Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    People Make Television … da Raven Row

    People Make Television … da Raven Row

    Trasparenza del tempo

    Trasparenza del tempo

    Un presente indicativo.

    Un presente indicativo.

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Abe Sugarman alla Arebyte Gallery a Londra

    Tanti auguri e saluti

    Tanti auguri e saluti

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

    EMΣT | Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di Atene

  • FRAME
    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Searching for the Sky (While Maintaining Equilibrium)

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Nenuphar de Molitor

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Mondi sommersi

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > Frozen Flowers

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > THE PROPHETS

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Navigating Noise

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Fractured

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Hi! I Got Hacked!

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Spambots

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Tape Pull-out Ensemble

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Events

Linz. Festival di Ars Electronica

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
06/05/2018
in Events, exhibitions
Linz. Festival di Ars Electronica

Joyce_Ho_Day_Dream(TW)

Anche quest’anno il festival di Ars Electronica, con la direzione di Gerfried Stocker e di Christine Schöpf, torna ad animare la cittadina austriaca di Linz. Ancora una volta – come sempre da 35 anni ad oggi – si propone in veste sempre più rinnovata, reiventando nuove formule ed espandendosi dal Centro [costruito nel 1996] in una varietà di locations,  sparse per la città (shopping mall, scuole, hotel, la cattedrale di St Mary) abilitate ad  ospitare e portare assieme arte, scienza e tecnologia. In queste prime giornate settembrine, così, Linz si popola di professionisti illustri, tra artisti, scienziati, scrittori e intellettuali provenienti da tutto il mondo e si arricchisce di eventi che ruotano attorno alla mostra «CyberArts», momento centrale di questo appuntamento annuale. «C… what it takes to change», questo il titolo e il tema dell’edizione 2014, si propone come «indagine sui prerequisiti e sulle condizioni necessarie a favorire l’emergere dell’innovazione sociale». Con questa premessa, tutta l’attenzione è rivolta all’arte come «catalizzatore» di cambiamento. D’altro canto, il 18 settembre 1979, giorno dell’apertura della prima edizione, il festival si presentava al mondo con la missione di  «prender carico della rivoluzione digitale emergente come occasione per leggere e affrontare questioni legate al futuro e per studiare le interconnessioni tra arte, tecnologia e società».

Quayola_captives

Un festival prima destinato ad un piccolo gruppo di specializzati, è ora un’istituzione, punto di osservazione privilegiato sul paesaggio contemporaneo che prende forma attraverso opere, talk, simposia, concerti, mostre, laboratori e quant’altro. Se prima il mondo tecnologico era un capriccio per pochi, ora è un argomento che incide su tutti i campi del sapere, del fare, del vivere. Ars Electronica diventa, insomma, un pozzo da cui attingere per idee ed energie da utilizzare come «catalizzatori» per un cambiamento oggi quanto mai urgente.

Il Prix Ars Electronica, premio affiliato al Festival e ormai tra più prestigiosi al mondo nell’ambito di arte e tecnologia, ha privilegiato, tra i 2.700 progetti proposti da 77 paesi, quelli che si sono dimostrati funzionare come agenti attivi nell’ambito di una possibile innovazione sociale, attraverso canali estetici o più propriamente attivisti che siano. L’Italia si è distinta con il lavoro di Quayola che ha ricevuto l’ Honorary Mention in Interactive Art per il suo Captives, serie di opere tra animazione e scultura che reinterpretano, in chiave moderna, l’opera non finita delle Prigioni di Michelangelo [e che esplorano, così, l’equilibrio tra forma e materia, «per mano» di algoritmi di un software].

Paolo_Cirio_Loophole_for_All

E ancora, Paolo Cirio ha ricevuto il Golden Nica in Interactive Media per il suo Loophole for All, progetto che mette a nudo il sistema di evasione fiscale e lo rende accessibile a tutti. Lo avevamo già apprezzato quando esposto nell’ambito della mostra «Territori Instabili» alla Fondazione Strozzina di Firenze (2013) presentato da Franziska Nori, curatrice che non ha mai esitato ad includere lavori di arte digitale accanto ad opere più prettamente tradizionali. Un segnale importante da prendere in considerazione nella visionarietà di Ars Electronica è, poi, l’istituzione di una nuova categoria del Premio, ovvero Visionary Pioneers of Media Art, una entry importante che non premia il singolo progetto, piuttosto il grado di incidenza della ricerca di un autore nella storia dell’intreccio tra arte, tecnologia e scienza.Il primo riconoscimento è stato conferito a Roy Ascott, artista, teorico, scrittore, pensatore visionario attivo dagli anni ’60 e presente tanto nel mondo underground quanto in quello istituzionale.

Roy_Ascott

Ad Ars Electronica quest’anno si celebrano, poi, i dieci anni del programma di Interface Culture,  fondato e gestito da due pionieri nell’ambito della media art, Christa Sommerer e Laurent Mignonneau, nel nome di una ricerca che pone l’interfaccia al crocevia tra arte, ricerca e design.L’avvio di questo progetto anticipava il ruolo – oggi scontato – dell’interfaccia nella sua funzione di epidermide, pellicola impermeabile al confine tra mondo fisico e liquido, dispositivo di uno scambio «osmotico» tra dimensioni. Lunga è la lista degli eventi e delle iniziative, tra cui segnalare Collide@CERN, il programma nato dalla partnership che, dal 2011, Ars Electronica ha stretto con i laboratori del CERN di Ginevra che accolgono artisti in residenza, per il 2014 assegnata al giapponese Ryoji Ikeda. Largo spazio è stato dedicato alle giovani e giovanissime generazioni; a loro il compito di contribuire a leggere il futuro. Tra i numerosi eventi che hanno aperto il festival, anche la performance di due artisti polacchi, Dan Gregor e Tomas Dvorak, che hanno trasformato la cattedrale Mariendon in un gigantesco strumento audio – visivo interattivo. Altrettanto spettacolare è il programma in chiusura con la serata di concerti di domenica 7 settembre e il  finissage interamente dedicato alla musica e alla sound art. Il Festival chiude ma il centro di Ars Electronica  è sempre da visitare.

Mariendom_Cathedral


Immagini

(1) Joyce Ho, Day Dream, installation at Ars Electronica; Linz 2014 (2) Quayola, Captives, Art Electronica, 2014 (from the series started in 2011) (3) Paolo Cirio, Loophole for All, 2013, installation at Ars Electronica, 2014  (4) Roy Ascott (UK) (5) Dan Gregor e Tomas Dvorak, performance at Mariendom (St Mary’s Cathedral) for Ars Electronica, Linz 2014

 

Tags: arsArs ElectronicaCERNChrista SommererDan Gregorfestivalinteractiveinterfaceinterface cutlureLaurent MignonneauPaolo CirioQuayolaRoy AscottTomas Dvorak
Share3TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Tornadoes of Light

Next Post

Gwangju Biennale. «Burning Down the House»

Next Post
Gwangju Biennale. «Burning Down the House»

Gwangju Biennale. «Burning Down the House»

CALLS

Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.