Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    Fotonica Festival a Roma

    Fotonica Festival a Roma

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Intervista | Luca Pagan al REF23

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Paola Di Mitri al Romaeuropa Festival 2023

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Alva Noto – Ensemble Modern al REF23

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Fiorella Rizzo – Via della Sapienza

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

    Susan Kennedy al Romaeuropa Festival 2023

  • FRAME
    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Metamorphosis Garden

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Aggregate Pavilion

    FRAME > Horizon

    FRAME > Horizon

    FRAME > Light and Space

    FRAME > Light and Space

    FRAME > FANGØ

    FRAME > FANGØ

    FRAME > Feedback System

    FRAME > Feedback System

    FRAME > STARDUST

    FRAME > STARDUST

    FRAME > MOBILE

    FRAME > MOBILE

    FRAME > SUIT

    FRAME > SUIT

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > THE ISOLATED ENSEMBLE

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > CROSSES

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > TH-50PH10EK WALL

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Critical Climate Machine

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Avatar Piano Project

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Waves of Code

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > Moon Arrow

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > AIR

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

    VIDEO POST > Sound Fossil III. Lines

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Mariana Ferratto. Elogio della videosimiltudine

Antonello Tolve by Antonello Tolve
19/04/2018
in Focus
Mariana Ferratto. Elogio della videosimiltudine

7

Il 23 maggio 1966, in una lettera indirizzata a Michel Foucault, René Magritte espone alcune riflessioni «relative alla lettura» del «libro Les mots et les choses», per distinguere, con decisione e fermezza, la discordanza concettuale che presentano le parole Somiglianza e Similitudine. «Mi pare, per esempio, che i piselli abbiano fra loro dei rapporti di similitudine, a un tempo visibili (il colore, la forma, la grandezza) e invisibili (la loro natura, sapore, peso)», rileva Magritte al suo estimatore e interlocutore. Infatti «le ‘cose’ non hanno fra loro una somiglianza, ma hanno» soltanto «similitudini». E proprio al versante della similitudine – una similitudine che non è e non può essere somiglianza poiché «solo il pensiero può essere somigliante»[1] –, Mariana Ferratto, ha dedicato, nel 2015, un videoprogetto (ancora in progress) il cui titolo, Allo specchio, è viatico felice d’un percorso che, per similitudine da una parte e per inevitabile differenziazione dall’altra, entra nel pieno della problematica magrittiana. Si tratta di un lavoro che, presentato per la prima volta negli spazi della Gallery Apart di Roma, nell’ambito della personale Esercizi per occhi pigri (14/02/2015-11/04/2015), approda oggi al MACRO di via Nizza, nel palinsesto della mostra EgosuperEgoalterEgo. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte, curata da Claudio Crescentini.

3

Accanto ad una galleria di opere (conservate nella collezione del museo) dedicate al ritratto, al collasso del suo genere e alla sua ripresa nel secondo Novecento – gustosa e intelligente, in mostra, la sezione riservata da Crescentini a Achille Bonito Oliva e ad Alberto Moravia –, il lavoro di Mariana Ferratto illumina la scena espositiva con una luce immersiva che, se da una parte invita lo spettatore a fare i conti con un rebus visivo (a indovinare le differenze, i contrasti, le difformità), dall’altra sposta l’asse riflessivo su un territorio dedicato alla partecipazione, all’identità, all’alterità e alla sfera etno-antropologica. «Nei miei lavori indago spesso il tema dell’identità» suggerisce, appunto, l’artista. «La somiglianza è uno degli elementi che segna l’appartenenza ad un gruppo. I miei genitori sono argentini: e quando, da adolescente, ho visto il video di una manifestazione a Buenos Aires, guardando le facce delle ragazze mi sono detta ora ho capito da dove vengo! La somiglianza è uno degli elementi che ci identifica e ci caratterizza»[2].

4

Utilizzando il semplice passaparola o i diversi social network che caratterizzano la piattaforma sociale d’oggi, Ferratto realizza così un’inchiesta estetica mediante la ricerca di alcune persone (dai tratti somatici affini ai suoi) che esorta a realizzare un breve video (anche con mezzi di fortuna come il videotelefono). «Il mio invito a queste ragazze» è «quello di mandarmi un video uguale a quello da me girato e a loro inoltrato. La protagonista è ripresa a mezzo busto ed esegue una sequenza di movimenti che sono movimenti tipici che si fanno di fronte allo specchio: pettinarsi, avvicinarsi allo specchio e guardarsi le sopracciglia, la bocca ecc»[3]. Il risultato – davvero sorprendente – è quello di trovarsi di fronte ad una ripetizione differente: ovvero a dieci videoritratti, a dieci similitudini biologiche, a dieci busti di donna che svolgono simultaneamente gli stessi gesti e guardano il loro proprio volto per lasciarsi guardare da un pubblico che fissa o scioglie le discordanze, che si perde piacevolmente nella rappresentazione di uno spettacolo sempre più morbido, alternato, alterato, prezioso.


[1]   R. Magritte, Tutti gli scritti, a cura di A. Blavier, trad. it., Feltrinelli, Milano 1979, p. 556.

[2]   M. Ferratto, Progetto sosia, da una mail dell’artista a chi scrive, con in oggetto un po’ di materiale, ricevuta il 20/12/2015, ore 14:16.

[3]   M. Ferratto, Progetto sosia, cit.

6


Mariana Ferratto, Allo Specchio, 2015 (video installation), in «EGOSUPEREGOALTEREGO. Volto e Corpo Contemporaneo dell’arte», Museo MACRO (Via Nizza), Roma, 27.11.2015-16.05.2016

immagini
(cover 1) Mariana Ferratto, Allo specchio, 2015, exhibition view, Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, courtesy The Gallery Apart (Roma), foto di Daniela  Pellegrini. (2) Mariana Ferratto, Allo specchio, 2015, exhibition view, courtesy The Gallery Apart (Roma), foto di Giorgio Benni. (3) Mariana Ferratto, Allo specchio, 2015, exhibition view, Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, courtesy The Gallery Apart (Roma), foto di Daniela  Pellegrini. (4) Mariana Ferratto, Allo specchio, 2015, exhibition view, Macro – Museo d’Arte Contemporanea di Roma, courtesy The Gallery Apart (Roma), foto di Daniela  Pellegrini.
 
Tags: Antonello TolvearsbodyClaudio CrescentiniidentityMACROMariana Ferrattovideo installation
ShareTweetShareSend
Previous Post

Studio Azzurro. Campo Controcampo

Next Post

VIDEO POST > Dancing Drones

Next Post
VIDEO POST > Dancing Drones

VIDEO POST > Dancing Drones

CALLS

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency
Calls

Call for submissions> MUSAE OPEN CALL FOR ARTISTS S+T+ARTS Residency

29/05/2023
Premio Terna 2023
Calls

Premio Terna 2023

22/02/2023
S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2023 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2023 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.