Devil

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > ARC 2000

    FRAME > Seeders and Leechers

    FRAME > Seeders and Leechers

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Augmented Shadow: Inside

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > Anthofluid

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > IsoScope

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Kihikihi

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Triosophia

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > Kosei Komatsu

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > STRATACUT

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > File Tabs no. 1,

    VIDEO POST > The Recap

    VIDEO POST > The Recap

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Exhibitions

La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

Mostra a cura di Ilaria Schiaffini e Tiziana Faraoni, fino al 24 settembre presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell' Università La Sapienza

Alessandra Gabriele by Alessandra Gabriele
21/07/2022
in Exhibitions, Focus, Photography
La Sapienza fotografata: i luoghi, la storia, la quotidianità

È come raccontare una città. Un racconto dalle diverse sfumature, declinabile a seconda delle sensibilità del singolo.

L’occhio del fotografo che può posarsi sulle sue architetture; sugli spazi urbani, su quelli di relazione o su quelli di lavoro; sugli abitanti e sui relativi stati d’animo; sui dettagli; sui materiali; sugli arredi; sulle luci che la illuminano e le ombre che ne derivano.

Appare così il racconto de La Sapienza fotografata, mostra a cura di Ilaria Schiaffini e Tiziana Faraoni, fino al 24 settembre presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’omonima Università. Una mostra che mette insieme due committenze fotografiche promosse dalla “Sapienza”: una del 1985, a cura di Gianni Berengo Gardin, e una contemporanea curata da Ilaria Schiaffini e Alessia Venditti.

Nel 1935, quando il complesso Piacentiniano venne inaugurato da re Vittorio Emanuele III, la città universitaria si componeva delle architetture, tra gli altri, di Ponti, di Pagano, di Foschini, di Michelucci e Montuori, degli interventi pittorici di Sironi e quelli scultorei di Arturo Martini: volumi essenziali, forme decise, il travertino, il mattone faccia vista, il recupero della tradizione muralista italiana.

Cosi, a 50 anni dalla sua inaugurazione, Gianni Berengo Gardin curava la mostra Sette fotografi per la Sapienza: fotografi affermati nel panorama allora contemporaneo, raccontavano “l’ambiente e interrogavano l’architettura e la sua fenomenologia”, secondo le parole del curatore.

Nella mostra di oggi una selezione delle foto di allora: se Mario Cresci racconta, in bianco e nero, i dettagli e gli interni monumentali, Luigi Ghirri, reduce dal suo Viaggio in Italia, racconta della banalità degli spazi, vuoti, a colori, impersonali, segnati dal passaggio dell’uomo, costantemente assente.

Le immagini, con Berengo Gardin, tornano a popolarsi: gli studenti, la vita in relazione allo spazio e alle architetture secondo composizioni geometricamente costruite.

La selezione di Fontana, è attenta ai dettagli: colori accesi e contrastati, le ombre e i segni urbani.

Gabriele Basilico, in bianco e nero, mostra gli accessi monumentali di Foschini, Piacentini e Michelucci: forme semplici, e presenze maestose. Le foto di Paola Agosti si animano di sorrisi, della vita degli studenti nelle aule, lungo i corridori, negli spazi all’aperto, in contrapposizione agli spazi vuoti dalle linee essenziali di Mimmo Jodice.

Tra le letture contemporanee, invece, spicca e si distingue il lavoro di Alessandro Imbriaco: lastre di vetro del museo di Fisica della Sapienza, decontestualizzate, ricompongono un pattern visivo e geometrico, accanto ai dittici di Caimi&Piccini che liberano gli oggetti dalla catalogazione museale e dalla loro funzione didattica.

Le foto di Jemolo si tingono di travertino e del rosso del mattone per raccontare delle architetture razionaliste accanto alle atmosfere autunnali e piovose di Massimo Siracusa. I ritratti di Annette Schreye sono sette conversazioni intime tra la fotografa e i lavoratori dell’Università. E infine gli studenti, quelli di ieri e di oggi, tra passato e presente di Riccardo Venturi; il tempo sospeso, le assenze della pandemia e lo spazio che torna a ripopolarsi nello sguardo di Valentina Vannicola.

Oltre alle fotografie, materiale d’archivio, cartoline, libri, immagini scelte da Camilla Ferrario e Arianna, che narrano della città universitaria, dalle celebrazioni fasciste ai moti sessantottini.

Ed esci dalla mostra, che ti hanno raccontato un luogo, mille vissuti e un pezzo di storia italiana.

LA SAPIENZA FOTOGRAFATA, a cura di Ilaria Schiaffini, Tiziana Faraoni, MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Città Universitaria, Sapienza Università di Roma, 14.5 – 24.09.2022
Artisti: Paola Agosti, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Mario Cresci, Franco Fontana, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice, Caimi&Piccinni, Alessandro Imbriaco, Andrea Jemolo, Annette Schreyer, Massimo Siragusa, Valentina Vannicola, Riccardo Venturi

immagini: (cover 1) Mimmo Jodice, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Mimmo Jodice (2) Annette Schereyer, «La Sapienza fotografata», 2022 (3) Mario Cresci, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Archivio Mario Cresci (4) Luigi Ghirri, «La Sapienza», Roma, 1985. Courtesy Eredi di Luigi Ghirri (5) 2022, la sapienza fotografata -2-2 (6) Massimo Siragusa, «La Sapienza fotografata», 2022

Tags: Alessandra GabrieleAlessia VendittiarsarshakeexhibitionfotografiaGianni Berengo GardinIlaria SchiaffiniLa Sapienza fotografatamostraMuseo Laboratorio di Arte ContemporaneaphotographyUniversità la Sapienza
ShareTweetShareSend
Previous Post

Videocittà 2022

Next Post

VIDEO POST > Perpetual Phases

Alessandra Gabriele

Alessandra Gabriele

Related Posts

Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Cardiff & Miller alla Biennale di Coimbra

by Maria Cristina Reggio
19/06/2025
Timeline Shift al Pastificio Cerere
Exhibitions

Timeline Shift al Pastificio Cerere

by Arshake
16/06/2025

CALLS

Experimental Fellowship at Bauhaus Earth
Calls

Bando per borsa di studio sperimentale presso Bauhaus Earth

14/05/2025
Open call – Schermo dell’Arte
Calls

Open call – Schermo dell’Arte

07/05/2025
Open Call: State of the ART(ist)
Calls

Open Call: State of the ART(ist)

05/05/2025
RE:HUMANISM Art Prize 4
Calls

RE:HUMANISM Art Prize 4

18/03/2025
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2024 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2024 – ARSHAKE

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.