Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    Abitare No Man’s Land

    Abitare No Man’s Land

    transmediale 2023

    transmediale 2023

    Dal medioevo ai videogame

    Dal medioevo ai videogame

  • FRAME
    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Inflatables

    FRAME > Inflatables

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > The Chiromancer

    VIDEO POST > The Chiromancer

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Luca Barbeni. Open Cinema

Elena Giulia Rossi by Elena Giulia Rossi
19/04/2018
in Focus
Luca Barbeni. Open Cinema

cover

Per molti artisti Internet ha rappresentato uno spazio ed un mezzo dove poter sperimentare nuovi percorsi di ricerca in diversi ambiti sfruttando le potenzialità della dimensione liquida, sintetizzate nella sua malleabilità e nelle numerose possibilità di apertura al network. Tra le varie discipline, anche il cinema ha trovato in questa dimensione nuovi ambiti di sperimentazione.

 Nel 2006, Luca Barbeni, artista e giornalista torinese, attivo dal 1998 al 2004 nel gruppo di net artisti 80 / 81 nel 2006, aveva tracciato, attraverso una piccola e agile pubblicazione, il percorso sperimentale di alcuni artisti che si sono avventurati nel «web cinema», cinema creato e fruito per il web. In questo caso Internet ha prestato le sue caratteristiche strutturali alle sperimentazioni cinematografiche, è andato oltre la sua funzione di diffusione, impiegato per la creazione di nuove formule narrative.

intervals4

Interattività più o meno partecipativa, possibilità di scomposizione narrativa in diversi frames, sviluppo di trame non lineari, e  a volte ipertestuali, sono alcune delle caratteristiche del web che hanno attirato l’attenzione di registi sperimentali non appena sono stati lanciati, in rete nel 1997, gli strumenti per realizzare e distribuire video sul web, ovvero Flash 1.0, Realvideo 1.0, Quicktime.

 «Il web cinema – afferma Barbeni nel suo scritto – , visto sotto il punto di vista della liberazione del creatore dal contesto produttivo classico del cinema, può essere considerato come una sorta di seconda nouvelle vague, in quanto questo linguaggio ha ulteriormente scardinato le classiche metodologie di produzione delle immagini in movimento. Se la nouvelle vague ha portato la telecamera fuori dagli studi e l’ha liberata dai cavalletti per cederla alla flessibilità della mano, il webcinema costituisce il passo successivo verso un cinema completamente individuale e personale» (L. Barbeni p. 22)

 Importante il nuovo ruolo del fruitore che assieme al resto, definisce un nuovo genere a metà libro e televisione. «Come per la lettura, il destinatario dell’opera è solo e soprattutto molto vicino alla superficie dell’opera, il monitor; però, come per la televisione, vi sono immagini in movimento e suoni, inoltre vi è l’interattività che costituisce una novità unica.» (.23)

[vimeo id=”44602928″ width=”620″ height=”360″]

 Le oscillazioni tra televisione e web del regista Peter Greenway con Le valigie di Tulse Luper, le narrazioni randomiche dell’artista e teorico Lev Manovich e di Philip Wood, il cinema live dello stesso Barbeni, il webcinema lineare di Peter Horvarth, il webcinema game di Entropy8Zuper, sono alcune delle sfaccettature del webcinema in cui affonda Barbeni per costruirne il racconto, che alla premessa del contesto in cui si sviluppano segue con la messa a fuoco di singole produzioni, ciascuna correlata di un’intervista all’autore. Nell’insieme, i progetti non sono intesi per essere inscritti in un movimento o un linguaggio artistico, bensì «essere accomunati solo dal fatto di essere prodotti secondo metodologie digitali e distribuiti in rete».

 Il piccolo volume non era solo rivolto al futuro; piuttosto a riallacciare «antiche» forme di narrazione con nuovi percorsi, – a loro volta importanti per la riformulazione del cinema e della televisione stessa nei suoi formati tradizionali. Con la successiva pubblicazione, Fino alla fine del cinema, lo sguardo si è allargato al territorio dell’open cinema dove al webcinema si aggiungono il game cinema e il new expanded cinema. Open cinema è un termine generico, lente attraverso cui visualizzare i territori di contaminazione tra cinema e tecnologia (in termini di software ma anche di modalità di distribuzione), sintomo – tra tanti – dei grandi mutamenti del contemporaneo di cui le produzioni multidisciplinari e transmediali sono specchio.

book


Luca Barbeni, Webcinema. L’immagine cibernetica, Costa & Noland, Milano 2006 e Luca Barbeni, Fino alla fine del cinema, Clueb, 2010

Immagini e video: (cover-1) cover della pubblicazione di Luca Barbeni, Webcinema, Costa & Nolan, Milano 2006 (2) Peter Horvath, Intervals, commmissioned for Turbulence.org, snap shot from web based audio / video, 8′ (3) video extract on vimeo of Lev Manovich’s Soft Cinema depicted at DEAF (Dutch Electronic Art Festival), Rotterdam, 2003 (4) Luca Barbeni, Fino alla fine del cinema, CLUEB, 2010
Tags: arsbookinternetinternet artLuca Barbenimoving imagenarrativenet artreviewweb cinema
Share3TweetShareSend
Previous Post

Fotografia e antropologia

Next Post

Call for submissions > WYNG MASTERS AWARD

Next Post
Call for submissions > WYNG MASTERS AWARD

Call for submissions > WYNG MASTERS AWARD

CALLS

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022
Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)
Calls

Call for submissions> ISPA (Italian Sustainability Photo Award)

17/02/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.