• © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Memestetica. Il settembre eterno dell’arte

    Musica Digitale al Museo ZKM

    Musica Digitale al Museo ZKM

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    «Riattivando Videografie». Intervista ad Anita Calà

    Plan B alla NOME Gallery

    Plan B alla NOME Gallery

  • FRAME
    FRAME > GLOBAL

    FRAME > GLOBAL

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > 8 Year Long Exposure

    FRAME > Eclipse

    FRAME > Eclipse

    FRAME >  NUVOLA 2020

    FRAME > NUVOLA 2020

    FRAME > Skylight

    FRAME > Skylight

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > TUNNEL VISION

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Tribute to Hyuro

    FRAME > Road map

    FRAME > Road map

    FRAME > POLLUTION PODS

    FRAME > POLLUTION PODS

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > Dialogo

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > MURMURATION

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > On View

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > Thought Experiment

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > A Woman with the Technology

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > Le sillage de la mémoire

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > NEWSPEAK

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > Matter to Matter

    VIDEO POST > (Un)Balance

    VIDEO POST > (Un)Balance

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home Romaeuropa Festival DIGITALIVE18

MARCO DONNARUMMA & MARGHERITA PEVERE – DIGITALIVE18

Arshake by Arshake
25/10/2018
in DIGITALIVE18, News
MARCO DONNARUMMA & MARGHERITA PEVERE – DIGITALIVE18

Per DIGITALIVE18, Marco Donnarumma, in collaborazione con Margherita Pevere, presenta Eingeweide, coreografia viscerale che mette in scena “un discorso di intimità con il non umano e con la macchina”. La coppia, nell’arte e nella vita, si unisce per la prima volta in un duo performativo intenso e simbiotico. Dalla loro base a Berlino, Donnarumma e Pevere coltivano due percorsi artistici e accademici diversi eppure complementari. Mentre la formazione di Donnarumma è orientata verso la body art, la musica, la robotica, e “l’arte performativa presa dal punto di vista di una corporeità molto intensa”, Pevere viene da un background in scienze umanistiche, politiche ambientali e media art. Condividono un particolare interesse per i processi organici e tecnologici e le forme di relazione che essi possono generare. Il loro originale linguaggio trans-disciplinare “cerca di integrare tutto questo in maniera organica”.

Sul palco si muove una nuova forma di vita. Due corpi allacciati formano un essere nel nascere. Un parto, una genesi, poi la separazione. La creatura si divide e scopre il mondo: da un lato il mondo artificiale della tecnologia, e dall’altro la dimensione organica della natura. Donnarumma incontra Ray, una protesi artificiale simile ad una proboscide, le cui reti neurali imitano il sistema sensomotorio degli animali, conferendogli la capacità di rispondere a degli stimoli in modo spontaneo.

Ogni movimento del busto tatuato dell’artista risuona nello spazio grazie ad un elaborato sistema di biosensori che catturano i movimenti dei suoi muscoli e organi. Margherita Pevere, il viso nascosto dietro un biofilm – o cellulosa batterica – cerca nei bianchi ammassi di sale quei luoghi “dove ci sono degli scarti e delle frizioni tra la nostra esistenza e altre forme viventi che ci sono intorno a noi”. Mentre Donnarumma si fonde con la macchina in un’interazione che esprime dolcezza, intimità e conflittualità, Pevere si unisce al biofilm, il quale “in maniera molto potente e ambigua, sembra pelle, sembrano viscere, eppure non ha niente a che vedere con il corpo dei mammiferi, o con il corpo degli animali. È completamente alieno a noi, però ha qualcosa di straniante perché ti riconosci però è anche qualcosa di repulsivo”.

