Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Gwangju Biennale. «Burning Down the House»

Arshake by Arshake
19/04/2018
in Focus
Gwangju Biennale. «Burning Down the House»

TheUprising_credit_RicardoMoura

La decima edizione della Biennale di Gwangju ha appena aperto le porte al pubblico presentando i lavori di 103 artisti provenienti da 38 nazioni, con ben 37 nuove commissioni selezionate per la loro affinità col tema della mostra, Burning Down The House.

Burning Down the House esplora il processo di esplosione e trasformazione quale ciclo perenne di distruzione e rinnovamento che da sempre investe la storia. Particolarmente evidente nell’estetica, negli avvenimenti storici e nell’incessante vortice di rigetto e rinnovo della cultura commerciale, il tema della rassegna coreana riflette su tale processo di eventi, spesso violenti, distruttivi o auto-distruttivi – ad esempio l’incendio della propria casa, seguiti dalla promessa del nuovo e dalla speranza di cambiamento.

01Vanished Landscape_SeheeSarahBark

Durante gli Anni Trenta il critico Walter Benjamin coniò il termine «Tigersprung [balzo della tigre]» per identificare un modello di storia dove il passato vive nel e attraverso il presente all’interno di un’industria culturale alla costante ricerca di rinnovamento. Che cosa può significare il «Tigersprung» per un’economia-tigre come la Corea del Sud, in un contesto dove i poteri economici e politici propongono l’eternamente nuovo del fashion e del progresso industriale a scapito della cultura del passato?

Burning Down the House esamina la spirale di distruzione e rinnovamento che tale processo implica. Il tema della mostra vuole mettere in evidenza la capacità dell’arte di criticare l’istituzione industriale attraverso tutti i media a disposizione, dall’elemento visivo al suono, al movimento e alla drammaturgia, riconoscendo allo stesso tempo la possibilità e l’impossibilità dell’arte di trattare direttamente e concretamente con la politica. L’energia, la materialità e il processo di incenerimento – il modo in cui la materia viene modificata e distrutta dalle fiamme e quindi trasformata in residui di interventi teatrali o in resti di celebrazioni – hanno a lungo caratterizzato la pratica artistica. I poteri di trasformazione delle fiamme hanno avuto un ruolo centrale nell’ideazione della mostra.

Più che semplice riferimento al radicale inno pop dei primi anni Ottanta, il titolo riflette il doppio significato del tema che ispira la Biennale. Fondendo il movimento fisico con l’impegno politico si anima il concetto scelto per il decimo anniversario della Biennale di Gwangju. Quando i membri della band americana dei Talking Heads si trovarono a discutere sul titolo e sul ritornello di «Burning Down The House», la loro traccia più famosa, ricordarono di aver assistito ad un concerto dei Funkadelic in cui George Clinton e il pubblico continuavano ad urlare «Burn Down the House». L’edonismo del pubblico dei P-Funk sulla pista da ballo si è poi trasformato in un inno delle ansie borghesi ripreso dalla band newyorchese. Questo doppio significato di piacere e impegno rappresenta lo spirito che definisce questa decima edizione della Biennale di Gwangju.

operation03

Burning Down the House si interroga sul potenziale dell’arte in quanto movimento, indaga l’impegno degli artisti contemporanei nell’affrontare  questioni sociali attraverso l’impegno individuale e collettivo, dimostrando inoltre quanto ardui ed intensi siano tali sforzi e quanto grande sia stato il loro impatto nel tempo. A differenza dei musei, con le loro spesso egemoniche politiche culturali e il loro interesse nell’indicare retaggi e tradizioni, la Biennale è un evento mobile e flessibile che offre un ventaglio di espressioni creative, immediate, contemporanee e attuali, in cui il dibattito sull’arte quale movimento si fonde perfettamente con lo spazio di Gwangju ― sia in termini geopolitici che di alternativa istituzionale.

Burning Down the House, decima edizione della Biennale di Gwangju, è curata da Jessica Morgan, Direttrice Artistica della Biennale e Curatrice di Daskalopoulos International Art presso la Tate Modern. Fatos Ustek ed Emiliano Valdes sono Curatori Associati della Biennale, Enna Bae è Curatrice Associata della sezione Performance e Teresa Kittler è Assistente Curatore.


Biennale di Gwangju, Buk-gu, Gwangju , 500-845, Republic of Korea, 05.09 – 09.11.2014

Istituita dall’organizzazione Gwangju Metropolitan City, la Gwangju Design Biennale è stata presentata per la prima volta nel 2004 con l’obiettivo di promuovere il design locale e contribuire all’innovazione e allo sviluppo del design entro ed oltre i confini nazionali. Una Biennale di Design sperimentale si è tenuta dal 18 al 27 giugno 2004, periodo che coincide con il decimo anniversario della Biennale di Gwangju. All’apertura ufficiale della prima Gwangju Design Biennale dal titolo «Light into Life», nel 2005, hanno fatto seguito altre quattro edizioni, tra cui la più recente è stata «dogadobisangdo (design is design is not design)», che hanno visto curatele d’eccezione come quella di Seung H-sang e di Ai Weiwei.

immagini

(cover) Xooang Choi, The noise, 2007. Oil on Resin, 100 x 100 x 25 cm, courtesy of the artist (1) Jonathas de Andrade,The Uprising, 2012, photo by Ricardo Moura, courtesy of the artist (3) Sehee Sarah Bark, Vanished Landscape, 2013, digital pigment print, 873 x 1,296 mm, courtesy the artist (4) Okin Collective, Operation-For Something Black and Hot, Single Channel Video_Full HD_00:20:00_2012, Actors_ Kiyoung Kim, Doyoung Kim, Donghee Park.

[nggallery id=47]


Tags: arsGwangju Biennaleperformancepoliticssocialsound
ShareTweetShareSend
Previous Post

Linz. Festival di Ars Electronica

Next Post

Arte, tecnologia e sperimentazione alla White Building di Londra

Next Post
Arte, tecnologia e sperimentazione alla White Building di Londra

Arte, tecnologia e sperimentazione alla White Building di Londra

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.