Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Lo sguardo dal di fuori

Angelo Trimarco by Angelo Trimarco
19/04/2018
in Focus
Lo sguardo dal di fuori

Il silenzio, di solito, è più assordante delle parole. Da parte mia, che ho frequentato Alberto Boatto dal 1967, da quando, con Filiberto Menna, ha curato L’impatto percettivo – la Rassegna internazionale di pittura di Amalfi, voluta da Marcello Rumma –, ho scelto di affidare alle parole, qualunque siano, l’amicizia e l’emozione provate dalla notizia della morte di uno storico e di un critico d’arte che la mia generazione ha assunto, con pochi altri nomi, quale bussola per orientarsi nel pianeta dei linguaggi dell’arte, tra avanguardia e neoavanguardia. Anche per non dimenticare che, nel 1968, Boatto ha contribuito, con una riflessione su Zorio, a Ricognizione cinque, rassegna da me curata su istigazione di Menna e di Rumma.

L’anno dopo, nel 1969, nel ricostruire il “ritratto di famiglia”, Boatto ha firmato l’introduzione a Marchand du sel di Duchamp, uno dei primi titoli con cui il giovane Marcello Rumma ha inaugurato la propria casa editrice. Intanto, subito dopo l’esplosione veneziana della pop art, il critico è andato a New York per verificare sul campo – negli studi degli artisti e nella galassia urbana – i segni, i simboli e l’imagerie che popolano le ricerche del new-dada e della pop art. Nel 1967, ha pubblicato Pop Art in U. S. A., libro di culto ancora oggi, messo in forma da Magdalo Mussio, con il rigore del bianco e nero e con le immagini collocate a tutta pagina per farle respirare.

Dicevo di Marcel Duchamp. Boatto rilegge in chiave linguistica – negli stessi anni, Schwarz ha proposto una lettura alchemico-archetipica – l’esperienza di Duchamp, destinata a essere riferimento d’obbligo per il presente dell’arte. A sua volta, Duchamp, vero e proprio “marchand du sel”, gli ha aperto la strada al “dopo-il-moderno”, allo “sguardo dal di fuori”.

Annunciati dal “libro-mappa” Ghenos Eros Thanatos (1974) e dalla lezione al Convegno salernitano sul surrealismo – Sull’erotismo: Sade, Bataille, Breton (1972-73) –, Boatto ha pubblicato Cerimoniale di messa a morte interrotta (1977) nel quale, con Sade e con Nietzsche, ha interrogato le categorie del Moderno, in particolare, il negativo, la morte e la destinazione del soggetto, e, nel 1981, Lo sguardo dal di fuori in cui, da “psiconauta”, ha avvertito lo “spaesamento ecumenico” della Terra, divenuta ready made e entrata nella “fase dello specchio”.

Lo psiconauta, nozione preso in prestito da Ernst Jünger, si differenzia dal cosmonauta – marca Boatto – perché “è l’uomo che di fatto non ha compiuto nessuna ascensione, e tuttavia il viaggio si è inscritto nel suo sistema nervoso, mettendolo in grado di darne le prime, frammentarie notizie, di riempiere i capitoli iniziali della storia postmoderna, di scrivere della nuova condizione dell’uomo in uno spazio completamente capovolto, ad un tempo dislocato e duplicato”: appunto, “proiettato nel di fuori e da questo fuori osservato, tallonato, spiato”.

Boatto, in dialogo con Corà, avverte come alla “situazione postmoderna o del ‘dopo-il-moderno’ non corrisponda ancora nessuna espressione, nessuna opera, nessuno segno postmoderno”. È consapevole, questo sì, che la scrittura potrà accostare l’inquietudine e le figure del “dopo-il-moderno” e, insieme, potrà “sottrarre lo specchio a Narciso per restituirlo a Dioniso”. Narciso infranto. L’autoritratto da Goya a Warhol (2005) è, in questo movimento, l’esito del suo pensiero da continuare a interrogare.

Tags: Alberto BoattoAngelo TrimarcoarsarshakeconceptualDuchamppost-modern
Share25TweetShareSend
Previous Post

FRAME > Light Ech

Next Post

Concorso di Torrita di Siena sul libro d’artista “under30”

Next Post
Concorso di Torrita di Siena sul libro d’artista “under30”

Concorso di Torrita di Siena sul libro d’artista “under30”

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.