Eingeweide fa parte del ciclo di lavori 7 configuration che “si occupa di affrontare il tema della coesistenza uomo macchina e non umano da punti di vista diversi”. Tra l’artista e il computer, tra la performer e il tessuto organico, si instaura un rapporto fusionale, viscerale, da cui nasce una «coreografia sensuale» che stimola un rapporto di complicità, co-dipendenza e scambio continuo. Con un forte richiamo alla fisicità, Eingeweide – che significa viscere – concilia la natura biologica dell’uomo con le forme di vita che lo circondano. “Nel momento in cui si mettono in gioco delle relazioni, si vede dove c’è intimità delicata e dove c’è intimità brutale e da queste relazioni emerge la storia dell’opera d’arte ma emergono anche delle domande”, domande che rimangono aperte, senza risposta prefissata, perché il duo “cerc(a) di evitare di sputare verità, cerc(a) di lavorare sull’ambiguo quindi stabilire delle zone grigie un po confuse ma proprio perché sono grigie e confuse mettono in discussione altre nozioni che noi diamo per scontato nella nostra società”.

La pelle meccanica della protesi artificiale creata da Marco Donnarumma, la pelle organica prodotta dai micro-organismi coltivati da Margherita Pevere, e la pelle animale appesa sul palco, incontrano i corpi degli artisti in una danza rituale che echeggia negli spazi della Pelanda, un tempo utilizzata per pelare i suini macellati.

Sofia Dati, Noemi Saia, Ornella Simma Paladino

Tutte le citazioni nel testo sono tratte da un’intervista rilasciata da Marco Donnarumma e Margherita Pevere agli studenti di comunicazione e didattica dell’Accademia di Belle Arti di Roma il 3 ottobre 2018. Questo articolo è parte della sezione speciale che Arshake dedica a BACKSTAGE / ONSTAGE, il progetto che ha portato 24 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma dietro le quinte del DIGITALIVE18, nuovo format dedicato all’arte digitale curato da Federica Patti e parte del Romaeuropa Festival. Gli articoli, pubblicati con cadenza settimanale, costruiscono la memoria delle opere e degli artisti che sono stati presenti, catturando i momenti salienti della ‘vitalità’ dei lavori performativi, ma anche dei loro protagonisti. La struttura dei contenuti è stata concepita su ispirazione della Metodologia del Progetto di Antoni Muntadas, come proposto da Valeriana Berchicci.

 

1 of 15
- +

immagini (all): Marco Donnarumma in collaboration with Margherita Pevere, DIGITALIVE18, Mattatoio, Roma, photo: Maria Giovanna Sodero, Eleonora Mattozzi realizzate per il progetto BACKSTAGE / ONSTAGE, sinergia tra Accademia di Belle Arti di Roma, Romaeuropa Festival, con il supporto di Arshake. Video realised by Alex Fanelli e Ambra Lupini. Grafica Chiara Arena, Giulia Blasi, Davide Musitano

Tags: algorithmarsarshakeartificial intelligenceDigitalive18Federica PattiliveMarco DonnarummaMargherita PevereperformanceREFRomaeuropa Festival
Share4TweetPin
Previous Post

VIDEO POST > House Party

Next Post

Call for submissions > INVASIONI CONTEMPORANEE

Arshake

Arshake

Related Posts

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi
Focus

GAME OVER.Loading: Intervista a Primavera de Filippi

by Elena Giulia Rossi
21/01/2021
Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte
Focus

Mai come oggi abbiamo avuto bisogno d’Arte

by Giorgio Cipolletta
19/01/2021

CALLS

Call for submissions> Premio STARTS 2021
Calls

Call for submissions> Premio STARTS 2021

23/01/2021
Call for submissions> Live Coding
Calls

Call for submissions> Live Coding

10/01/2021
Call for submissions> Locust Projects
Calls

Call for submissions> Locust Projects

06/01/2021
Call for submissions> Re:Humanism
Calls

Call for submissions> Re:Humanism

10/11/2020
https://www.arshake.com/special-project-banner/young-italian-artists/
Facebook Twitter Instagram
Arshake

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

Menu

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

Iscriviti alla nostra newsletter

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2018 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • WEBLIOGRAFIA
  • it
    • en

© 2018 – ARSHAKE

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.