Your browser does not support the video tag.
Your browser does not support the video tag.
Marco Cadioli - The Whirlpool
  • © ARSHAKE | ISSN 2283-3676
  • CONTATTI
  • Login
Arshake
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
  • it IT
  • en English
No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
    • All
    • Focus
    • Interview
    • News dal Passato
    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    La linea tratteggiata di Mariella Bettineschi

    PREMIO TERNA 2022

    PREMIO TERNA 2022

    S+T+ARTS Prize 2023

    S+T+ARTS Prize 2023

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    Enrico Pulsoni 1975-2021

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

    FLASHBACK ONSTAGE da Paola Di Mitri

  • FRAME
    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > Photonic Empathy

    FRAME > WoodArc

    FRAME > WoodArc

    FRAME > SWARM

    FRAME > SWARM

    FRAME > Round Balance

    FRAME > Round Balance

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > ROBOTa

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > I could speak once under two moons

    FRAME > The Space Within

    FRAME > The Space Within

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > pi(x)el

    FRAME > Letters to Frank Stella

    FRAME > Letters to Frank Stella

  • VIDEO POST
    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Parallels

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Tales of Entropy

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > Vague Boundaries

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > JAZZ POP CORN

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > BITTER MEDICINE

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > The on-chain

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Plant machete

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Drei Schreiber (Tre scrittori)

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

    VIDEO POST > Lluvias de Mayo

  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE
No Result
View All Result
Arshake
No Result
View All Result
Home News Focus

Marina Malabotti Fotografa

Impegno e autoriflessività nelle fotografie di Marina Malabotti, tra etnografia e arte contemporanea

Francesca Gallo by Francesca Gallo
28/02/2019
in Focus
Marina Malabotti Fotografa

La mostra Marina Malabotti fotografa, curata da Giacomo Daniele Fragapane e da poco inaugurata alla Galleria Nazionale di Roma è un esempio virtuoso di valorizzazione degli archivi da parte di un’istituzione che, negli ultimi anni, ha intensificato le acquisizione di materiale documentario relativo alla vita artistica delle ultime decadi.

La mostra si articola in due sezioni, correlate ma indipendenti, ben scandite nelle sale del mezzanino: le stampe fotografiche in bianco e nero sono presentate per nuclei tematici sulle pareti, mentre i fogli di provini a contatto e i libri che hanno accolto alcuni dei progetti fotografici di Malabotti (1947-1988) sono fruibili nelle teche. Anche il visitatore meno informato, inoltre, viene condotto con precisione e immediatezza all’interno del lavoro della fotografa diviso fra impegno etnografico nel meridione d’Italia e documentazione della scena artistica romana.

Nei progetti svolti fra Calabria e Sicilia emerge chiaramente la dimensione civile connessa, in quegli anni, alla documentazione di condizioni sociali e culturali ancora arretrate: è il caso, in particolare, degli scatti dedicati al Futuro delle bambine (1979-81), una serie di ritratti di alunne della scuola elementare proposte come immagini di uno sviluppo potenziale, in quanto cardine di una metaforica crescita di tutta la comunità. A tale ambito appartiene anche l’omaggio a Saverio Marra, il fotografo calabrese di cui Malabotti individua una serie di ritratti fotografici e rintraccia le persone riprese documentandone l’invecchiamento ma, al contempo, contribuendo al processo di riconoscimento del valore storico e culturale del fondo fotografico di Marra.

Tuttavia, ai nostri occhi, riveste un interesse ancora maggiore riveste l’altro nucleo di scatti, cioè quelli dedicati al progetto di etnografia dello spazio espositivo, avviato con il soprintendente Giorgio De Marchis all’inizio degli anni Ottanta e lasciato incompiuto a causa dell’avvicendamento ai vertici dell’allora Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Un anno in galleria (1980-81), suffragato dallo studio di alcuni classici sul rapporto fra arte e antropologia, restituisce una sorta di backstage delle mostre in agenda, con particolare attenzione – proprio come nelle indagini etnografiche – alle persone: dagli operai impegnati nell’allestimento, agli artisti al lavoro, al pubblico intervenuto alle inaugurazioni.

Si tratta di documenti particolarmente preziosi sia perché consentono di entrare nella logica visiva delle varie esposizioni, restituendo il rapporto delle opere fra di loro e con l’ambiente, ma anche perché testimoniano – ad esempio – aspetti poco noti, come la presenza di Luciano Giaccari e della sua inseparabile telecamera in occasione di Paesaggio metropolitano, rassegna di teatro sperimentale e convegno internazionale, curato di Giuseppe Bartolucci nel 1981, e occasione di riflessioni multidisciplinari sulla fase di passaggio al nuovo clima postmoderno.


Marina Malabotti. Fotografa,a cura di Giacomo Daniele Fragapane, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, 05.02 – 31.03.2019

immagini: (cover 1) Marina Malabotti, «Autoritratto», Roma, 1979. (2) Marina Malabotti, dalla serie Il futuro delle bambine, Migliuso (CZ), 1981. (3) Marina Malabotti, Allestimento della mostra dedicata a Giorgio De Chirico, 1981.

 

Tags: etnografiafotografiaFrancesca GalloGalleria Nazionale Arte ModernaMarina MalabottimostraRoma
Share8TweetShareSend
Previous Post

Swamp Protocol alla Galleria Arebyte

Next Post

VIDEO POST > Sei Lettere

Next Post
VIDEO POST > Sei Lettere

VIDEO POST > Sei Lettere

CALLS

S+T+ARTS Prize 2023
Calls

S+T+ARTS Prize 2023

04/02/2023
RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS
Calls

RE:HUMANISM Art Prize: SPARKS AND FRICTIONS

01/02/2023
Terna. Premio Driving Energy 2022
Calls

Terna. Premio Driving Energy 2022

10/06/2022
Call for submissions>  Research grant for Italian Art
Calls

Call for submissions> Research grant for Italian Art

07/04/2022

CRITICAL GROUNDS

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.
Critical Grounds

Critical Gounds #13 – Massimo Maiorino, l’Artista come Archeologo.

08/07/2020
Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO
Critical Grounds

Critical Gounds #12 – Filiberto Menna «PROGETTARE» IL FUTURO

26/11/2019
Facebook Twitter Instagram

Arshake is a collaborative artistic project, blurring the borders between art, science and technology, information and production.

  • Focus
  • Video post
  • Frame
  • Special Project
  • Interview
  • Calls
  • Exhibitions

One more step - Check your email and click the confirmation link

© 2012-2022 – ARSHAKE

No Result
View All Result
  • ABOUT US
    • CHI SIAMO
    • ARSHAKE. IL PROGETTO
    • MEDIA/PARTNERSHIPS
    • CONTATTI
  • FOCUS
  • FRAME
  • VIDEO POST
  • SPECIAL PROJECTS
    • ARSHAKE’S BANNER
    • CRITICAL GROUNDS
    • YOUNG ITALIAN ARTISTS
    • GAME OVER
      • GAME OVER • LOADING
      • GAME OVER • CALL FOR IDEAS (5.0)
    • EXTERNAL PROJECTS
      • BACKSTAGE | ONSTAGE
      • PERCORSI • 6 anni con il premio Terna
      • TEMPO IMPERFETTO
  • RESOURCES
    • CALLS
    • ARCHIVIO
    • RISORSE ONLINE

© 2012-2022 – ARSHAKE

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.